AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   inizio progetto nuova vasca fai-da-te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412440)

codyx 05-01-2013 02:52

inizio progetto nuova vasca fai-da-te
 
Cia a tutti, mi sto cimentando nella prgettazione della mia nuova vasca, tutto bello, ora però mi viene il primo dubbio :-D
La vasca sarò di forma circa triangolare, e sullo spigolo a 90° volevo creare una spece di vano tecnico rivestito dove inserire riscaldatore sonde e diffusore CO2 tipo il JBL PROFLORA TAIFUN http://www.jbl.de/it/products/detail/3491, e dosatore di fertilizzante.
Ora il dubbio è: qual'è soluzione migliore per permettere il corretto ricircilo dell'acqua in questo vano tecnico?
La prima prevede di utilizzare il tubo di presa acqua del filtro esterno per pescare l'acqua dalla vasca, dal pelo acqua e dal fondo del vano tecnico.
La seconda, che secondo me permette una minore dispersione di calore e co2, prevede che il filtro peschi l'acqua solo della vasca, mentre allo scambio dell'acqua fra vano tecnico e vasca ci pensa una pompa di portata modesta (200l\h) che peschi l'acqua dal fondo del vano e la rimetta in direttamente in acquario.
Che ne pensate? Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie
Ciao
Claudio
http://s8.postimage.org/yenlnk8w1/image.jpg

http://s8.postimage.org/9mnzgbrpd/image.jpg

codyx 05-01-2013 16:48

la notte porta consiglio ed ho una terza soluzione da proporvi che a me piace un sacco.
Sempre il vano tecnico triangolare con inserito riscaldatore, inserimento fertilizzante a gocce e sonda ph, ma ora il filtro pesca l'acqua direttamente nella vasca grande e solo superficialmente dal vano tecnico mediante lo skimmer dell'askoll http://www.acquariomania.net/product...ac2b1d0bcec5f0.
All'interno del vano tecnico inserirei un diffusore Diffusori CO2 RW Turbo Kit 3 della Ruwal che pesca l'acqua fertilizzata all'interno del vano tecnico e la manda nella vasca grande arricchita anche di co2. http://www.ruwal.com/ita/prodotti22.htm
La mandata del filtro sarà direttamente nella vasca grande. Collegamento fra vasca e vano tecnico avviene mediante il setto di divisione che in sommità sarà un classico pettine. Cosa ne pensate? A me sembra buono. Grazie per i vostri pareri
Ciao
Claudio
http://s1.postimage.org/636wvoxkb/image.jpg

codyx 08-01-2013 12:22

please....................... #e39

dave81 08-01-2013 12:29

la funzione di questo vano sarebbe solo quella di nascondere i vari strumenti o sbaglio? mi ricorda vagamente i pozzetti di tracimazione che si fanno negli acquari marini.
secondo me la soluzione più semplice è che il filtro peschi nel vano l'acqua riscaldata e arricchita e la ributti in vasca. l'acqua passa dalla vasca al vano dall'alto, attraverso il pettine, proprio come se fosse un pozzetto di tracimazione

codyx 08-01-2013 14:54

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062027742)
la funzione di questo vano sarebbe solo quella di nascondere i vari strumenti o sbaglio? mi ricorda vagamente i pozzetti di tracimazione che si fanno negli acquari marini.

Grazie per la risposta, si lo dcopo è di nascondere tutto lì dietro.
Volevo prendere l'acqua anche dal basso che è quella fredda, più inquinata e con meno co2, ma questo e fattibile utilizzando oltre al pettine anche due fori nella parte inferiore del setto divisorio. La tua idea l'avevo presa in considerazione ma pensavo che pescando l'acqua già riscaldata e arricchita di CO2 nel pozzetto, questa durante il passaggio nel filtro disperdesse calore e co2, che ne pensi?
Ciao
Claudio

dave81 08-01-2013 15:10

penso che qualunque filtro esterno di per sè disperda maggiore calore rispetto ad un filtro interno. però in genere la dispersione non è così rilevante,di solito il problema c'è solo in inverno e solo se la stanza è molto fredda. sicuramente un filtro interno da questo punto di vista è migliore. la CO2 non credo che si disperda, visto che l'acqua resta chiusa nel filtro#24 non c'è un contatto tra acqua e aria,cosa che invece avviene per esempio con la sump

codyx 08-01-2013 15:19

si in effetti la velocità dovrebbe ridurre al minimo lo scambio termico, per la CO2 ho dubbi per l'uscita nella vasca che sarà un paio di cm sotto il pelo dell'acqua e non troppo inclinata verso il basso, o pensi che potrei metterla tranquillamente più bassa e più inclinata?

dave81 08-01-2013 15:28

ti riferisci all'uscita del filtro in vasca? non credo che ci siano grossi problemi, l'importante è non fare una "cascata"...per il resto non ci dovrebbe essere una grossa dispersione di CO2. puoi tenere l'uscita sotto la superficie e indirizzare il getto parallelamente alla superficie o addirittura verso l'alto in modo da smuovere un pochino la superficie per evitare la patina ma senza fare una "fontana"

codyx 08-01-2013 17:47

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062028070)
ti riferisci all'uscita del filtro in vasca? non credo che ci siano grossi problemi, l'importante è non fare una "cascata"...per il resto non ci dovrebbe essere una grossa dispersione di CO2. puoi tenere l'uscita sotto la superficie e indirizzare il getto parallelamente alla superficie o addirittura verso l'alto in modo da smuovere un pochino la superficie per evitare la patina ma senza fare una "fontana"

Grazie per le idee.
Ora faccio un pò di disegni e poi mi direte se la strada è giusta.
Ciao
Claudio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13220 seconds with 13 queries