AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   impianto ad osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445579)

giuseppe1989 30-01-2014 16:10

impianto ad osmosi
 
Ciao amici..ho da poco riparato il mio impianto ad osmosi..e vorrei sapere se bisogna controllare i valori dell'acqua che viene distillata?
Se si, quali strumenti servono e che valori dovrebbe avere?
Grazie e e in anticipo#25#70

cibbiere 30-01-2014 17:06

E' opportuno controllarla.
Si utilizza un misuatore di TDS oppure un conduttivimetro. Io preferisco il conduttivimetro, ma in realtà vanno bene entrambi. Sono piccoli apparecchi reperibili presso i negozi di acquariofilia e on line ad una trentina di euro o anche meno. Spesso li trovi anche sul mercatino.
I valori dovrebbero essere prossimi allo zero, meglio se zero.

giuseppe1989 30-01-2014 17:54

Grazie per l'informazione.
Se,nell'eventualità,i valori non sono prossimi allo zero cosa bisognerebbe fare..?

cibbiere 30-01-2014 18:01

Se l'impianto è a posto, la membrana è efficente i filtri pre e post osmosi sono ancora efficenti i valori devono essere a zero o poco più!

giuseppe1989 30-01-2014 18:57

Quali sono esattamente i filtri pre e post osmosi?

cibbiere 30-01-2014 19:19

Dipende dal tuo impianto... comunque di solito, a monte della membrana c'è un filtro a carboni e un'altro per i sedimenti e a valle della membrana ci potrebbe essere uno stadio con le resine a viraggio di colore.

giuseppe1989 31-01-2014 00:44

Il mio impianto è a quattro stadi prima della membrana ci sono i filtri di carbone e quello dei sedimenti poi passa dalla membrana e poi io ho aggiunto un filtro anti silicati e fosfati. ...

jay70 31-01-2014 12:20

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe1989 (Messaggio 1062302050)
Grazie per l'informazione.
Se,nell'eventualità,i valori non sono prossimi allo zero cosa bisognerebbe fare..?

Diciamo che dipende gran parte dai valore in entrata dell'impianto, piu' il TDS in entrata è alto, piu' in uscita si allontana dallo 0, poi dipende anche dalla pressione di esercizio dell'impianto.#70

cibbiere 31-01-2014 13:37

Io con un impianto a 4 stadi e acqua in entrata a oltre 800 di conduttivimetro in uscita ho zero, quindi dovresti farcela.....

zellocarlo 21-04-2014 13:13

Ciao cibbierre, scusami se mi intrometto, il tuo impianto a 4 stadi quale modello è? Io sto per acquistarne uno e sono indeciso fra questi tre modelli della (Forw.....non voglio scrivere tutto il nome so che non si può) te li elenco:
OXI 250PM - 50 GPD 3stadi http://www.forwater.it/250pm-p-50.html
OSMO250 PRO08 - 50 GPD 3stadi http://www.forwater.it/osmo250-pro08-p-3382.html
OSMO250P PRO08 - 50 GPD 4stadi. http://www.forwater.it/osmo250p-pro08-p-3383.html
Spero in un tuo consiglio io sono alle prime esperienze nel campo. Carlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09661 seconds with 13 queries