![]() |
Pesce palla acqua dolce
Ciao a tutti...vorrei inserire nel mio acquario il pesce palla d'acqua dolce.
Premetto che ho un acquario gia maturo di circa 100 litri e vorrei dedicarlo interamente a loro. Qualcuno mi può indirizzare sulla retta via della tipologia da scegliere, anche in base alle esperienze avute? avete qualche accorgimento da darmi o cmq dove posso reperire info dettagliate in base alla tipologia scelta? grazie a tutti. ps: sto partendo da zero e mi servirebbe una mano per l'avvio :-)) |
Mh.. acqua dolce? Non sono di acqua salmastra?! #24
|
Carinotetraodon travancoricu conosciuto con il nome Dwarf puffer è un pesce palla di acqua dolce sono affascinato anche io da questo bellissimo pesce, non è semplicissimo da tenere per il suo carattere e x l'alimentazione (accetta solo cibo vivo o congelato). Magari qualcuno ha esperienze dirette di allevamento.
|
Diciamo che non si tratta di un pesce per neofita ma ci vuole una buona cultura acquariofila per allevare questi pesci perchè necessitano di particolari cure e sopratutto ne va curata molto l'alimentazione.
Credo comunque che tu ti riferisca ai Carinotetradon travancoricus, questi pesci sono prettamente d'acqua dolce, e sono i più comuni (esclusi i salmastri) che si trovano in commercio. Come litraggio ci sei la vasca va bene , devi innanzitutto avviare una vaschetta a parte in cui allevare lumache come le varie physa, planorbarius, ecc perchè questi pesci le mangiano per limarsi i denti e sono una componente essenziale per la loro salute! In acquario verrebbero predate tutte nel giro di poco, per questo serve una coltura parallela in un'altra vasca! Il cibo secco e liofilizzato non viene considerato,ma mangiano e gradiscono il vivo di conseguenza dovresti organizzarti con colture di cibo vivo come daphnie, artemie ecc... Spero di esserti stato utile :-)) |
Io allevo da un anno e mezzo i Carinotetraodon irrubesco. In realtà le lumache sono si gradite ma vengono mangiate dai Carinotetraodon succhiandole dall'apertura del guscio o mordendo solo le parti molli. I gusci restano intatti e in rete sono molti a sostenere che questi pesci non abbiano problemi di crescita di denti eccessiva come altri pesci palla. In assoluto il cibo che i miei preferiscono sono i Chironomus vivi o congelati, oltre che alle Daphnie, Artemie e lumache.
|
gli irrubesco di filo sono Spettacolari con la S maiuscola, io prenderei gli stessi
|
Sì trovano, nei negozi di acquariofilia, piccoli gamberetti surgelati interi, grossi 1,5/2 cm.
Li davo ai miei palla quando scarseggiavano le lumachine, sempre per il discorso dei denti. Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Ciao filo, io ho un acquario di 40 litri netti con 8 microdevario kubotai secondo te potrei aggiungere un esemplare di questi splendidi pesci? Ho letto che il loro carattere non li rende adatti alla convivenza, non vorrei fare danni. La vasca è avviata da quasi un anno.
------------------------------------------------------------------------ Scusa se approfitto della tua esperienza diretta nell'allevamento ma su questi pesci si trova molto poco in internet. In italiano quasi nulla |
Ciao In 40 litri netti direi che potrebbero andare solo i C. travancoricus. Anche 3 se molto ben piantumato. Ma senza altri ospiti. Questi piccolino sono molto aggressivi!
|
No,no,in 40l niente Pesce palla.Sono animali molto attivi e curiosi.Tenerli in acquari cosi piccoli è una crudeltà.
Cercando in rete,ma anche qua in AP,usando la funzione "cerca",si trovano parecchie info ,specie sul travancoricos.;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl