AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alghe infestanti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=66)
-   -   ??? cosa sono ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431178)

chichibio 20-10-2013 09:47

??? cosa sono ??
 
Salve a tutti,
ho un piccolo acquario marino da 60 litri avviato da oltre 2 anni con 10-15 chili di rocce (non ricordo bene) 2 pagliaccetti, diversi molli, schiumatoio TUNZE 9002.000 NANO, luce Maxspect Razor Nano Led 60W marino 16000K°, valori dell'acqua perfetti, cambio 6 litri di acqua alla settimana e non ho mai avuto un problema di nessun tipo.
Ultimamente dalle rocce si sviluppano dei filamenti (credo alghe) di 2-4 cm che terminano all'apice con una piccola pallina traslucida (sembra una bolla ripiena di liquido o aria). Sulle rocche si intravedono le stesse palline.

Qualcuno di voi ha idea di cosa siano??

grazie

Maurizio Senia (Mauri) 20-10-2013 10:05

Benvenuto si AP......;-)

ilGiula 20-10-2013 10:19

Potrebbero essere dinoflagellati, hai l'impianto per l'osmosi? Da quando non cambi la membrana? Hai testato i silicati? E, ovviamente, benvenuto! ;-)

Stefano G. 20-10-2013 11:14

sposto in alghe infestanti ;-)

serve una foto

bibbi 20-10-2013 11:46

benvenuto , che colore sono piu' o meno ...

gialli ... rossi ...

chichibio 20-10-2013 18:40

Grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto, anche se sono da qualche anno iscritto al forum.

Per quanto riguarda l'acqua sono sicuro al 100% perchè la prendo nel laboratorio di chimica dove lavoro ed è sempre andato perfetto. Inoltre ho un'altro piccolo nano da 30L che va ancora benissimo.
Potrebbero essere dinoflagellati? è possibile , nel caso cosa devo fare?

Di che colore sono? sono ialine, traslucide , come si vede , anche se non benissimo, dalle foto in basso (meglio nella terza foto).
sono sui filamenti, all'apice e si intravedono numerosi anche sulle rocce.

grazie ancora per le risposte.

http://s7.postimg.cc/y54o8pr5j/IMG_1879.jpg



http://s13.postimg.cc/blijpscar/IMG_1880.jpg


http://s14.postimg.cc/4p1a36yr1/IMG_1882.jpg



http://s21.postimg.cc/5kn5big2b/IMG_1883.jpg

ilGiula 20-10-2013 18:56

Hai modificato qualcosa ultimamente? In termini di movimento o spostato qualche roccia... Io ho avuto una cosa simile a fine maturazione ed è passata da sola, a me è coincisa col disfacimento delle filamentose. Hai avuto un'esplosione algale quest'estate?


Inviato dallo spazio cosmico

chichibio 20-10-2013 19:10

Modifiche:

nel tirare via lo schiumatoio per la pulizzia generale che faccio ogni mese, è crollata una roccia che ho prontamente rimessa a posto anche se non esattamente nella stessa posizione.
Questo però ha sicuramente modificato la biologia dell'acqua ma non posso pensare fino a questo punto.

comunque se fossero i dinoflagellati cosa devo fare?

Ho letto:

Ridurre il fotoperiodo
Fare cambi frequenti
Non fare assolutamente cambi
Utilizzare l'UV
Tenere l'acqua più basica alzando la Triade Kh9 Ca460 Mg1400
Usare Chemiclean
usare coral snow kz


ed altro ancora.

Sono confuso.

tene 20-10-2013 19:40

Quote:

Originariamente inviata da chichibio (Messaggio 1062181431)
Modifiche:

nel tirare via lo schiumatoio per la pulizzia generale che faccio ogni mese, è crollata una roccia che ho prontamente rimessa a posto anche se non esattamente nella stessa posizione.
Questo però ha sicuramente modificato la biologia dell'acqua ma non posso pensare fino a questo punto.

comunque se fossero i dinoflagellati cosa devo fare?

Ho letto:

Ridurre il fotoperiodo __________ no
Fare cambi frequenti ___________ dipende dalla qualità del'acqua dei cambi, potrebbero venire proprio da li, dovresti misurarne conducibilità e soprattutto silicati
Non fare assolutamente cambi_____ vedi sopra
Utilizzare l'UV _______________assolutamente no uccidi molti troppi batteri utili
Tenere l'acqua più basica alzando la Triade Kh9 Ca460 Mg1400________ si mantenendola bilanciata
Usare Chemiclean no_________ è per i ciano e in infestazioni più gravi
usare coral snow kz
______bah o qualche dubbio

ed altro ancora.

Sono confuso.

Intanto vorrei dirti che qualche filetto non è certo cosa da fasciarsi la testa, può essere che se ne vadano cosi come sono venuti, controllerei comunque l'osmosi



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

chichibio 20-10-2013 20:14

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062181461)
Quote:

Originariamente inviata da chichibio (Messaggio 1062181431)
Modifiche:

nel tirare via lo schiumatoio per la pulizzia generale che faccio ogni mese, è crollata una roccia che ho prontamente rimessa a posto anche se non esattamente nella stessa posizione.
Questo però ha sicuramente modificato la biologia dell'acqua ma non posso pensare fino a questo punto.

comunque se fossero i dinoflagellati cosa devo fare?

Ho letto:

Ridurre il fotoperiodo __________ no
Fare cambi frequenti ___________ dipende dalla qualità del'acqua dei cambi, potrebbero venire proprio da li, dovresti misurarne conducibilità e soprattutto silicati
Non fare assolutamente cambi_____ vedi sopra
Utilizzare l'UV _______________assolutamente no uccidi molti troppi batteri utili
Tenere l'acqua più basica alzando la Triade Kh9 Ca460 Mg1400________ si mantenendola bilanciata
Usare Chemiclean no_________ è per i ciano e in infestazioni più gravi
usare coral snow kz
______bah o qualche dubbio

ed altro ancora.

Sono confuso.

Intanto vorrei dirti che qualche filetto non è certo cosa da fasciarsi la testa, può essere che se ne vadano cosi come sono venuti, controllerei comunque l'osmosi



Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Per quanto riguarda l'acqua, come ho detto, viene da un laboratorio chimico che fa analisi co HPLC ed utilizza acqua praticamente esente da sali, mi sembra di ricordare che l'acqua ha una conducibilità in uscita inferiore a 5 µs.
Purtroppo non sono solo qualche filetto ma decine e decine di filetti e molte bollicine sulle rocce e sulla parete di fondo, inoltre sono cominciate anche le alghe sul vetro.
In questa ultime settimane ho fatto cambi più frequenti e la situazione non è migliorata anzi è peggiorata.

Un aiuto potrebbe essere l'aumento del movimento dell'acqua?. Attualmente faccio muovere l'acqua da due pompe Tunze NanoStream alternativamente ogni 6 ore. E se le facessi andare insieme per qualche ora?
Ho aumentato anche l'apertura dell'aria nello schiumatoio in modo tale da schiumare di più.

Avete qualche altro suggerimento?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15682 seconds with 13 queries