AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alga su radice o cosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419085)

Dirk_Pitt_84 18-07-2013 12:08

Alga su radice o cosa?
 
Oggi sono scatenato...altro topic anche nella sezione "alghe" :-))

è apparsa da qualche giorno, su una radice, una macchia verde molto acceso dalla quale si formano anche alcune bollicine e pian piano si espande...
penso si tratti di un' alga ma vorrei da voi esperti la conferma o meno.
allego un paio di foto:

http://s24.postimg.cc/axqlgd7hd/2013_07_17_594.jpg

eccone una di profilo...nella foto non si notano ma ad occhio nudo si vedono dei sottilissimi filamenti dello stesso colore che spuntano dalla macchia stessa e si estendono in orizzontale...

http://s21.postimg.cc/hl65csnr7/2013_07_17_595.jpg


che dite?

grazie!!

Markfree 18-07-2013 13:23

Cianobatteri!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342

Puoi darci qualche info sulla vasca? intendo valori (no3, po4, kh, ph), illuminazione (watt, kelvin, fotoperiodo), flora, foto panoramica della vasca

Quando fai i test usa i reagenti e per i fosfati prendi l'acqua dal fondo della vasca tramite l'ausilio di una siringa

Dirk_Pitt_84 18-07-2013 14:31

ciao!
grazie per la risposta!

allora...ti copio e incollo i dati che mi hai chiesto dagli alti miei post aperti...:

la vasca è un rio 180 con filtro e illuminazione originali, avviata il primo giugno di quest'anno.
Il fotoperiodo è di 8 ore.
I valori dell' acqua misurati con striscie e reagenti sono questi(vado a memoria però...non ho la tabellina sotto mano perchè non sono a casa):
no2 0
no3 0
cloruri 0
gh 7-8
kh 3-4
ph 6,8-7,2
uso le strisce ma guardo solamente cloruri nitriti e nitrati. per ph, kh e gh uso i reagenti...
altri test non li ho...

la fauna è composta da 6 corydoras panda, un hypostomus e 3 neritine

la flora è composta da:
2 anubias nana
2 alternathera sessilis rossa
varie limnophila sessiflora
2 vallisneria
2 piante di cui non conosco il nome purtroppo

ecco un paio di viste della vasca

frontale:


http://s16.postimg.cc/ei7gcvbox/2013_07_12_582.jpg

posteriore:

http://s24.postimg.cc/5pil2qkgx/2013_07_12_575.jpg

spero di aver inserito tutti i dati che possono essere utili...

daniele68 18-07-2013 17:34

altro importante consiglio...aggungi piante facili e veloci.
Mancano w e k delle lampade

Dirk_Pitt_84 19-07-2013 07:55

i neon sono quelli originali del Rio 180... sul sito della Juwel indicanon queste caratteristiche " 2 x High-Lite Day 45 Watt" ma non c'è scritta la gradazione kelvin...#24

piante facili e veloci tipo...?
grazie per i consigli!

Gigio. 19-07-2013 13:42

Se sono quelle "stock" una lampada è da 9000 k e un'altra da 4100. Le sostituirei con lampade da 6500k. Piante veloci e facili come galleggianti: Salvinia, limnobium, ceratophillum demersum, egeria densa..

Dirk_Pitt_84 19-07-2013 14:10

grazie!
la prima volta che vado dal negoziante dove vado sempre guardo se le trovo!

altra domanda...sulla superficie dell'acqua ho come una patina oleosa che sembra formata da tantissimi puntini che controluce sembrano verdi.
cos'è secondo voi?

non so se riesco a fotografarli pero...si vedono solamente se dal basso guardo verso l'alto attraverso il vetro, dall'alto non si vedono :(

daniele68 20-07-2013 11:21

la patina oleosa è un film batterico e i puntini verdi che vedi potrebbero essere colonie di alghe che colonizzano il film.

Cerca di smuovere la superficie mettendo il getto della pompa a pelo acqua senza far fare la cascatella.
Non mettere più batteri se lo fai


leggi anche qua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1914660

Dirk_Pitt_84 21-07-2013 12:22

ecco come si presentala superficie vista dal basso verso l'alto...

http://s22.postimg.cc/64tcp8i7h/2013_07_19_596.jpg

Avevo già provato a direzionale il getto della pompa verso la superficie ma non aveva risolto nulla, nemmeno dopo diversi giorni...
ho provato a filtrare l'acqua col retino e pian piano sono riuscito ad eliminarlo...penso si trattasse di anghe perchè il retino rimaneva sporco di un bel verde acceso.
Ora, dopo un paio di giorni la situazione sembra buona e non ne sono ricomparse quasi più.
Ho fatto bene?

ANGOLAND 21-07-2013 13:33

anche a me è successo un paio di volte, sono cianobatteri, se agiti la superficie verdastra con una bacchetta si riempie di bolle. io uso 3-4 pezzi di scottex, li stendo in superficie uno ad uno, li getto e poi faccio un cambio pulendo l'aspirazione del filtro, solitamente si forma quando ho un flusso debole
PS: il tuo nick c'entra con un libro intitolato CYCLOPS??!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08743 seconds with 13 queries