![]() |
Cambi d'acqua, riepilogo e domande
Premetto che ho un 300 litri
Allora.. Leggendo da varie fonti, compreso acquaportal, sono riuscito a capire l'importanza fosamentale dei cambi d'acqua.. E sinceramente mi ha abbastanza stupito la cosa.. Allora, vediamo.. Innanzitutto volevo sapere se certe info sono giuste e relative domande: 1) Cambio SETTIMANALE del 30% dell'acqua 2) Meglio se diversi cambi piccoli (es. 15+15) che uno (30) 3) Lasciar decantare l'acqua 48 ore (con un areatore o pompa in modo che la faccia muovere) Le domande: Ho provveduto all'acquisto di un fusto in acciaio da 100lt (30% del mio acquario) e di un riscaldatore di 150 watt. 1- Volevo sapere se conveniva fare il cambio d'acqua mettendo solo acqua osmotica e poi aggiungendo sali 2- In questo caso, devo comunque lasciar decantare l'acqua 48 ore? 3- In questo caso l'acqua di rubinetto, con il passare delle settimane andrà esaurendosi, sostituita totalmente da acqua osmotica, non ci sarà nessuna conseguenza per pesci e piante? 4- Cosa devo aggiungere all'acqua osmotica per regolare gh, kh? Insomma.. Che chiedere in negozio? Mi scuso per le troppe domande.. È che c'è tanta voglia di apprendere |
I cambi d'acqua basta che li fai miscelando acqua osmotica e acqua di rete lasciata decantare 24-48 ore... in che proporzione? Dipende dai valori che hai dalla rete.
|
30% tutto insieme (ma se sono settimanali veramente anche il 25% può andare), riduci gli inquinanti in maniera più efficace.
Vai d'osmosi 100% e sali specifici (io uso shg amazon salt, ma ce ne sono altri), niente rubinetto, i sali regoleranno Gh, Kh e oligoelementi alla perfezione. Un riscaldatore da 150w un fusto di metallo da 100 litri non lo riscalderà mai (il calore si disperde troppo velocemente, spreco di corrente incalcolabile e tempi biblici, e magari a temperatura manco ci arriva), ne serve uno parecchio più potente...300watt diciamo |
Per il cambio settimanale basta il 10%, troppi cambi o campi troppo copiosi rendono instabile la vasca.
Non serve aeratore ne pompa, basta ce lasci la tanica o il contenitore aperto. Poi per una vasca per i discus non so, poi ci si regola con il valore dei nitrati. non userei recipienti metallici, non riusciresti a scaldare l'acqua, meglio plastica. Salvo condizioni particolari puoi usare acqua d'osmosi e acqua di rubinetto. Se usi acqua d'osmosi e sali non serve decantare l'acqua, occhio alcuni sali sono duri da sciogliere. |
Non puoi sapere prima di avviare e riempire l'acquario quanti cambi devi fare e in che percentuale... inizia a capire che valori hai dalla rete e poi decidi come muoverti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl