![]() |
Consigli prima vasca!
Ciao a tutti!
Qualche giorno fà, per esattezza martedì scorso, ho dato il via alla mia nuova vasca da 65lt (artigianale poichè non riuscivo a trovarne una delle misure su cui sarebbe dovuta andare). Ho usato un substrato fertile aquabasis jbl di 3 cm sul quale poi ho messo altri 3-5 cm di ghiaia; come filtro ho un pratiko 100 ed il tutto è illuminato da 2 lampade CFL da 20watt l'una e 6500k. Le piante che ho messo sono tutti steli derivanti dalle potature di un amico e se ricordo bene tutte le piante dovrebbero essere: crypto lucens, ceratophillum, lemna, ludwigia red, bacopa, heterantera e ceratopteris cornuta.. se dalla foto vedete che mi sto sbagliando sulle specie correggetemi! ancora non ho l'occhio esperto :) Ad una settimana dall'avvio gli steli reagiscono bene, alcuni (la cerato sulla sx) hanno raddoppiato se non di piu' le dimensioni, gli altri mi pare che crescano per ora benino.. l'unica che non vedo sana è la ludwigia, cresce molto poco rispetto alle altre. Al momento non fertilizzo nè uso co2, quindi volevo chiedere se fosse il caso di iniziare una o entrambi i processi. I valori dell'acqua temo che dovro' aspettare ancora un paio di giorni, ho il pacco con i test a reagente in ritardo.. maledette poste italiane! Per la popolazione che andrà ad abitare la vasca sono ancora indeciso tra un branchetto di neon o di rasbora.. credo che siano entrambe tipologie abbastanza facili per un neofita! http://s27.postimg.cc/mk41ixce7/2014_01_29_340.jpg |
Sappi che i neon necessitano di vaca lunghe almeno 80/100cm e di essere in un gruppo da minimo 6/8 esemplari fino a una gruppi molto numerosi: sono infatti pesci che necessaria di "compagni di gruppo" e sono amanti del nuoto. Bisognerebbe quindi avere una vasca sufficientemente lunga, posta le tue misure
Poi i neon richiedono valori dell'acqua (acque tenere, quindi con durezze basse, e pH sotto al 7, meglio se sotto al 6,5) che sono diversi dalla maggior parte dei valori delle acqua che escono dalla maggior parte dai rubinetti italiani (acque dure e con pH sopra al 7) Per le piante no ti so aiutare |
uhm.. non pensavo che i neon avessero bisogno di così tanto spazio, li vedo sempre in acquari anche piu' piccoli del mio.. credo che andro' per i rasbora allora!
le misure della vasca sono di 75x35x28 se non ricordo male, quindi troppo corta. I valori li misuro non appena le poste si decidono a consegnarmi il pacco con le ultime cose, spero domani.. sono già in ritardo di 2 giorni :( |
75 cm forse sarebbero proprio al limite, non saprei. Per le rasbore non le conosco bene, prova a cercare nelle schede del forum sui pesci o su internet e vedi se hanno caratteristiche simili ai ne non o no, anche in termini di acqua, poiché potrebbe essere necessario modificare certi valori
|
La ludwigia è una pianta molto esigente che ha bisogno di tanta luce (1 w/l) e oltre al fondo fertile serve co2 e buona fertilizzazione in colonna...per quanto riguarda i pesci bisogna sapere se hai possibilità di modificare i valori dell' acqua o no...in questo ultimo caso bisogna scegliere in base ai valori che hai...comunque sia i neon non ci stanno per le dimensioni...le rasbora metterei le espei che sono più piccole però vogliono un acqua acida e quindi molto probabilmente dovresti modificare i valori di quella di rete e non sono proprio "facili" essendo sensibili ai cambi di condizione dell' acqua :)
|
Se per sensibili intendi le espei, non si potrebbero modificare i valori prima di mettere i pesci?
|
Quote:
|
Ah scusa ma avevo frainteso il senso... :-)
|
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti!
Stamani sono arrivati i test, vi metto qua i valori sperando di averli fatti correttamente: NO2 - 0 NO3- 10 GH- al limite del >21 KH- 20 PH 7.5 La vasca è allestita da 10 giorni, non ho ancora mai fatto un cambio d'acqua a parte i rabbocchi per l'evaporazione giornaliera. Per le piante invece continuano a crescere tutte, alcune molto bene altre, la mia preoccupazione è per la ludwigia, cresce ma rimane rosata.. mentre mi sono accorto che la heteranthera ha messo su parecchie radici aeree, è il caso di cominciare a fertilizzare ed usare co2 o aspetto? |
Acqua durissima!! Caspita!
Ok allora aspetta e fra un po' potresti eseguire analisi dell'acqua frequentemente (una ogni giorno/ogni due giorni, o almeno io ho fatto così alla partenza) in modo da rilevare quando avverrà il picco di nitriti (NO2):i tempi variano molto, da 15 giorni a un mese e mezzo circa, ma in genere la media è intorno al mese. Quando ciò avverrà, vorrà dire che le colonie batteriche principali si sono formate. Aspetta ancora qualche giorno dopo questo picco (non aspettarti valori altissimi però, già qualche unità è considerabile "picco", poiché si tratta di sostanze la cui presenza anche inq una tira ridotte è letale per i pesci). Aspetta qualche giorno dopo il picco di nitrito e puoi procedere con l'inserimento graduale dei pesci. Graduale perché altrimenti il filtro dovrebbe smaltire più sostanze di quanto è in grado |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl