AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Plantacquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418108)

marcios1988 14-07-2013 16:49

Plantacquario
 
Per dare il bentornato ad AQ riapro il thread che per ovvi motivi è stato perso.
Ps la vasca si presentava cosi diversi mesi, cercherò quanto prima di aggiungere le condizioni attuali in quanto molto diversa. Riprendo il vecchio thread;


Salve a tutti volevo condividere con voi la mia vaschetta sperimentale.
Da sempre amante delle piante avevo tre vasche abbastanza spinte ma poi ho dovute eliminarle per mancanza di tempo, però mi sono tenuta la più piccola e ho deciso di avviare la gestione di un plantacquario appunto sperimentale dove provare l'allevamento di specie che richiedono valori diversi ma sopratutto con protocolli diversi e valutarne poi con quali ho avuto migliori risultati, le specie vegetali passate in vasca con le ultime che ho ora sono state circa 50, dai pratini di riccia, calli etc. alle rosse esigenti dietro, ovviamente avendo le caridine in vasca ho potuto anche valutare come si comportano con i fertilizzanti delle marche diverse.
I protocolli provati fino ad ora sono stati:
Dennerle (A1,S7,E15,V30+Plantagold7)
Seachem (linea Flourish completa)
Dupla (Laterit, Liquiigro,Ferrogan)
Equò (completa senza fondi)
In attesa della linea Seachem Aquavitro

Vasca: Aperta 60X30X41
Filtro: Askoll Pratiko
Co2: Askoll Pro

Illuminazione:
14 Watt 4000 K° + 14 Watto 6500 K°+ 24 Watt 4000 K° + 24 Watt 6500 K° + strip led lunare
Fotoperiodo:
Dalle 15:00 alle 18:00 48 Watt crescente
dalle 18:00 alle 20:00 76 Watt picco
dalle 20:00 alle 23:00 48 watt decrescente

Fondo fertile:
mix di Gravelit, argilla e JBL Aquabasis+

Fondo attivo:
JBL Manado scelto prevalentemente per il colore poi ho scoperto che ha ottime proprietà

Fertilizzazione:
SEachem Fluorish Line
CO2 spinta

Alimentazione:
SHG microgranuli, Artemia salina e Corytabs.


Valori:
Temperatura: 24 C°
Ph: 6.5
Kh: 6
Gh: 6
No2: 0.0
No3: 25 mg/l
Po4: 0.1 mg/l
Fe: 0.1 mg/l

Cambi:
6 litri inverno
10 litri estate
sempre ottenute dalla miscelazione di acqua di RO + sali Seachem

Fauna:

6 Danio margaritatus salvati da una vasca abbandonata di pessimo acquariofilo
100 Neocaridina heteropoda var. "Red Cherry"
10 Caridina multidentata
in attesa di qualche Caridina Hummel

Flora:
Viene rinnovata circa ogni 2 mesi gradualmente tra cui:
Aegagropila linnaei
Ceratophyllum demersum sempre presente in piccole dosi, lo lascio a piede libero negli start-up o nel rinnovo della flora
Criptocoryne lucens
Lobelia cardinalis
Ludwigia glandulosa
Marsile ahirsuta inserita da poco con cui spero di incorniciare tutte le essenze del primo piano di centro-sinistra
Pogostemon helferi inserita da poco
Rotala rotundifolia
Vallisneria americana
Vesicularia dubayana da poco distesa su una rete 60X25 cm e posizionato come sfondo

Allestimento semplicistico, ho tralasciato l'aquascaping e ho dato mano libera a madre natura,con tronchi ormai totalmente coperti, qualcuno anche da qualche ciuffetto d'alga che garantisce la pappa alle caridine.
Spero vi piaccia

ALLESTIMENTO 1
http://s11.postimage.org/ryc2be05b/WP_000009.jpg http://s11.postimage.org/qxbtm9j5r/WP_000032.jpg

http://s11.postimage.org/lak22j60v/WP_000033.jpg http://s11.postimage.org/pxq44atdr/WP_000120.jpg

http://s11.postimage.org/i69e5qp8f/WP_000121.jpg http://s11.postimage.org/t74jarhhb/WP_000129.jpg

http://s11.postimage.org/xhj76cmkf/WP_000131.jpg http://s11.postimage.org/do73dn96n/WP_000133.jpg

http://s11.postimage.org/a5v3h98an/WP_000134.jpg http://s11.postimage.org/schzoq9mn/WP_000135.jpg

http://s11.postimage.org/mcytyte7z/WP_000138.jpg http://s11.postimage.org/jk5mesdvj/WP_000140.jpg

http://s11.postimage.org/nhsw470ov/WP_000141.jpg http://s11.postimage.org/twrx0v7en/WP_000146.jpg

ALLESTIMENTO 2
Foto di un mese fa (senza potatura) la vasca con il pratino come in foto però ben potata è stata utilizzata da Alfredo (specialista/rappresentante Seachem Italia che ringrazio) per la copertina di Seachem Community Forum

http://s7.postimg.cc/vtfvll1hz/WP_000596.jpg

http://s7.postimg.cc/93gqsliaf/WP_000597.jpg

http://s10.postimg.cc/sacl69blx/WP_000356.jpg

http://s10.postimg.cc/es5otyzgl/WP_000609.jpg

http://s10.postimg.cc/tqo3oeeit/WP_001444.jpg

ALLESTIMENTO 3
Avendo preso le ferie e stando un pochino a casa, questi tre giorni li ho passati a fare questo, il "più semplice" degli iwagumi e credetemi è stata una faticata senza pari; Considerando che il tutto è stato fatto in vivo quindi con gli animali in vasca, quindi un giorno per pulire tutta la tecnica, un altro per svuotare tutto, spostare gli animali per qualche ora, ripulire e rifare il fondo almeno in parte, reinserimento di acqua, disposizione rocce e ho dovuto aspettare oggi per vedere finalmente la vasca senza il polverone iniziale, alle foto di oggi considerando che ho fatto tutto nella polvere sono soddisfatto e devo alzare solo il lato destro, pulire bene i vetri e applicare la pellicola sul fondo. Lo farò con calma considerando che ho gia stressato gli animali e le piante. Proprio per questo consigliatemi qualche bella specie da mettere sul posteriore, avevo pensato all' Eleocharis parvula, anche se in realtà non riesco a rinunciare alle rosse e ne vorrei qualcuna che non cresce tantissimo, tra le varie opzioni c'erano Ammania gracilis, Proserpinaca palustris e Nesaea crassicaulis..il problema però è che sono troppo alte e non vorrei come già uccesso in passato che mi smorzassero il getto del filtro, facendo diffondere poco la CO2, accetto quindi consigli sulle specie :D Un caffè per chi mi consiglia una bella specie non troppo alta!!!
Per ora dovrò accontentarmi del tappetino di calli, di alcuni ciuffetti di Criptocoryne petchii e appena i negozi apriranno prenderò qualche Staurogyne repens da inserire a dietro le rocce per fare il taglio graduale tra le piante alte e basse
http://s24.postimg.cc/b7wggsrld/WP_001634.jpg

http://s24.postimg.cc/ccqim6e29/WP_001637.jpg

http://s24.postimg.cc/byp6mktyp/WP_001642.jpg

Aggiornamento 19/11/2013

http://s17.postimg.cc/7ql4n8hzf/WP_002604.jpg

NiclaPA91 14-07-2013 17:18

#25 #25 bellissimo......................... non riesco a dire altro! complimenti :-))

mbj 14-07-2013 18:31

Beh marcios, come dissi a suo tempo, è veramente bellissimo. La flora cresce a meraviglia ed ogni volta che leggo di un utente che usa il Manado sorrido compiaciuto perché secondo me, dopo i substrati dell'ADA che però necessitano di più accuratezza nella gestione, il Manado da solo o in coppia con Aquabasis è fenomenale.

NiclaPA91 14-07-2013 18:34

Quote:

Originariamente inviata da mbj (Messaggio 1062072325)
ogni volta che leggo di un utente che usa il Manado sorrido compiaciuto perché secondo me, dopo i substrati dell'ADA che però necessitano di più accuratezza nella gestione, il Manado da solo o in coppia con Aquabasis è fenomenale.

Quoto!!!! Ciao Marco :-) anche io userò quel fondo..... rispondete al mio post? #19 sto impazzendo per l'indecisione :-D lo trovate nella sezione piante! Graaaaazie

Mirko_81 14-07-2013 19:16

hai fatto benissimo a ripristinare la discussione ;-) ora attendiamo foto aggiornate è...

Meinl 15-07-2013 00:25

marcios che dire..con te piante sempre in ottima forma #70

marcios1988 10-08-2013 16:05

Sto aggiornando un po le foto :)

Renzo90 10-08-2013 20:08

Bello! seguo con interesse!

ANGOLAND 10-08-2013 20:36

non capisco se questo topic è una ripetizione o forse è stato ripristinato, cmq ti ho già risposto qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062098817

ho letto: "ovviamente avendo le caridine in vasca ho potuto anche valutare come si comportano con i fertilizzanti delle marche diverse..."
ma perchè questa prova non si limita ai vegetali? le caridine mi risulta che soffrono con le fertilizzazioni

marcios1988 10-08-2013 21:24

Appunto le caridine soffrono con i fertilizzanti, avendo provato più prodotti ho potuto valutare le reazioni a questi, attualmente con la seachem nessun problema, si riproducono a valanga, ottimi colori e niente nervosismi in vasca, anche avendo un protocollo avanzato, c è da dire che molto però sarà dovuto anche all assorbimento delle piante molto spinto. Ovviamente leggendo di fretta e furia questo commento un qualsiasi utente potrebbe pensare che faccio sperimentazioni subdole sulla cuticola delle caridine..mentre non è cosi, quindi chiunque legga questo commento è invitato a leggere anche nella discussione madre a questa pagina


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10958 seconds with 13 queries