AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Lido 120 Asiatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436396)

gi82 23-11-2013 18:16

Lido 120 Asiatico
 
Ciao !
Ecco il mio acquario. L’idea era fare un tematico asiatico, con una coppia di trichogaster lalius come sovrani della vasca.
Aspetto suggerimenti e commenti!

Data di avvio: 28/08/2013
Acquario e Tecnica: Per ragioni di spazio ho scelto un Lido 120 (61x41x58), che sta facendo il suo dovere anche se penso dovrò intervenire sull’illuminazione.
Per il momento ho due High-LiteT5 24W.
Filtro interno Bioflow 3.0 + cannolicchi .
Fondo: 10Kg terriccio della Tetra + Ghiaia nera
Valori (aggiornato al 14/11 ma ormai stabili) : PH 7,2 GH 9-10 KH 6, NO3 3/5, NO2 0;
Temperatura: tra 24° e 25°.
Gestione:
Cambi d’acqua del 20% scarso ogni 15gg (il giorno successivo inserisco fertilizzante JBL Ferropol). Poto le piante (soprattutto la limnophila) e pulisco i vetri ogni volta che occorre, tendenzialmente 2-3vv al mese.
Fotoperiodo : 8 Ore (h10-h18). L’acquario non è esposto alla luce diretta naturale, ma ho notato che facendo coincidere il fotoperiodo con le ore di luce naturale riesco a contrastare meglio le alghe.

Alimentazione: fish food ELOS granuli / larve di zanzara surgelate / zucchine bollite.

Flora:
Microsorum pteropus
Limnophila sessiflora
Cryptocoryne spiralis
Pogostemon helferi
Bacopa Monnieri
Bacopa caroliniana
vescicularia dubyana,
Una pianta (in primo piano) da identificare.
(non è proprio tutto asiatico…)

Fauna:
2 Trichogaster Lalius
9 Rasbora Heteromorpha,
7 Danio Margaritatus
6 Caridina Multidentata
alcune Physa

La convivenza va bene. Ero molto preoccupato per la competizione alimentare ma in realtà adesso non c’è alcun problema (i primi giorni i trichogaster lalius erano molto timidi e non mangiavano con gli altri. I Danio invece stavano più in basso rispetto alle r.heteromorpha e dovevano accontentarsi degli scarti. Adesso vedo che mangiano tutti insieme in alto).
Ho preso i danio che erano molto molto giovani, non ancora ben colorati. Adesso sono adulti . Vorrei organizzarmi tra un po’ per provare la riproduzione in 20l.
Il trichogaster aveva iniziato un nido di bolle una volta, ma poi al cambio d’acqua ha abbandonato. A volte ho l’impressione che stia iniziando di nuovo, ma non ho visto strutture permanenti. Periodicamente lo vedo stazionare prevalentemente in alto dove i rami di limnofila sono più fitti, e allontanare gli altri. Non ho visto però uova o avannotti.
25/11 aggiungo una foto senza sfondo nero (quello attuale è posticcio e sto valutando se tenerlo o meno.... )

Le foto!:

http://s16.postimg.cc/hkxzgxqsx/foto_17.jpg

http://s21.postimg.cc/oqakmbx9v/foto_12.jpg

http://s23.postimg.cc/f309kvgvb/foto_23.jpg


http://s11.postimg.cc/jetn9nofz/foto_16.jpg


http://s23.postimg.cc/cxhteuwrr/foto_9.jpg

http://s11.postimg.cc/t0rt3p4zj/foto_10.jpg

Johnny Brillo 23-11-2013 18:46

L'allestimento è bello. C'è da intervenire sul tipo di piante perchè quelle che hai risentono evidentemente della poca luce. Hai provato a montare dei riflettori?

In alternativa potresti cambiare specie di piante con altre meno esigenti. Dai uno sguardo al link sulle piante nella mia firma.;-)

La pianta al centro in primo piano sembra una Staurogyne.

Sono da abbassare kh, gh e ph. Io li porterei: kh 4, gh 8, ph 6,5/6,7.

Le Trigonostigma, continuo a dirlo, secondo me non ci stanno nel lido 120. T.espei o T. hegeli sarebbero più adatte.

Con tutti questi lido in circolazione state facendo venire la voglia anche a me.:-))

gi82 23-11-2013 19:01

Sì, in effetti la luce è un problema, soprattutto per la bacopa (che ha perso le foglie basse durante l'adattamento ma adesso è ripartita). Sulla limnofila: da un lato ha internodi lunghi, dall'altro ha una crescita spaventosa, stolona a ritmi quasi preoccupanti infatti l'allestimento in basso prevede anche "misure" per evitare che invada tutto. insomma, malissimo non sta. Anche il pogostemon, nonostante i timori, sì è indebolito all'inizio ma le piante rimaste stanno crescendo (ce n'è anche una nuova appena nata). Le altre (cryptocoryne, microsorum, muschio)mi sembrano in forma...
In realtà avevo scelto la flora anche in considerazione del fatto che avrei avuto poca luce e che non avrei messo C02 per il momento. Tra l'altro vorrei avere piante galleggianti o rami di limnofila su quasi tutta la superficie dell'acqua per il trichogaster, e mi vengono dubbi su quanto senso abbia - se faccio così - aumentare anche l'illuminazione che rimarrebbe comunque schermata.

gi82 23-11-2013 20:01

P.s. potrebbe essere una staurogyne. L'ho presa che era già di questa altezza ma adesso dopo quasi tre settimane ha molte gemme basse e le piante più giovani stanno crescendo più fitte e basse... Insomma, lei secondo me sta crescendo con la luce che le serve, ma è in perfetta corrispondenza della luce, è una privilegiata.
http://s13.postimg.cc/xuv6kya43/foto_18.jpg

Johnny Brillo 24-11-2013 00:14

Se hai intenzione di mettere delle galleggianti è inutile aumentare l'illuminazione. Anche se delle galleggianti per gli anabantidi sono d'obbligo.

Io la flora la rivedrei un pò. Toglierei la Limnophila per far posto alla Hygrophila polysperma o corymbosa.

Sul lato sinistro potresti mettere della Sagittaria subulata.

Le galleggianti puoi isolarle in un lato della vasca. O del Ceratophyllum o della Pistia.

E se avessi ancora problemi di illuminazione potresti mettere dei riflettori. Non fanno miracoli, ma migliorano un pò le cose.

I valori per le specie che hai sono da abbassare come ti dicevo prima.

gi82 25-11-2013 20:43

OK... All'hygrophila ci stavo pensando, ma si tratta di intervenire pesantemente perché la limnophila è già dovunque

briciols 25-11-2013 23:05

Secondo me se togli le rasbore e aumenti il gruppo di margaritus è meglio, anche se per questi credo che io monospecifico sia l'ideale!!!

Per quanto riguarda le piante se schermi le piante fossi in te toglierei le piu esigenti sostituendole con epifite come anubias,microsorum e muschi!!!

Come caridine avrei scelto le davidi almeno avevi delle riproduzioni :-))

gi82 25-11-2013 23:19

se metto solo anubias, microsorum e muschi non rischio di trovarmi invaso dalle alghe?

Le caridine sono state scelte volutamente, sia perchè le multidentata sono delle bestie, sia perché nel mio 40L (c'era un vecchio post perduto) sono diventate più di 100 in meno di tre mesi a partire da 13 iniziali...

Rentz 26-11-2013 10:08

a me piace molto cosi in penombra, nn aumenterei la luce la rende piu naturale

spagho 26-11-2013 12:07

Non è obbligatorio potenziare l'illuminazione ma almeno i riflettori te li consiglio.

Hai ancora i neon di serie?
Se è così, sostituiscili immediatamente. I 2 neon di serie sono da 10000k e favoriscono la screscita delle alghe. Meglio la combinazione 4100K + 6800K. Io ho notato un netto miglioramento.

Le galleggianti sto valutando anche io di inserirle: avevo intenzione di fare una spece di gabbia in un angolo dell'acquario in modo da indirizzare il colisa nella posizione migliore per la costruzione del nido. è un po che non costruisce il nido ma le volte che l'ha fatto si è scelto la zona davanti il pescaggio del filtro (posizione non felice per ovvi motivi) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08858 seconds with 13 queries