![]() |
Quadricolor e luce
Un saluto a tutti i forumendoli del nanoportal! A breve quando avrò sistemato un paio di cosette posterò la mia vaschetta nella sezione mostra e descrivi, ma per ora ho bisogno del vostro aiuto.
Ho avviato un cubo dennele da 20 litri (25x25x30), con l'idea di dedicarlo ad una entacmea quaricolor e a una coppia di ocellaris simbionti. (per favore non ditemi che in un litraggio così basso 2 pagliacci non ci possono stare, non perchè sia presuntuoso e non accetti consigli, ma perchè è una scelta ben ponderata, dato che i pagliacci passeranno buona parte della loro vita tra i tentacoli dell'anemone). Mi sono attrezzato per sopportare il carico organico di anemone+ pagliacci con sump+ schiumatoio. Inoltre ho inserito uno strato di sabbia di 5 cm in modo da avere una riserva di nitrato nel caso la vasca dovesse smagrirsi troppo per via dello skimmer (che comunque vorrei tenere acceso solo 12 ore al giorno sapendo che comunque le anemoni prediligono acqua grassa ma pulita) Ora il problema è la luce. Ho inserito da 3 giorni la quadricolor che dopo essersi spostata la prima notte (proprio nel punto dove volevo io :12:) sembra abbia fissato il suo piede in pianta stabile. Però mentre alla mattina quando le luci sono appena accese ha i polipi gonfi con le catatteristiche "bolle" non appena l'intensità luminosa dei led aumenta, li ritira come se fosse infastidita e rimane tutto il giorno con i polipi non ben estroflessi e verso fine del fotoperiodo li ritira quasi completamente. Monto 25 led Cree XP-E di cui 18 bianchi da 220 lm , 8 royal e 1 cool blue. Solo il cool blue presenta una lente da 40° mentre gli altri sono montati senza lente. Da quello che sapevo le anemoni amano la luce (in croazia ne ho viste un sacco che si crogiolavano alla luce del sole nei punti dove l'acqua era bassissima). A questo punto pare che la mia ami più la penombra, secondo voi quanti led dovrei montare? E in che proporzione? Grazie |
Parti dal presupposto che se ha trovato un posto dove fissarsi è un buon segno! (: Se qualcosa non le avesse garbato (luce, corrente ecc.) avrebbe continuato a vagare per la vasca.
Il ritrarre i tentacoli potrebbe dipendere dal fatto che deve abituarsi alla tua luce...ma anche dal fatto che non gradisce i led... Per quanto ne so non solo vuole molta luce, ma anche uno spettro molto completo, che i led tipicamente non hanno (un "colore" di led emana molta luce solo su un breve intervallo di lunghezze d'onda)...l'ideale sarebbero i t5, ma mi rendo conto che su quelle dimensioni risulta impossibile usarli...prova ad aspettare magari si deve solo acclimatare, altrimenti arricchisci lo spettro, con un paio di led rossi magari, o a 6500k |
anche io mio negoziante mi aveva consigliato a suo tempo di arricchire la mia plafo con led rossi, il problema sta nella quantità e nel fatto che non vorrei portassero alla proliferazione di ciano
|
La quantità non è facile da determinare, ti direi un paio perché mi sembra un buon compromesso, arricchiscono lo spettro senza cambiarti troppo il colore a livello visivo...ma è una cosa abbastanza spannometrica...per i ciano non mi preoccuperei! Se tutto il resto è ok non saranno due led rossi a farli esplodere...
|
Quote:
Ti dico che in molti regolamenti per il benessere e la tutela degli animali è presente nell'articolo per gli animali acquatici: 1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. |
con la sump il volume netto arriva a 40 litri quindi ci sono dentro (anche se di striscio ;) )
l'obiettivo è avere una vasca simile: http://img856.imageshack.us/img856/5230/jtopph.jpg |
Quote:
|
Secondo me ti esplode ;-)
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Assolutamente non mi piace. Allora un acanturide che richiede 400 litri basta che gli fai una sump da 380 e sei a posto? Io all'inizio non ho commentato e ho parlato solo della plafo, ma stai facendo una stupidata. Anche il discorso di due litri per cm di pesce o calcoli simili sono molto approssimativi e sbagliati. Un ocellaris di 10 cm può stare anche in 100 litri, ma un acanturide di 5 già starebbe stretto se fosse un cubo, un po' meglio se la vasca fosse sviluppata in lunghezza lista l'attitudine al nuoto. Ogni animale ha bisogno di certe caratteristiche per stare bene, sopravvivere è un altro discorso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl