![]() |
DSB in vasca (malandata) o in nuovo refugium?
Ciao,
Vorrei migliorare la situazione della mia vasca (370lt), che per mia incuria e per alcuni ospiti maledetti non è proprio come quella che mi ero prefisso di avere... La situazione è che ho spesso nitrati e fosfati in valori scomodi (aggiornerò con i numeri stasera), con occasionale proliferazione di alghe filamentose e colorazione delle rocce virata al verdastro. In aggiunta, sono invaso da planarie da anni, ogni tanto trovo un ospite che le mangia, finché non cambia dieta o passa a miglior vita. Ho anche fatto dei trattamenti con medicinali nel passato, sembravano funzionare (per mesi nessuna traccia delle maledette) ma poi immancabilmente le planarie ritornano. Tra i vari problemi, una situazione più stabile dei valori penso sia la più importante, nel frattempo cercherò di tenere sotto controllo le planarie con aspirazioni e cercando un ennesimo candidato divoratore. Sto leggendo con interesse tutti i topic relativi al DSB, ma rifare la vasca non penso sia il caso adesso, non voglio portarmi dietro le planarie. O rifaccio tutto cambiando anche le rocce, (ma manca la materia prima €€€ ed il tempo) o trovo un alternativa. Pensavo di avviare un refugium, e qui fare il DSB. Ho spazio sotto la vasca, a lato della sump, uno spazio di circa 30-40-40. Cosa consigliate? Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
io ti consiglio di non fare nulla fino a che non hai risolto i vari problemi.
non è un dsb o un refugium che ti risolvono i problemi. facci delle foto. che acqua utilizzi?? quanti e quali pesci hai e come li cibi? |
DSB in vasca (malandata) o in nuovo refugium?
Al momento sono abbastanza scorato.... Per problemi privati che mi hanno assorbito tutto il tempo, da circa un anno non faccio test regolari e cambi regolari, e si vede.
Ho due HQI da 250W che tengo accese dalle 13 alle 21, una alla volta (sovrapposizione di 30m a metà ciclo di luce) per via dei consumi e perché non servirebbero ad una beata mazza con i soli molli che ho in vasca. Acqua di osmosi auto prodotta, i valori di uscita sono buoni, non conosco la quantità di silicati. Do da mangiare 3 volte al giorno mangime in grani Sera marin o Tetra, con mangiatoia eheim all'apertura minima. Ogni tanto (1-2 volte a settimana) imbocco (letteralmente) il veliferum con alghe disidratate, raramente fiocchi o insalata (che tolgo dopo qualche ora). Pesci e simili: 1 zebrasoma veliferum di 7 anni, grande come una bistecca (è il dominante) e intelligente come un cagnolino 1 zebrasoma flavescens di 7 anni, più piccolo di dimensioni 1 salarias fasciatus 1 red coris wrasse (giovane) 2 amphiprion ocellaris 2 gamberetti lysmata amboinensi 2 gamberetti lysmata debelius 1 riccio mespilia globulus 2 turbo LPS e SPS: Niente Molli: 1 sarcophyton gigante, che ha fatto altri 12 figli, di cui 4 diventati anch'essi grandi Clavularia Xenia mantenuta sotto controllo Discosoma Infestanti: Planarie (non si possono usare epiteti volgari giusto?) Majano (in lotta perenne) Non ben identificato genere di anthelia (piccolissimo, marrone e infestante, vedi altro mio topic) Foto stasera. Come vedete ho più infestanti che coralli veri. Ho fatto l'errore grave di partire con questo acquario rimettendo delle rocce che arrivavano dal precedente, esploso (Juwel 300, mai più!), e che hanno rilasciato fosfati a mille per mesi, a vasca vuota. Penso che dovrei buttare tutto, pulire e ripartire daccapo, ma vuol dire tempo, soldi e parcheggio dei pesci da qualche parte. Non posso. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Hai una vasca con tanti problemi e difficilmente si viene fuori . Pesci dall'età che hai descritto belli grandi e di conseguenza ti portano valori alti . Io al tuo posto rifarei la vasca secondo me spendi meno che ripristinare questa .
|
Quote:
|
Anche secondo me la cosa migliore è ripartire da capo.
Piazzi i pesci e i coralli sul mercatino o a pensione da qualche amico, nel frattempo svuoti, pulisci, prendi le tue rocce e le passi nell'acido muriatico. Ti procuri la sabbia per il dsb, fai una bella rocciata leggera a secco, riempi con acqua nuova e avvii. Dopo una settimana che la vasca gira ti procuri un inoculo per il DSb da una vasca avviata, oppure in negozio, fai qualche somministrazione di fitoplancton vivo e accendi le luci. Appena vedi che i valori sono a zero, puoi iniziare ad inserire qualche lumaca erbivora e qualche corallo molle (occhio che non abbiano planarie addosso). ...poi, in base a come evolverà la vasca, vediamo. |
Valori: po4 0, no2 0, no3 1, ph 8.3, Kh 18 (!!!!!!!!! Ho messo troppo correttore nel rabbocco!!!!!!!), sale 34, ca 350, temp 25'C
Mancano mg, e qualcos'altro. Il kh è folle, l'no3 non è affidabile, test vecchio, sale un po' basso. il resto mi sembra ok. Rifare tutto mi terrorizza... E mi stimola allo stesso tempo. Vedremo. Per adesso vediamo se si riesce a rimettere leggermente in sesto questo. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Rifai tutto non ti devi demoralizzare !!!!!una nuova ripartenza fatta bene ti darà stimoli e soddisfazioni .
|
Rosate è vicino a Milano se non sbaglio??
se hai bisogno di schiavi per rifare.....ROK BASTARD sez. milanese è a disposizione ;-) |
DSB in vasca (malandata) o in nuovo refugium?
Quote:
E... GRAZIE Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl