![]() |
Filtro e acqua bassa
Ciao a tutti,
Vi chiedo consiglio per un regalo di Natale! Nel caso di un pelo dell'acqua basso (18 cm) quale filtro consigliereste? Penso che sia un livello troppo basso per qualsiasi filtro esterno. Per cui la soluzione più azzeccata mi parrebbe un interno (lo zainetto, vista la forma della vasca, verrebbe appeso sul frontale con grande orrore per la vista). Ma per quanto riguarda i modelli non so come muovermi... l'unica esperienza di filtri interni che ho è con quelli dei juwel rio! ;) Grazie dell'attenzione e buona giornata! |
Bisognerebbe sapere di più sulla vasca come dimensioni, popolazione .;-)
|
Hai ragione: ho cominciato un thread generico sull'argomento, nel quale si trova un quadro della situazione... avrei dovuto segnalarlo prima:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439051 Ho reputato di spostarmi nello specifico, dato che principalmente il "problema" è dato all'altezza del pelo dell'acqua, ai fini del corretto pescaggio. Naturalmente, sto facendo questa indagine come piano B), rispetto ad un trasloco in vascone (anche in plastica) con filtro esterno, che auspico. Per cui benvengano anche 2 o più filtri, sia stesso modello sia diversi (per poterli caricare sia a spugne sia a cannolicchi) ...a patto che si giunga ad una soluzione accettabile... |
Ah! Ok e una tartarughiera.
Necessitano di filtri sovradimensionati rispetto agli acquari, quelli a zainetto sono insufficienti. Non sono pratico a dimensionare questi filtri, magari nella sezione apposita trovi più aiuto. |
Lo so che ci vorrebbe almeno un 2x di volume di filtraggio e una vasca di dati litri... ma l'argomento è "filtri che funzionano in acqua bassa". :)
Come già espresso, auspicherei tutt'altra soluzione. Ma "lavoro" coi dati che ho alla mano. Non mi è dato intervenire maggiormente. E nel frattempo che parliamo in vasca sta svolgendo il suo corso il ciclo dell'azoto senza l'ombra di un filtro biologico. Direi che le priorità, quindi, sono altre. La portata globale potrà essere solamente determinata da multipli di filtri interni, a meno che non ci siano sistemi che funzionano NON totalmente immersi, o filtri esterni che riescono a pompare a tale profondità. In tal caso, segnalateli... alla fine dei "forconi", che adesso bloccano anche le spedizioni, vorrei portare avanti l'operazione. Un saluto |
Le Trachemys sono ottime nuotatrici, non serve tenere il pelo dell'acqua tanto basso...... adesso sono sul telefono, stasera ti rispondo in modo più approfondito.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Per adesso, ho trovato questi:
RESUN CRUISER http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-16502.html EHEIM AQUACORNER 60 http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-14572.html EHEIM AQUABALL 60 https://www.eheim.com/en_GB/products...ers/aquaball-0 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Eccomi :-)) anche nel mio acquaterrario ci sono circa circa 20 cm di acqua.......il filtro esterno è un po' più rumoroso ma fa il suo lavoro egregiamente.
Ci saranno 50/60 litri di acqua, la pompa è da 900 l/h con spray-bar che tiene tutto il lato corto. I filtri che hai linkato sono insufficienti......soprattutto se si alimenta correttamente la tarta. Comunque meglio che continuiamo di la ;-) |
Ah ok l'esterno funziona lo stesso... mi basta saper questo!
Comunque, si sta procedendo a cercare una vasca di plastica di litraggio adeguato, cui verrà applicato, appunto, un esterno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl