![]() |
Sabbia corallina, si ma quale??
Ciao a tutti,
sto allestendo un piccolo acquario marino da 120 l, ho introdotto le rocce vive da una settimana e tra un po mettero' anche della sabbia corallina. Leggendo qui e la' mi sembra di aver capito che la sabbia corallina con aragonite sia la migliore perche' sembra che aiuti a mantenere il giusto PH in vasca. Inoltre da molti articoli sembra che la granulatura migliore sia 2-5mm. Tuttavia vedendo degli acquari in negozio mi sono letteralmente innamorato della sabbia bianca fine. Di che colore e' la sabbia corallina con aragonite? E' bianca o ha un colore marroncino? Inoltre faccio un errore a comprare della sabbia fine invece di 2-5 mm? Quali sono i pro e i contro? Se proprio devo mettere della corallina con aragonite, avrei pensato di comprare qualcosa della carib-sea. Si ma quale e' la migliore, ce ne sono cosi tante varianti... Qualche consiglio/commento please?! |
compra la sugar size ,ma non metterla adesso aspetta almeno fine maturazione :-))
|
|
arag alive!.....ma che cosa vuoi allevare???
e comunque uno strato finissssssimo......... ;-) |
Bhe..non ho le idee chiare a questo punto. Mi piace la sabbia bianca fine solo dal punto estetico. Ma se per i valori chimici e' consigliabile una a granatura piu grossolana, allora preferisco cambiare per non avere problemi piu in la.
La granulatura dipende da cosa si vuole allevare? |
ragazzi io ho comparato quella della korallen ed oltre ad essere uno spettacolo e pulitissima e non ha una minima traccia di fosfati!
|
horik, dipende dal metodo che usi.................dsb o berlinese.........dsb un bello strato da 10 cm grossolana , berlinese fine fine un leggero strato :-))
|
Quote:
|
si si usa anche la fine ma per riempire di + con meno sabbia e risparmiare qualcosina si cerca di usare la grossa......... ;-)
|
su questo punto non sono d'accordo, e te lo dico per esperienza personale... ho fatto un dsb con sabbia a granulometria non omogenea e adesso mi ritrovo con la sabbia fine in fondo e quella grossa in superfice( è un fenomeno naturale che, se non ricordo male, prende il nome di compattazione dei sedimenti ) con tutte le conseguenze del caso, per cui, se si vuole fare un dsb andrebbe fatto con tutta sabbia fine anche se costicchia non poco... tra l'altro, l'altezza dello strato di sabbia dovrebbe essere inversamente proporzionale alla granulometria, cioè più è grossa( entro certi limiti di accettabilità ) più alto deve essere lo strato per poter denitrificare correttamente.
Se interessa, per maggiori info sulla granulometria corretta per un dsb, c'è un articolo di Shimek, di cui è disponibile la traduzione in italiano sul sito di aiam ( www.aiam.info ) in cui vengono indicate le proporzioni corrette tra le varie granulometrie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl