![]() |
Pseudomugil furcatus... poche informazioni
vista la totale assenza sul mercato italiano dello pseudomugil gertrudae che volevo tanto allevare, ho notato anche questa specie che per fortuna, è presente nel negozio in cui mi stò rifornendo da qualche tempo.
Ho i valori e la vasca adatti ( ho un post nella sezione il mio primo acquario ), notando l' iserzione in questo sezione ho visto che macano alcune informazioni secondo me essenziali come la riproduzione. Nessuno li ha mai allevati prima ed ha controllato l' allevamento?? #e39 #28 |
Ciao! :-)
Gli Pseudomugil sono una famiglia che ha esigenze e comportamenti simili, anche in riproduzione! :-) Per cui valgono un po' le stesse indicazioni che ci sono per altri Pseudomugil...in particolare: - sono "continuous spawner", ovvero una volta maturi depongono le uova continuamente, in numero di circa 4/5 al giorno (a seconda del numero di esemplari che hai). - le attaccano tra le piante a stelo fine, tra i muschi o, cosa consigliata, nei mop (strumenti di lana costruiti appositamente per questo scopo). Gli allevatori mettono in acquario questi mop e raccolgono le uova che poi fanno schiudere in vaschette separate altrimenti i piccoli vengono predati. Per nutrire i piccoli si ricorre a piccolissimo cibo vivo come infusori, parameci, microworms per poi passare ai naupli e a mangime in polvere per avannotti! :-) |
Quote:
nel caso in cui decidessi di spostarli in un altra vaschetta nursery, come faccio ad individuare le uova nel mop? come le raccolgo? quanto è il periodo di schiusura? il cubo da somministragli come gli infusori ecc non posso allevarli ma ho notato che in commercio ve ne sono alcune varianti, sono affidabili? Scusa per la valanga di domande #12 |
Allora, questo in foto è un uovo di Pseudomugil gertrudae, giusto per farti vedere un po' la dimensione...
Le puoi raccogliere tra i fili del mop, oppure se metti una o più coppie in una vasca da riproduzione poi puoi spostare direttamente il mop in una vaschetta/nursery senza rovistare tra le maglie e lasci che schiudano direttamente lì. http://s12.postimg.cc/cfwoias89/IMG_5279.jpg Per il cibo, quello vivo lo dovrai allevare in casa in piccoli contenitori (a parte i naupli che schiuderai volta per volta) ed è certamente meglio di quello secco che trovi già pronto. Quello lo utilizzo come cibo di scorta in mancanza di altro :-) per le prime deposizioni però puoi utilizzarlo mentre fai pratica con qualche tipologia di cibo vivo! In particolare è importantissimo il cibo microincapsulato per i primissimi giorni, quello che dovrà sostituire i parameci e gli infusori prima di poter somministrare i naupli di artemia! |
Ah, le uova schiudono in un tempo abbastanza lungo rispetto ad altri pesci... A seconda della temperatura possono schiudere in un tempo tra gli 8 e i 15 giorni più o meno!
|
qundi un mop in vasca ce lo posso lasciare anche 7gg e poi spostarlo per la schiusa?
|
Meglio spostarlo subito perchè gli adulti predano le uova se le trovano...
Solitamente il controllo uova o lo spostamento del mop avviene al massimo ogni due giorni se si vogliono salvare diverse uova per fare riproduzioni! :-) |
ok quindi dovrei aloternare 2 mop in vasca per salvare il numero maggiore di uova.
Se riuscissi ad individuarle, con che strumento potrei toglierle dal mop per adagiarle nella vasca nursery? è meglio inserire direttamente il mop e non smuovere le uova? |
Visto che i mop non costano niente (un gomitolo di lana 100% acrilica costa al max 2€) conviene prepararne diversi così da poterli sempre spostare senza finirli...
Per le uova...si individuano con un buon occhio spulciando tra i fili del mop, magari vicino ad una finestra o sotto la luce. Si possono prelevare con le mani molto delicatamente oppure si sposta direttamente il mop nella vaschetta e si lascia stare :-) |
beh mettendo che la lana l' avrei a gratis non sembra un problema.
pensavo di abbinare all' acquarietto nursery qualche gamberetto per non lasciare troppo sfornito di fauna la nursery e mantenerla + pulita dagli sprechi di cibo non mangiato. Si può fare? P.s. il litraggio minimo? pensavo ad una cosetta tra i 10-20l max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl