![]() |
Malawi senza la classica roccciata
La ristrutturazione della nuova casa procede.....nel frattempo ho preso qui sul forum una vasca aperta molto molto bella.....
110 x 55 x 55 completamente in extrachiaro, già predisposta per un doppio scarico xacqua ho a disposizione un filtro eheim 2076, riscaldatore jager 200watt per ora vorrei farci un malawi, per contenere le spese di gestione (illuminazione e riscaldamento) Però vorrei un acquario senza la classica rocciata enorme.....se non ricordo male Paolo Piccinelli aveva in vasca qualche pietrone sparso e della vallisneria...... Non trovo in giro altre foto di vasche similli..... Leggendo in giro ho capito che gli mbuna vogliono tane e rocce, mentre gli haps no Per le dimensioni della vasca.....potete consigliarmi una popolazione equilibrata? Tenete conto che preferirei avere pesci di taglia medio-piccola, possibilmente con colori sgargianti gialli, blu. |
Oilà un grande ritorno! è da un bel po che non ti si legge in giro! :-))
la tua idea di un malawi con pochi sassi è fattibile, basta andare su pesci dell'habitat sabbioso o intermedio sabbia-rocce....anzi, vista la vasca non enorme è la soluzione migliore, visto che pesci di questi habitat sono meno aggressivi ;-) ti butto lì qualche nome: labidochromis caeruleus/perlmutt, Aulonocara stuartgranti/ethelwynnae/maylandi/baenshi, Lethrinops /red cap/yellow collar, Othopharynx litobates Zimbawe Rock,Pseudotropheus sp. "Lime" potresti fare due trii dei non-mbuna citati qui sopra (senza mettere due specie dello stesso genere) abbinati a uno dei tre mbuna tranquilli (il top sarebbero i lime) in alternativa, tre trii di haps (un lethrinops, un aulonocara e l'otopharynx) altrimenti, mettere i lethrinops in formazione 2m+4f, abbinati a un trio degli altri pesci citati....se metti una aulonocara tranquilla (ethelwynnae, maylandi o baenschi), con questa popolazione ti bastano 3 grossi sassoni di numero (due ai lati e un monolite bello alto nel mezzo) |
Per i miei gusti farei:
1/2 Aulonocara maleri 1/2 Lethrinops red cap |
Buonasera ragazzi....e ben trovati!!!!!
Si, effettivamente ogni tanto ho qualche periodo di latitanza.....gli impegni ultimamente sono aumentati...... Ci avrei quasi scommesso che le prime risposte sarebbero state le vostre....#70 Intanto grazie a entrambi ....... entrando in dettaglio per le specie da voi citate....a me occorrerebbero, se esistono, dei pesci con livrea quasi "monocromatica".....ad esempio i lab. caeruleus, per capirci..... oltre ai caeruleus in quelli da voi citati c'è Aulonocara stuartgranti...ho trovato in rete la "varietà" blue shadow http://www.youtube.com/watch?v=_2iz__OeDEU spero non sia una selezione artificiale...#07......immagino che comunque la femmina sia quasi grigiastra, come al solito in queste specie di pesci, giusto? Ma si trovano in giro?????...perchè è tanto interessante comporre popolazioni......ma poi il difficile viene al momento della ricerca dei pesci...... so che qui a Roma c'è AFROFISH che dovrebbe essere ben fornito....#24 due specie le abbiamo quasi individuate.......la vasca potrebbe ospitare un terzio trio?.....quale? Perdonatemi le domande da neofita (e in campo malawi, lo sono)...ma.... è vero che per tutti questi pesci ci vuole una vasca chiusa??????.......ditemi di no, vi prego....odio le vasche chiuse......#23 Secondo voi per illuminare questa vasca, possono bastare due lampade che montino ciascuna 5led 1w cree, due warm e 4 cool white? |
se vuoi una aulonocara blu, vai sulla classica stuartgranti "chilumba": naturale al 100% e bellissima
oltre a questa aulonocara abbinata ai caeruleus, andrei sui lethrinops red cap...con gli psammofili sfrutti meglio la buona profondità, dandogli più sabbia in cui sifonare e creare i crateri di riproduzione per la luce, se non metti piante basta il minimo per vederci dentro e per dare l'alternanza giorno-notte (di solito un neon della massima lunghezza possibile)...ma ste lampade come sono fatte? quanto sono lunghe? per la vasca, purtroppo non si scappa: rigorosamente chiusa perchè saltano che è una meravigla (ogni tanto sento le testate sul coperchio)....per avere una buona resa estetica, potresti fare un coperchio di plexiglass |
ho visto l'aulonocara chilumba sul sito di afrofish.it.........uno spettacolo!!!!!!
invece lethrinops red cap non mi piace...... Ma fammi capire Metalstorm, non capisco che combinazione mi stai consigliando...#24 - uno mbuna .... labidochromis caeruleus yellow - un haps.....aulonocara - e un haps psammofilo lethrinops giusto? Le lampade che intendo utilizzare sono due lampade a sospensione, in cui inserirei dei led cree.... in ogni lampada 2 warm white CRI>90 e 4 cool white l'idea del coperchio in plexi l'avevo già ipotizzata, anche se non mi fa impazzire..... |
ciao
pure io ho adottato un plexy come coperchio....ti consiglio di farlo in un'unico pezzo in modo tale che appoggi su tutta la superficie riducendo la fuoriscita di condensa... è d'obbligo...#36#...pure io ogni tanto sento qualche capocciata...:-)) come illuminazione ti straconsiglio la cosa piu economica che trovi...basta e avanza anche un T8 30 W...4000-6500K lungo come tutta la vasca. personalmente ho avuto brutte esperienze con i led...te li sconsiglio... |
che tipo di brutte esperienze?
|
se non ti piace il lethrinops, potresti pensare ad un otopharynx lithobates...o tuttalpiù ad una cynotilapia mbamba
oppure potresti sostituire il caeruleus con lo Pseudotropheus sp. "lime" e mettere al posto del letrhinops il labodochromis perlmutt per il coperchio purtroppo non si scappa: o chiudi o ti trovi i pesci sul pavimento |
ok....troverò il modo di coprire la vasca...
Metalstorm......sto leggendo varie cose sul forum sui ciclidi Malawi.....da quello che leggo si sconsigliano le Alulonocara con altri mbuna se non i caeruleus..... quindi dovrei mettere un'altra specie Haps...giusto? esiste qualche haps.....che rimanga intorno ai 10cm.....che abbia una livrea arancio-rossastra? Con le specie che mi stai indicando....(a proposito...GRAZIE!!!..ma come fai a ricordartene così tante?)....posso allestire un layout "di transizione" tra la rocciata e la pianura sabbiosa....quindi con solo qualche sassone sparso qua e la??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl