![]() |
Finalmente l'acquario
Ciao sono Giuseppe e come da titolo finalmente sono entrato in possesso di un acquario (per inciso regalatomi da un amico)
Da più mesi ormai bazzico da "queste parti" quindi ho letto un pò di tutto ma i dubbi sono presenti più che mai. Veniamo al dunque Si tratta di un acquario da quasi cento litri lordi (facciamo tra i 75 e gli 80 netti?) con filtro interno (strato sottile di perlon, spugna ed un chilo e mezzo di canolicchi!) e due neon T8 da 18w (uno aggiunto successivamente a quello di base). E' in maturazione da qualche giorno, infatti oggi è apparsa le "nebbiolina" quindi in questo mesetto mi piacerebbero consigli dagli esperti Come piante dovrebbero esserci del Ceratophillum, higrophyla polysperma, riccia, lemna e pellia ed una palletta di cladophora, tutte piante che da quello che mi è parso di capire non dovrebbero soffrire la mancanza di CO2 ed adatte all'illuminazione (circa 0,5 watt per litro). Per quanto riguarda la fauna... a parte le immancabile neritine (un paro #24 ?) e quattro cory panda, sperando di non essere linciato #12 8 boraras brigittae ed altrettanti danio erythoromicron sono troppi? Aspetto fiducioso consigli! |
beh immancabili... se le vuoi le metti, altrimenti no :-)) sono comunque simpatiche come lumache :-)
per i pesci... che fondo hai messo? conosci le misure della vasca e i valori? |
No, no, IMMANCABILI! Ho letto che magnano tutte le alghe mondiali :-)) e figurati se a me non ne apparirà anche qualcuna non ancora conosciuta....
Come fondo ho messo sabbia scura (non calcarea) Misure vasca sono 80x30x40 Come valori dell'acqua sto aspettando che mi arrivino i test (a reagente) e che maturi un altro pò l'acquario Comunque come parametri dell'acqua vorrei portarli (anche con acqua RO) a quelli idonei per i pesci che, se non ricordo male, gradiscono ph7 e dhg all'incirca sui 7-8 |
Ciao : )
Per i corydoras serve un fondo sabbioso (o comunque molto fine), per quello Ale ti chiedeva che tipo di fondo hai. Per la popolazione credo non ci siano problemi (dal momento che dici di voler modificare i valori), anche se io opterei per un solo banchetto (di una sola specie) più numeroso. |
Ciao, io ti consigliere anche delle japonica, per me sono immancabili:-)) in un'acquario....
Appena puoi fai i test e facci sapere. |
Quote:
|
Aggiungo informazioni per quelle anime pie che vorranno consigliarmi.
La maturazione continua e superata la fase della "nebbiolina" si sta attenuando anche la patina oleosa sulla superficie ma è apparsa della muffa biancastra/grigio chiaro (mucillagine?) su parte del fondo. Vedremo... Piuttosto sono rimasto basito dagli esiti del test sull'acqua PH tra i 7,5 e 8 gh 4 kh 15 :#O no2 ed no3 (non vale per ora la pena essendo la vasca in piena maturazione) Se sono corretti (provvederò a rifarli appena possibile) mi sa che mi toccano grandi cambi con acqua RO #28d# |
#24
hai un addolcitore? riesci a testare l'acqua di rete? |
Quote:
Tra l'altro da maniaco del controllo (affermazione che si presta a dubbie interpretazioni :-D ) ho conservato l'acqua con cui ho fatto i miei test per confrontare i risultati con quelli di un negozio di acquari |
allora come hai visto l'acqua dell'addolcitore non va bene, kh troppo elevato rispetto al gh...
devi prelevarla al monte dell'impianto :-) e poi da lì se serve si taglia con l'osmosi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl