![]() |
Allestimento nursery 40 litri per corydoras panda
Apro questa nuova discussione per chiedere consigli sul progettino che sono in procinto di mettere in piedi.
L'obbiettivo è l'allestimento di una piccola vasca che faccia da nursery per la schiusa delle uova dei miei cory Panda e l'accrescimento degli avannotti. La vasca che ho scelto è l' Aquatlantis Atlantis 50 che misura 50x25x34 Il filtro rimarrà quello originale interno in cui sostituirò i vari scatolotti mettendo semplicemente cannolicchi sul fondo, spugna e sopra lana di perlon. Per quanto riguarda i cannolicchi mi son trovato un sacco di cannolicchi in ceramica bianchi a forma di cilindro forato...vanno bene quelli anche se li avevo in una scatola da anni? una sciacquata e dovrebbero essere riutilizzabili, giusto? inoltre nel filtro, al posto dell'inutile(al momento) spugna a carbone attivo, metterò torba in pellet per abbassare il ph Come fondo utilizzerò del quarzo nero a granulometria fine che mi è avanzato dall'allestimento della vasca principale e nessun fondo fertile. L'illuminazione rimarrà quella originale a LED, visto che non ho intenzione di mettere molte piante...giusto un paio. Posso attingere dall'altra vasca sia echinodorus che vallisneria che anubias nana, possono andare? ovviamente nel caso dell'echinodorus metterei una pastiglia fertilizzante alla base delle radici. Per l'avviamento pensavo di utilizzare 50% di acqua dall'acquario già in funzione e 50% osmosi addizionata con sali per ricreare gli stessi valori in entrambe le vasche e aiutare la parte biologica del filtro a maturare...oppure mi conviene partire con la sola acqua osmosi e sali? che altro...Metterò sicuramente un cartoncino nero sul vetro posteriore e se e quando nasceranno gli avannotti coprirò l' ingresso del filtro con una retina o una calza tipo collant. corretto? Sto aspettando gran parte del materiale tra cui appunto la vasca...ho un paio di settimane per organizzarmi al meglio... altri consigli/accorgimenti?! La vasca vorrei mantenerla piuttosto spoglia per dare tutto lo spazio possibile agli avannotti e al loro accrescimento. Una volta cresciuti abbastanza ovviamente saranno trasferiti nella dimora principale ;-) |
Fondo solo sabbia molto fine.....
|
anche se terrei solamente avannotti?
in un altro topic mi era stato detto che il fondo ha poca importanza visto che comunque non rimarrebbero nella vaschetta molto tempo e solo da piccoli... comunque il fondo sarebbe lo stesso che ho nell'altra vasca e non sembra creare problemi ai cory adulti... |
Non sono ancora riuscito ad allestire la nursery...i noti ritardi di aquariumline mi hanno bloccato...
Nel frattempo i miei cory continuano a deporre e io non riesco a prendermi cura come vorrei degli avannotti...#07 sono costretto a tenerli in una bottiglia di plastica tagliata e immersa nell'acquario a cui cambio almeno l' 80% di acqua giornalmente con l'acqua dell'acquario e in cui somministro cibo liofilizzato che trituro ben bene aspirando poi i residui con una pipetta. Purtroppo però tra venerdì e domenica mi sono morti tutti e tre gli avannotti più grandi(avevano circa 3 settimane) a distanza di qualche ora uno dall'altro... cosa potrebbe essere stato secondo voi? ho sbagliato qualcosa nella gestione? c'è qualche trucco/accorgimento che posso adottare? so per certo che non hanno subito ne sbalzi di temperatura ne sbalzi di valori... nella stessa bottiglia ci sono(c' erano haimè) le schiuse di 3 covate differenti. I più grandicelli, come già detto, che sono morti nel week end, altri 2 di circa 2 settimane e l'ultimo paio nati da circa una settimana. La mia paura è che anche quelli nati dopo possano fare la fine dei primi...#07#07 Consigli? specifico che ho anche un altra mezza bottiglia con 5 o 6 uova in attesa di schiusa in cui ho versato una goccia di blu di metilene. grazie a chi mi vorrà rispondere! |
il poco ricircolo di acqua nella bottiglia penso influisca... provare con una nursery di rete fine?
|
a casa ho solo quelle in plastica che però hanno le griglie sui lati troppo grandi e ho paura che gli avannotti scappino...proverò ad acquistarne una di rete oggi pomeriggio in negozio...spero di trovarla! #70
provando a fare altre ipotesi, è possibile che, avendo l'istinto di stare sul fondo e nuotare verso il basso, si stressino a stare in un recipiente con fondo trasparente? mi era anche venuta l'idea di mettere un po' di ghiaino sul fondo della bottiglia...è una castroneria? potrei metterlo nel fondo dell' eventuale nursery di rete o è inutile? |
Se vuoi allestire una vasca per il solo accrescimento io la terrei completamente spoglia, in modo da facilitare al massimo la pulizia. Come componente vegetale delle galleggianti e del Ceratophyllum in quantità:-)
Avendo una vaschetta a parte puoi, inoltre, abbondare un pò con la torba in modo da prevenire l'ammuffirsi delle uova. Eventualmente puoi sempre ricorrere ad una nursery a maglia fine da tenere nella vasca principale, come gia consigliato:-) |
Messa la nursery di rete nella vasca principale...
ora però mi sorge un dubbio... i piccoli avannotti non soffriranno per lo sbalzo temporaneo dei valori durante i cambi d'acqua? li faccio con acqua osmosi a cui poi aggiungo i sali ma ci vuole comunque un po' prima che questi si sciolgano completamente... |
si ma non aggiungere i sali in vasca! ;-) aggiungili nel secchio e poi inserisci l'acqua! :-)
|
#13 li ho sempre disciolti in un beker e poi versati pian piano in acquario dopo aver messo l'acqua osmosi...è scorretto?
il mio timore è che versandoli direttamente nella tanica con cui porto a casa e verso l'acqua osmosi non si disciolgano completamente e che quindi rimanga del residuo nella tanica...sbaglio? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl