AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Il mio nuovo tematico asiatico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415271)

Roberto! 18-01-2013 21:34

Il mio nuovo tematico asiatico
 
Ciao a tutti ragazzi,vorrei un vostro parere su quali pesci inserire.
Le caratteristiche di vasca e illuminazione le trovate nel mio profilo.

Avevo pensato a:
-Betta Splendens 1M+2o3F
-Rasbore sp. 15-20
-Caridinie ???

Come piante ho inserito:
-Cryptocoryne wendtii"tropica"
-Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
-Altra pianta usata come sfondo a dx e sn,a detta del commerciante appartenente alla specie delle Crypto
-Microsorum pturopus
-Lemna

Che ne pensate???;-)
http://s1.postimage.org/5ssp1xmcr/IMG_0202_1.jpg
panoramica
http://s7.postimage.org/5bnoy96w7/IMG_0201_1.jpg
vista dall'alto parte sn

http://s8.postimage.org/wb1ni0mch/IMG_0199_1.jpg
vista dall'alto parte dx

Roberto! 19-01-2013 11:59

Ovviamente le piante ancora si devono sviluppare, le ho inserite da 5 giorni..
Qualche critica o consiglio?

camiletti 19-01-2013 15:44

La vasca è bella, ma biotopo è un parolone.... Che tipo di rasbore intendi mettere? Io ti consiglio le trigonostigma espei....che vivono nel biotopo di b. slpendes, ma, ripeto, questo non è propriamente un biotopo ;-) Mi spiego meglio: la parola biotopo è un parolone, il fondo, per esempio, non rispecchia le risaie thailandesi dove vivono questi pesci, i legni sono distribuiti ad arte, ciò in natura non succede, l'Oryzias sativa (riso) non è presente, le caridine non sono proprie delle risaie thailandesi....sono dettagli, ma fanno sì che "biotopo" sia troppo da dire ;-)
Io mettrei alcune foglie di quercia (o ketapang) sul fondo....
Aggiungerei molte piante galleggianti oltre alla lemna, come ceratophyllum e salvinia
Io mettrei anche Limnophyla (potandola molto d rado, facendola quindi crescere talmente tanto da creare fitti grovigli in superficie), Hygrophyla (bella pianta) e Rotala (creando folti grovigli in superficie)...

Roberto! 19-01-2013 15:54

grazie per i consigli!:-)) Secondo te con la luce di cui dispongo posso mettere le piante che hai nominato? Mi piacerebbe mettere qualcosa di più cespuglioso ma non so se posso farle crescere bene..

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062049117)
La vasca è bella, ma biotopo è un parolone...

Se noti nel titolo ho scritto "tematico" non biotopo;-)

Per quanto riguarda le rasbore non ho idea di quale specie,probabilmente non le microrasbore perchè non so se farebbero la fine dell'esca viva..che dici?

camiletti 19-01-2013 18:41

Biotopo l'ho letto nel profilo :-))
Guarda, la luce è perfetta per i pesci, normalmente in natura non c'è una luce da stadio, e fai bene a farlo molto ombroso....certamente il ceratophyllum ce la fa (la pistia è molto vicina alle lampade?), e per me anche la Limnophyla Heterophylla (quella che richiede meno luce, anche se assomiglia molto alla sessiliflora, quindi è molto bella, l'illuminazione è molto simile alla mia, e sia l'heterophylla che la sessiliflora crescono benone (anche troppo...;-))
L'hygrophyla da me cresce, sopratutto la polysperma, anche se è direttamente sotto la luce, quindi il dato non è veritiero, ricorda che la corymbosa è più facile, anche se tutte e due dovrebbero essere messe sotto la luce, quindi a lato e fra i legni sarebbe perfetto...;-) Per la rotala la vedo più dura....sicuramente la rotundifolia farebbe più fatica...;-)
Per i pesci, certamente durante la riproduzione le microrasbore rischierebbero, ma il maschio sarebbe più impegnato col nido, e non mi sembra sia territoriale e "predatore" come gli scalari durante la riproduzione....per andare sul sicuro, però, io preferirei le trigonostigma....;-)

Roberto! 19-01-2013 19:45

Sei una voce provvidenziale!!:-D La Lymnophyla è veramente bella,quasi quasi ne faccio un cespuglietto nell angolo sn e mi sa che abbiamo svelato un arcano: le piante di cui non conosco il nome e che il negoziante mi ha spacciato per Crypto (quelle che ho messo come sfondo dietro i legni e nel lato sinistro,per intederci) siano hygrophyla..spero solo che sopravviva perchè ho intenzione di lasciar riprodurre le galleggianti togliendone un po ogni tanto.

per quanto riguarda i pesci penso che siamo daccordo sul mettere:
1M+2o3F betta
15-20 rasbore
caridinie che dici?

camiletti 20-01-2013 12:22

le caridine se vuuoi mettile, anche se i betta sono onnivori, con una buona tendenza agli alimenti di origine animale....quindi.......(ricordiamo però chee usciamo dal biotopo, eh? Se vuoi metterle non faa nulla, dal punto di vista della convivenza, tranne il fatto che le caridine rischieranno di essere mangiate)

Per le rasbore? hai deciso? Guarda le trigonostigma hengeli/heteromorpha, e dimmi quali preferisci...(curiosità personale)....ovviamente potrai mettere boraras, o microrasbora...;-)

hope17 20-01-2013 12:46

Bell'acquario,ma concordo in tutto quello che ti ha detto Camiletti. Per il fondo hai pensato ai pangio?

Roberto! 20-01-2013 13:06

Sono tutte carine.Ho confrontato un po' le dimensioni e sarei più orientato per le espei o le boraras così da metterene una ventina.. Che ne pensi?
Per quanto riguarda la pianta" sconosciuta", potrei aver ragione??
hope17 i pangio sono simpatici ma il fondo non è soffice e sabbioso.. Preferisco un po' di caridinie per far pulizia!

camiletti 20-01-2013 16:21

Sì, mi sembrano hygrophya polysperma/corymbosa.....

Per le rasbore, sì,va bene, io starei attentino con le più piccole per lo stesso motivo delle caridine (io mettrei in quest'ordine: 1 Caridine 2 Rasbore 3 Coppia/trio di betta....;-) Ogni punto a distanza di una settimana)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08330 seconds with 13 queries