AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Il Sipunculidario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=426485)

Orkaloca 16-09-2013 22:04

Il Sipunculidario (aggiornato e foto pag 2)
 
(questo post risale a febbraio ma sparì col blackout. lo ripropongo con followup)

Sipunculide... chi era costui?

Un verme... si ma verme come? Un verme fatto a verme ma tutto diverso dal classico verme.
Dai perchè diciamocelo... se vi dico verme la prima cosa che vi viene in mente è il lombrico.
Se avete avuto brutte esperienze magari pensate a quell'odioso vermocane che si sta pappando la vostra talea più bella...
Questi sono anellidi, ma mica tutti i vermi sono anellidi. :)

I sipunculidi (e nel mio specifico caso il Sipunculus nudus) sono animali vermiformi piuttosto buffi, cicciotti, costituiti da un bel tubo di muscoli, una cuticola esterna e all'interno... poco e niente. Letteralmente, sono pieni di liquido e han il tubo digerente. Fine.
Ah si dimenticavo... e la proboscide. Una proboscidona lunga quasi quanto tutto il corpo che si tengono ben dentro, invaginata "a dita di guanto" dicono gli zoologi. All'atto pratico han una testa bella tonda dalla quale improvvisamente vedi protrudere questa proboscide che si allunga...e si allunga... e si allunga ancora... e quando ti stai chiedendo per quanto ancora ne avrà... finisce con un ciuffetto di tentacolini.

Il nudus è un animaletto davvero simpatico, bella cuticola a quadrettini, rosa, con particolarissime iridescenze, gran scavatore, detritivoro, entra ed esce dalla sabbia...

http://s14.postimg.cc/qju2hnugd/Sany3591.jpg

purtroppo è anche piuttosto sfigato perchè di lui vanno pazze le mormore ed i saraghi e, di conseguenza, i pescatori. Il nudus infatti viene allevato e venduto come esca viva per la pesca in mare.

In teoria di lui dovrebbero andar matte anche le chiocciole del genere Mitra. E se avete letto il mio post precedente su "storia di una mitra" capirete dove sto andando a parare. :)
Per chi non lo avesse letto riassumo la storia in una frase:
Ho una mitra che non mangia, quindi ho mosso mari e monti per ottenere il suo cibo naturale, vivo.

Dopo 3 settimana di attesa mi sono finalmente arrivati i cari vermozzi, ma nell'attesa mi son posta il problema... nella scatola ci sono 10 vermi, se la lumaca ne mangia subito uno, gli altri 9 dove li metto?

Dai son certa che voi avreste fatto la stessa cosa che ho fatto io... recupera la vaschetta dalla cantina, mettici la sabbia e aspetta i vermozzi!

E dato che i vermi ritardavano io mi son trovata ad arredargli casa... prima la sabbia... poi le rocce... poi le alghe... due tendine, un vaso di fiori et voilà, è andata a finire che senza nemmeno accorgermene ho allestito una vaschetta che in queste 3 settimane è maturata e ha perfino i valori a posto, a parte un po' di fosfati.
Così è nato il sipunculidario.

Ed oggi, per uno strano scherzo del destino, son arrivati i vermozzi, proprio in tempo.
10 sipunculidi pigiati in una vaschetta, tenuti umidi da dei cubetti di spugnetta. Non è che fossero troppo vitali.
Li ho portati a casa, ho messo la vaschetta a galleggiare nell'acqua perchè si acclimatassero un poco e ho iniziato a bagnarli con l'acqua dell'acquario.
In due minuti non erano più 10 vermi sminchiatelli e moribondi ma 10 sipunculozzi belli gonfi e vitali. Vabbè, davvero vitali solo 9, uno meno.

Assicuratami che i loro movimenti fossero segno di vita e non di agonizzamento in corso li ho messi nella loro nuova casetta, togliendo le rocce e molte alghe... ma forse le rimetto :p


http://s22.postimg.cc/cmlhte3i5/Sany3582.jpg

Appena toccato il fondo han cominciato a scavare infossandosi e in pochi minuti son spariti nel loro sipunculidario

http://s13.postimg.cc/8es3cysxv/Sany3586.jpg

In tutto cio il verme meno vitale l'ho offerto alla mitra... la quale ovvimente ha detto... CHE SCHIFO!
-_-
Tocca che tengo i vermi per il solo gusto di allevarli

ADD: video dei bibi che si infossano: http://youtu.be/BoreXlTDfKs

FOLLOW-UP

Dopo aver scritto questo post il sipunculidario ha visto la reintroduzione di roccia e chaetomorpha e di due spugne che si son popolate di batteri e ora fan da filtro (come a dire roccia artificiale)
Il tutto è messo direttamente dentro alla vaschetta insieme a una pompa che muove l'acqua.

Niente controllo della temperatura, niente luce, il tutto è davanti a una finestra e via andare.

Nel giro di un mese dei 9 sipunculidi 8 non ce l'han fatta, chi prima chi poi son morti tutti.
Comunque quelli che non sono morti subito ci han messo un buon mese, che se si considera la loro provenienza e la totale assenza di informazioni riguardo il loro allevamento in acquario (o per meglio dire l'unica informazione che si trova è "è impossibile"), non è malaccio.

Rimanendo un solo sipunculide a fine marzo ho ridotto l'allestimento usando una vaschetta piu piccola, sempre con quella roccia, le spugne, la pompa e la sabbia.

Ora io non so cosa mangi il sipunculide, come faccia, se ci sia il santo protettore dei sipunculidi a guardare giu... ma ad oggi il bigolo è ancora vivo!

Giusto pochi giorni fa ha compiuto 7 mesi in "acquario". :)
Oramai ci sono affezionata.

Stefano G. 17-09-2013 13:20

puoi provare ad alimentare con qualche granulo per pesci appoggiato sulla sabbia

Orkaloca 17-09-2013 13:48

no gia provato all'inizio, non se lo fila e comunque non servirebbe dato che il verme non esce mai dalla sabbia.
Nella sabbia oramai si son formate microalghe e batteri, si mangia quelli. Il "non so cosa mangi" vuol dire che non so esattamente cosa mangia, ma so come in natura dovrebbe mangiare e che evidentemente anche nella vaschetta mangia, altrimenti sarebbe schiattato gia da tempo.

Stefano G. 17-09-2013 14:06

i granuli se non li mangia lui li mangiano altri o li decompongono i batteri ..... indirettamente alimenti anche lui

Orkaloca 17-09-2013 14:50

Ma io non ho mica problemi di alimentazione col verme.
Questo post l'ho scritto per raccontare la mia esperienza non perchè abbia problemi alimentari.

Io sono per una filosofia di gestione estremamente più pratica, specie in questa pseudovaschetta... vivi? cresci? evidentemente mangi. Cosa non mi importa. Come non mi importa. Quale strana rete trofica si sia instaurata nella vaschetta mi incuriosisce ma ci dormo lo stesso la notte... mi importa solo che funzioni tutto e finchè tutto va non cambio nulla.

Solo mi andava di raccontare questa mia strana avventura.

vania70 19-09-2013 01:00

Ciao..quando si tratta del buon vecchio BIBI non posso non scrivere qualcosa....forse sai già che ne esistono due specie il più piccolo (quello che vendono nella scatola con spugnette) e suo cugino il Veneziano che piú che a un verme assomiglia a una salciccia misura dagli 8-25 cm. e 1-3 cm. di diametro infatti viene venduto a peso.Detto ciò se vuoi provare a conservarlo tieni presente che odia luce e calore soprattutto la temperatura andrebbe mantenuta tra gli 8-10 Cº.

ALGRANATI 19-09-2013 07:29

bello questo topic come era bello allora:-)

Orkaloca 19-09-2013 07:38

Ciao Vania, il mio non è il veneziano, è il piccolo che secondo le mie ricerche dovrebbe essere un puro cinese doc :p
Avevo trovato un articolo scientifico sull'allevamento a mare dei bibi e sto seguendo quei parametri, anche se dire che seguo dei parametri è dire tanto.

Grazie algranati. Mi piaceva di rimetterlo anche per dare la news che dopo 7 mesi "il bibo è vivo", che secondo me ha del miracoloso :p

vania70 19-09-2013 20:55

Quote:

Originariamente inviata da Orkaloca (Messaggio 1062142436)
Ciao Vania, il mio non è il veneziano, è il piccolo che secondo le mie ricerche dovrebbe essere un puro cinese doc :p
Avevo trovato un articolo scientifico sull'allevamento a mare dei bibi e sto seguendo quei parametri, anche se dire che seguo dei parametri è dire tanto.

Grazie algranati. Mi piaceva di rimetterlo anche per dare la news che dopo 7 mesi "il bibo è vivo", che secondo me ha del miracoloso :p

Si...Si..è il piccolo infatti ti è arrivato nella scatolina con le spugne altrimenti te li avrebbero incartocciati come fa il macellaio con i nodini di salciccia......chiedendoti: signora quanti Kg. ne vuole ???.....#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#......A parte gli scherzi il tuo topic mi piace molto ...apprezzo davvero tanto quell'animaletto che ho tenuto tante volte sul palmo della mano e che mi regalato meravigliose grigliate di pesce in compagnia di amici...verme pulito,semitrasparente con quel reticolo che al tatto (e si può vedere e apprezzare nella tua photo)lo rende quasi vellutato.Ciao Vania 70.#28#28#28#28

Orkaloca 19-09-2013 21:23

Coi veneziani che ci peschi, gli squali? :p :p :p
Dai ora mi fai venire voglia di procurarmene uno e fare il sipunculidario 2 versione maxi ahah

Ecco in effetti la cosa che apprezzo di piu del vermozzo è che come dici tu è pulito. Niente peli, bave, palta... oramai mi son appassionata anche io, pure se a pesca non vado :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08204 seconds with 13 queries