![]() |
Discus che respirano velocemente - Risoluzione problema
Buongiorno,
Ho acquistato oramai da un mesetto circa 4 discus di media dimensione (in acquario rio180). Sin dal momento della loro introduzione in vasca, hanno la respirazione accelerata. Premetto che l'acquario è ormai avviato da un anno (febbraio 2012). Nell'acquario è in funzione un impianto di CO2 (da circa 2 settimane) e, vista la situazione appena descritta (respirazione accelerata), chiedendo al rivenditore mi è stato suggerito di installare un impianto che introducesse ossigeno nell'acquario. Detto fatto. Ho fatto partire da qualche giorno questo ossigenatore, ma al momento non vedo miglioramenti nella respirazione dei pesci. Anzi, al contrario non vorrei sbagliare, ma mi pare che la respirazione sia addirittura peggiorata. Ma forse è solo un'impressione. Comunque non è migliorata sicuramente. Cosa mi suggerite di fare? Spengo qualcosa? Accendo solo l'ossigenatore? Lo accendo solamente durante la notte quando l'impianto di CO2 è spento? Nell'acquario oltre ai 4 discus, ci sono 3 petitelle, 3 coridoras e 5 pesci spazzino (li chiamo così perche sono voraci e non hanno problemi di nessun genere. Non ricordo il loro nome). I valori dell'acqua sono, a detta del negoziante presso il quale ho fatto il test dell'acqua, nella normalità. Effettuo cambi d'acqua (20 litri di osmosi e 5 litri di rubinetto biocondizionata) ogni 3/4 giorni. Ho letto in altre discussioni che problemi analoghi si sono risolti a distanza di qualche giorno (più o meno una settimana) facendo cospicui cambi d'acqua e con il famoso ossigenatore. Ed è quello che ho intenzione di fare, a meno che non abbiate altri consigli. Cosa mi dite dell'impianto di CO2? Lo lascio acceso o lo spengo? Grazie, Alessandro. http://s14.postimage.org/ho1pduxot/IMG_1062.jpg |
Urgentissimo intervento...Lascia attaccata la co2 ma diminuiscine la quantità...quante bolle conti in un minuto?
non fare alti cambi d'acqua per almeno una 15na di giorni... |
Adesso siamo a 1 bolla al secondo, più o meno, quindi 30 bolle al minuto. Secondo quanto sostieni tu dovrei aumentare l'emissione di CO2, ma fino a quante bolle al minuto? Una al secondo (60 al minuto)?
E dovrei sospendere i cambi di acqua? Mi sembra una teoria completamente diversa da quelle che ho letto fin'ora. #28d# |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
La prima cosa che devi fare è spegnere la co2... poi dovresti misurare i valori dell'acqua altrimenti si brancola completamente al buio. Parli di respirazione accelerata... hai contato quante boccate fanno in un minuto? Quando parli di un "impianto per produrre ossigeno" ti riferisci a un areatore? Intanto fai un cambio d'acqua in temperatura, possibilmente con gli stessi valori del 15-20%.
|
...La co2 se la togli è meglio, se la vuoi lasciare devi calcolare bene il numero di bolle al minuto, per farlo servono kh e ph (valori precisi, già che ci sei dicci anche gli altri, i test falli da solo o almeno fatti dire i risultati precisi)...ma già ti dico che sarà massimo 12 bolle al minuto...non so cosa sia quest'ossigenatore (areatore?) ma per me era evitabile...ti basta mettere la pompa in modo che smuova la superficie, hai dato 30 bolle al minuto di co2, questo sicuro ha creato ulteriori problemi alla respirazione...ma se sono così da quando li hai immessi probabilmente c'è anche altro...conta le boccate come dice michele e facci sapere#36#
La co2 non si spegne la notte se hai pesci in vasca, crei sbalzi di ph...ma per curiosità che piante hai? A me nella foto pare di vedere anubias ed echinodorus...specie che stanno bene anche senza co2#70 p.s. se i dischi sono quelli in firma falli mangiare bello carico perché il blue diamond e il rosso turchese sono un po' in ritardo di crescita |
Dammi retta... calcoli o non calcoli... spegnila subito la co2 e tieni acceso l'areatore. Fai le misurazioni del caso e un piccolo cambio d'acqua. Poi ci aggiorniamo.
|
Ho appena contato quante volte uno dei discus respira: ebbene 135 boccate in 60 secondi. Credo siano un po' troppe vero?
Per adesso ho abbassato a 6/7 gocce di CO2 al minuto. Per quanto riguarda i valori vi farò sapere al più presto! Per quanto riguarda l'acqua invece, faccio cambi del 20% del totale, non di più! Quindi credo i batteri ci siano sempre in vasca, poi per la maggior parte dovrebbero trovarsi nel filtro o sotto la ghiaietta, no? |
anche secondo me i batteri sono sempre in vasca...fai sapere i valori
|
Dovrebbero essere tra 60 e 80... ma perché non spegni la co2? Io non credo ti servano quelle 7 gocce al minuto... manco alle piante. L'ossigenatore è sempre acceso? Come l'hai posizionato? Il respiro veloce può essere causato principalmente da pH sballato, patologie varie, temperatura alta, carenza di ossigeno, inquinamento organico
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl