![]() |
Filtri ad aria OK per vasca con pesci
Ciao,
secondo voi un filtro ad aria è adatto a filtrare una vasca di 70 lt netti con un paio di apistogramma? |
Dipende dalla gestione; se ci sono solo 2 pesci e hai tante piante infestanti/galleggianti/emerse puoi anche, in teoria, fare a meno del filtro.
|
è vero che sporcano poco ma comunque si tratta di una vasca con pesci... io ci metterei un piccolo filtro esterno per es. tetra ex 400, anche dal punto di vista estetico forse è meglio. IMHO la spugna è brutta da vedere e scomoda da pulire (bisogna mettere le mani in vasca) e questi piccoli filtri sono poco efficienti, soprattutto dal punto di vista del filtraggio meccanico. poi se uno vuole mettersi una spugna dentro la vasca è libero di farlo, de gustibus...
|
Dipende, ho visto filtri d'Amburgo utilizzati come sfondo (quindi molto estesi) prendere egregiamente il posto dei comuni sistemi di filtraggio interni. In Italia si usa pochissimo, ma in Olanda, Germania e solitamente in paesi del nord Europa è frequentissimo vedere vasche anche molto capienti dotate di un solo filtro ad aria. Giustamente non va bene per tutti i pesci, ad esempio con ciclidi nani del sud America che hanno bisogno di acqua ecide, ottenere Ph bassi diventa un problema.
|
Quote:
Che io sappia il limite più grosso dei filtri Amburgo o ad aria e che non sono idonei per vasche ad alto carico organico, con i filtri biologici moderni si riesce ad ottenere prestazioni superiori in minor spazio. |
sì ma Panta rhei non ha espresso la volontà di realizzare un filtro di Amburgo integrato nello sfondo... ha parlato di filtri ad aria che sono questi
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-11847.html non confondiamo questi filtrini con gli Amburgo, questi funzionano con un aeratore (che tra l'altro è pure fastidioso di notte..parlo per esperienza, l'ho messo in camera e l'ho dovuto togliere per la disperazione) e non mi pare che siano il massimo dell'efficienza, io li uso solo per caridinai o per vaschette con avannotti molto piccoli ho proposto il filtro esterno perchè mi sembra una buona soluzione, visto che lo spazio per i pesci è già poco. un filtro esterno aumenta (anche se di poco) il litraggio netto, non occupa spazio in vasca e non si vede all'interno della vasca. inoltre questi filtrini ad aria svolgono una filtrazione meccanica piuttosto scarsa,questo è innegabile, perchè il flusso di acqua è troppo debole per richiamare lo sporco, invece un filtro esterno da 400 - 500 l/h svolge una filtrazione meccanica sicuramente migliore ed è più comodo da pulire, si pulisce senza mettere le mani in vasca |
Quote:
|
Io nella fishroom ho diversi acquari filtrati con questi filtri e devo dire che mi trovo bene, per quanto non possa sembrare, la filtrazione che offrono è davvero buona!
Le cose importanti sono principalmente due: una popolazione adeguata/sottodimensionata dell'acquario e un buon volume della spugna e della potenza dell'areatore! All'estero e tra appassionati allevatori sono filtri molto usati anche in vasche con diversi pesci e con un buon volume d'acqua! |
Quote:
|
La torba la dovresti mettere in un sacchetto, anche se questo sistema risulta meno efficace che all'interno del filtro.
Comunque se i filtri ad aria sono stati soppiantati dai biologici e gli acidificanti naturali sostituiti on larga parte dalla co2, forse il motivo è da ricercare nella maggiore flessibilità di questi nuovi mezzi. Invece quelli "vecchi" pur restando validi hanno delle limitazioni. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl