AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   quantità di torba (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442503)

pomodorodimare 09-01-2014 18:37

quantità di torba
 
ciao,premetto che ho letto più e più discussioni riguardanti la torba( tra cui "guida all'uso della torba in acquario"),solo che mi è pervenuto un problema,e vorrei sapere se qualcuno lo sa risolvere:

vorrei trasformare un acquario di sole red cherry in una vasca da riproduzione crystal.il problema è il seguente:
a seguito dei cambiamenti dei valori dell'acqua dell'acquedotto e alla scoperta infausta che alcuni dei sassi usati per bloccare un enorme radice erano rocce carbonatiche,i valori della mia acqua si sono impennati fino ad arrivare a un totale di 7.3 di ph,gh 20,kh17 circa. ora,a parte che mi è sembrato di aver trasformato la vasca in un marino,ho reperito dell'acqua in un'altra fonte,dove,da analisi,i valori sono circa 6.5 di ph,kh6,gh7 (che sarebbero perfetti).avendo però le solite rocce,e immettendo acqua leggermente acida,la situazione ritorna(in tempi più o meno lunghi) alla stessa della precedente(almeno quanto a durezze).ipotizzavo quindi di immettere della torba in modo da abbassare gradualmente il ph,o quantomeno compensare l'aumento del ph dovuto alle rocce.
quanta ne andrebbe messa in un 50 litri lordo,per tenere il ph stabile almeno sotto il 6.6?e poi,leggevo,viene venduta della torba da acquari,ma mi chiedevo se fosse possibile utilizzare quella che si vende anche per il giardinaggio(non i miscugli di cose a caso,la torba pura che vendono in sacchetti),e nel caso,quella per acquari,che torba è? neutra o acida?

grazie per l'attenzione:-)

super_zava 10-01-2014 16:59

Ciao!

Io direi che la cosa migliore, quando si utilizza la torba è di iniziare sempre a poco a poco e monitorare sempre i valori....così si ha la situazione sempre sotto controllo....

Puoi iniziare con piccole porzioni da 5g-10g e aumentare fin quando è necessario (se è necessario)....così non dovresti rischiare di fare "danni"

Quella da giardino dovrebbe essere la torba di sfagno....non l'ho mai usata ma leggendo è molto meno gestibile di questa venduta apposita x acquari....

pomodorodimare 10-01-2014 21:01

Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062277774)
Ciao!

Io direi che la cosa migliore, quando si utilizza la torba è di iniziare sempre a poco a poco e monitorare sempre i valori....così si ha la situazione sempre sotto controllo....

Puoi iniziare con piccole porzioni da 5g-10g e aumentare fin quando è necessario (se è necessario)....così non dovresti rischiare di fare "danni"

Quella da giardino dovrebbe essere la torba di sfagno....non l'ho mai usata ma leggendo è molto meno gestibile di questa venduta apposita x acquari....

si dicevo quella di sfagno:-) allora a quella rinuncio.nell'attesa ho trovato un'acqua che ha 5.5 di ph (pensavo 6 e mezzo,o così mi avevano detto).come faccio a sapere se è stabile?

super_zava 10-01-2014 21:26

Misura anche la durezza...gh e kh....

Se il kh è meno di 3 il ph sarà instabile

pomodorodimare 10-01-2014 21:31

Quote:

Originariamente inviata da super_zava (Messaggio 1062278113)
Misura anche la durezza...gh e kh....

Se il kh è meno di 3 il ph sarà instabile

gh 9,kh 6:-)
l'unico problema era che il tubo da cui sgorga è completamente arrugginito,quindi penso inserirò un biocondizionatore prima di fare i cambi:-) i biocondizionatori non possono incidere sui valori dell'acqua vero?

malù 10-01-2014 22:07

Il biocondizionatore non incide sui valori...........però se il tubo (e chissà cosa più a monte) è completamente arrugginito non mi fiderei, le dosi di biocondizionatore normalmente consigliate non legano "quintali" di metalli pesanti ;-)

pomodorodimare 10-01-2014 22:35

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062278153)
Il biocondizionatore non incide sui valori...........però se il tubo (e chissà cosa più a monte) è completamente arrugginito non mi fiderei, le dosi di biocondizionatore normalmente consigliate non legano "quintali" di metalli pesanti ;-)

solo la parte terminale lo è....il resto del tubo...boh:-D però la danno come acqua potabile,quindi immagino che almeno granelli di ruggine non si trovino:-D nel mentre l'ho messa in una infinità di piccole bottiglie,così decanta in santa pace per giorni:-) che poi...leggevo,i biocondizionatori legano zinco,piombo,rame...e il ferro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09432 seconds with 13 queries