AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Dopo il muro dolce, idea marino.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419223)

Mato11 19-07-2013 16:09

Dopo il muro dolce, idea marino..
 

Ciao a tutti... #28

Sono acquariofilo responsabile di acquari dolci da diversi anni ormai, con ben 16 vasche attive e una dismessa poco fa... Per lo più allevo caridine, qualche betta e alcuni kryptopterus... :-))
Ora che più o meno mi sono presentato nel forum marino(che ho visitato di tanto in tanto per vedere qualche foto delle vostre bellissime vasche)vorrei farvi qualche domanda riguardo l'idea di metter su un marino.. #24

Allora, ho una vasca da 80x35x40 quindi da 112 litri lordi... All'inizio pensavo di creare un plantacquario dolce, ma avendone gia "troppi" sto pensando di cambiare e avviare un marino..
Oltre alla vasca ho anche una plafoniera t5 da 4x24w... Dovrei logicamente cambiare tubi con gradazioni ideali per il marino... la vasca non ha fori per lo scarico o altro in quanto nata per il dolce... Ora prima di leggermi tutti gli articoli possibili riguardo il marino(anche se ho gia dato una bella occhiata)volevo capire le seguenti cose:

1) La vasca potrebbe esser usata per il marino e nel caso che modifiche dovrei apportare?
2) Il filtro è interno, di questa vasca potrei riutilizzare la pompa e il termoriscaldatore, giusto? Mentre il filtro(plastica)con i materiali filtranti del dolce è inutile?
3) Come illuminazione potrebbe andar bene per un marino(con i tubi t5 adatti)senza essere troppo spinto(alla prima esperienza vorrei qualcosa di carino e colorato, ma molto semplice come gestione e spesa)? Eventualmente di che gradazione dovrei prendere i tubi(magari anche che marca)? pensavo a 2 da 10000k e 2 attinici!
4) Di quali altri accessori avrei bisogno ancora? Leggendo ho visto che è consigliato partire con il metodo berlinese, ma mi affascina molto anche il metodo dsb(ripeto, sono assolutamente un neofita nel campo marino)

Ultime note: vorrei dire che non ho assolutamente fretta, in quanto devo prima finire il progetto caridinai e quindi questo partirebbe in inverno o la prossima primavera, ma intanto avrei il tempo per informarmi su cosa e come allevare, pesci, manutenzione ecc. e/o eventualmente partire con molta calma nella maturazione della vasca.. #70

Yasser 19-07-2013 16:58

Ciao,
Allora, partiamo dal principio:
1) visto che fretta non hai, potresti optare per forare la vasca, anziché usare un tracimatore(meno affidabile e più rumoroso) affiancando ad essa una comoda sump
2)puoi benissimo usare il riscaldatore; inoltre potresti usufruire del filtro per mettere (all'occorrenza) materiali filtranti e resine di ogni genere...altrimenti lo togli e basta
3)l'illuminazione mi sembra più che sufficiente per iniziare..
4) il metodo consigliato è il berlinese, più facile e "maneggevole" da controllare, soprattutto alle prime armi(anche perche la vasca è troppo bassa per un dsb) A questo punto dovresti quindi comprare delle rocce vive, un paio di pompe di movimento ed uno schiumatoio performante. Eventualmente, più avanti, anche un reattore di calcio ecc
Tutti gli altri accessori sono opzionali

Mato11 19-07-2013 17:22

Quote:

Originariamente inviata da Yasser (Messaggio 1062079504)
Ciao,
Allora, partiamo dal principio:
1) visto che fretta non hai, potresti optare per forare la vasca, anziché usare un tracimatore(meno affidabile e più rumoroso) affiancando ad essa una comoda sump
2)puoi benissimo usare il riscaldatore; inoltre potresti usufruire del filtro per mettere (all'occorrenza) materiali filtranti e resine di ogni genere...altrimenti lo togli e basta
3)l'illuminazione mi sembra più che sufficiente per iniziare..
4) il metodo consigliato è il berlinese, più facile e "maneggevole" da controllare, soprattutto alle prime armi(anche perche la vasca è troppo bassa per un dsb) A questo punto dovresti quindi comprare delle rocce vive, un paio di pompe di movimento ed uno schiumatoio performante. Eventualmente, più avanti, anche un reattore di calcio ecc
Tutti gli altri accessori sono opzionali

Intanto grazie per la risposta.. ;-)

1) Come posso forare la vasca? Fattibile in casa o meglio rivolgersi ad un vetraio?
2) Penso che lo toglierò e basta, ho sempre odiato il filtro interno :-)).. mi consigli qualche marca per i t5 o la gradazione? e il riscaldatore va messo eventualmente nella sump o diretto i vasca?
3) Come pompe ho gia una nano koralia da 900l/h, dovrei aggiungerne un'altra? Un buon schiumatoio per la mia vasca quale potrebbe essere?

Intanto comincio a guardare qualcosa sul forum #17

LORRELORRE 19-07-2013 17:50

Forare la vasca non è proprio cosi facile, molto fattibile ma non facile, la tecnica è semplice (almeno a parole) prendi un tramo possibilmente frizionato con una una tazza fori la vasca in maniera mooooooolllllttoooooo lenta! e cosa fondamentale devi buttarci acqua in continuazione, sia per levare i detriti sia per raffreddare il vetro che altrimenti si spacca, come marca di t5 vai con gli ATI per la gradazione vai alla sezione illuminazione (esiste un mondo sul tipo di gradi da utilizzare). una koralia 900l/h poca... considera che in vasca come minimo ci deve essere un movimento di 20 volte il litraggio visto che non hai fretta cerca di procurarne almeno un'altra... per lo schiumatoio molto dipende se riesci a realizzare la sump... poiché ci sono alcuni che possono lavorare a bordo vasca o cmq appesi ed altri invece che possono lavorare colo in sump...

Mato11 19-07-2013 17:58

Quote:

Originariamente inviata da LORRELORRE (Messaggio 1062079549)
Forare la vasca non è proprio cosi facile, molto fattibile ma non facile, la tecnica è semplice (almeno a parole) prendi un tramo possibilmente frizionato con una una tazza fori la vasca in maniera mooooooolllllttoooooo lenta! e cosa fondamentale devi buttarci acqua in continuazione, sia per levare i detriti sia per raffreddare il vetro che altrimenti si spacca, come marca di t5 vai con gli ATI per la gradazione vai alla sezione illuminazione (esiste un mondo sul tipo di gradi da utilizzare). una koralia 900l/h poca... considera che in vasca come minimo ci deve essere un movimento di 20 volte il litraggio visto che non hai fretta cerca di procurarne almeno un'altra... per lo schiumatoio molto dipende se riesci a realizzare la sump... poiché ci sono alcuni che possono lavorare a bordo vasca o cmq appesi ed altri invece che possono lavorare colo in sump...

eh la vedo un po' complicata come cosa... in serata mi guardo un due topic dove se ne parla, gia trovati..

guardero anche per la gradazione, intanto mi hai confermato l'ati, ero propenso proprio verso questa marca!

immaginavo si di aggiungere un'altra koralia da 900, così da arrivare a 1800 l/h(con volume d'acqua netto da meno di 100 lt dovrebbe essere ok?)

pensavo di mettere la sump sotto al mobile(meglio comprarne una o costruirsela?)

LORRELORRE 19-07-2013 18:05

si con due koralia dovresti essere apposto, poi dipende da come disponi la rocciata e gli animali che vuoi allevare se molli lps o sps diciamo che in linea generale ci dovresti essere. Beh la sump sotto al mobile è l'ideale, il consiglio che ti do per la sump è che prima di tutto deve essere comoda! lasciati lo spazio per lavorare. Sicuramente se sei in grado di costruirla fattela da solo. Ma io con la mia ansia di "allagarmi" la prederei gia fatta sul forum vi sono parecchi utenti che dismettono oppure puoi usare un vecchio acquario

gennariello1973 19-07-2013 19:42

io ho un marino di 85 litri netti...come tecnica ho solo uno schiumatoio tunze interno e due pompe di movimento...e un bel Dsb

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Mato11 19-07-2013 20:44

Quote:

Originariamente inviata da LORRELORRE (Messaggio 1062079567)
si con due koralia dovresti essere apposto, poi dipende da come disponi la rocciata e gli animali che vuoi allevare se molli lps o sps diciamo che in linea generale ci dovresti essere. Beh la sump sotto al mobile è l'ideale, il consiglio che ti do per la sump è che prima di tutto deve essere comoda! lasciati lo spazio per lavorare. Sicuramente se sei in grado di costruirla fattela da solo. Ma io con la mia ansia di "allagarmi" la prederei gia fatta sul forum vi sono parecchi utenti che dismettono oppure puoi usare un vecchio acquario

Allora, guardando le schede au AP devo dire che gli sps sono veramente belli... Mi piacciono molto anche gli anemoni... ma nelle schede in linea di massima e richiesta molta luce e molto movimento e non so se con 4x24 t5 e 2 koralia 900l/h ci sono oppure no...
per i pesci invece pensavo di inserire 1 coppia di qualche pescetto piccolo, come gli ocellaris o Nemateleotris magnifica o Gramma loreto... ma per questo avrò ancora tanto tanto tempo per decidere!
La sump cosa comprende? se qualcuno me lo spiega qui,magari.. altrimenti cercherò nel forum!


Quote:

Originariamente inviata da gennariello1973 (Messaggio 1062079650)
io ho un marino di 85 litri netti...come tecnica ho solo uno schiumatoio tunze interno e due pompe di movimento...e un bel Dsb

Col dsb non riduci di molto i litri netti a disposizione? tra dsb e rocce...

LORRELORRE 19-07-2013 21:47

io su una vasca da 40 non ce lo vedo proprio... però tutto è possibile

Mato11 19-07-2013 21:53

Quote:

Originariamente inviata da LORRELORRE (Messaggio 1062079759)
io su una vasca da 40 non ce lo vedo proprio... però tutto è possibile

il dsb mi piace a livello scenico(poi come validità non so se sia uguale, meglio o peggio), ma appunto in vasche basse non dovrebbe venire un granche... cmq sul berlinese ormai mi sono deciso... eventualmente si può mettere giusto 1/2 o 1cm di sabbia per coprire il vetro? ho letto che alcuni lo mettono con le rocce, altri subito dopo, altri qualche mese dopo e qualcuno addirittura un'anno dopo l'allestimento... se si può fare, quando va messa?

ah si, alternative al forare la vasca per la sump?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14655 seconds with 13 queries