AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Buffer , che rottura! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=404691)

Stefano Pesce 23-11-2012 16:09

Buffer , che rottura!
 
Salve a tutti, ho un nano spinto, con molta luce e allevo molti coralli, molli, lps, ed sps..
Ho una triade di:
Ca : circa 410
Mg: circa 1380
Kh: tra 5 e 7

Devo reintegrare ogni giorno il kh, e mi sono rotto, se mi assento un giorno da casa, o non doso il kh nella stessa fascia oraria, cala a 6, o anche a 5..
Mentre il mg si mantiene stabile con i cambi d'acqua, per il calcio mi basta dosare meno di 1ml ogni due giorni per ora...
Non uso resine se non del carbone..
Ho davvero poche coralline, però degli sps che crescono a vista d'occhio.. 27 litri netti .

Potrei secondo voi sciogliere il kh nella tanica del rabocco?
Attualmente uso i buffer brightwell, sono ottimi...

Non ho voglia di spendere 50 euro per delle dosometriche, ci sarebbe un modo più economico per reintegrare il kh..?'
Grazie

beto6 23-11-2012 16:57

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1061949528)
Salve a tutti, ho un nano spinto, con molta luce e allevo molti coralli, molli, lps, ed sps..
Ho una triade di:
Ca : circa 410
Mg: circa 1380
Kh: tra 5 e 7

Devo reintegrare ogni giorno il kh, e mi sono rotto, se mi assento un giorno da casa, o non doso il kh nella stessa fascia oraria, cala a 6, o anche a 5..
Mentre il mg si mantiene stabile con i cambi d'acqua, per il calcio mi basta dosare meno di 1ml ogni due giorni per ora...
Non uso resine se non del carbone..
Ho davvero poche coralline, però degli sps che crescono a vista d'occhio.. 27 litri netti .

Potrei secondo voi sciogliere il kh nella tanica del rabocco?
Attualmente uso i buffer brightwell, sono ottimi...

Non ho voglia di spendere 50 euro per delle dosometriche, ci sarebbe un modo più economico per reintegrare il kh..?'
Grazie


ciao

guarda purtroppo è così, la gestione di un nano è molto più difficile che di un acquario grande con un bel reattore che ti tiene stabile la triade, anche io reintegro tutti i giorni a mano il kh, e cerca di tenerlo stabile sul 7.

per il discorso automazione a parte le dosometriche, ci sono discussione in merito di persone che usano il goccia a goccia, ma esteticamente non è proprio il massimo.

leggi la discussione leroy merlin.

Giuansy 23-11-2012 16:58

ma usi i buffer specifici per ogni valore o usi l'a+b??????

a parte che il KH lo dovresti portare a circa 8 - 9 e per alzarlo devi usare un buffer specifico solo per il kh (da preferire quelli in polvere che sono piu efficaci e di facile dosaggio) alza
il KH max di 2 punti ogni 24h..una volta portato il KH nel giusto range, e per mantenerlo tale
allora cominci ad usare l'a+b che ti mantiene stabile sia il KH che l'MG e il CA....

Stefano Pesce 23-11-2012 17:55

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061949612)
ma usi i buffer specifici per ogni valore o usi l'a+b??????

a parte che il KH lo dovresti portare a circa 8 - 9 e per alzarlo devi usare un buffer specifico solo per il kh (da preferire quelli in polvere che sono piu efficaci e di facile dosaggio) alza
il KH max di 2 punti ogni 24h..una volta portato il KH nel giusto range, e per mantenerlo tale
allora cominci ad usare l'a+b che ti mantiene stabile sia il KH che l'MG e il CA....

Io riesco a mantenere i valori singoli buffer, mai usato gli a +b.. Faccio come erisen, allora mi spiego' come fare e ho sempre fatto cosi'.

Il kh a 7 dite che sia basso...? Perchè??

Comunque, non posso scogliere il kh nella tanica del rabocco automatico?


P.s Il metodo goccia a goccia, è un po "antiestetico", e mia madre mi ucciderebbe ..

beto6 23-11-2012 18:03

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Pesce (Messaggio 1061949740)
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061949612)
ma usi i buffer specifici per ogni valore o usi l'a+b??????

a parte che il KH lo dovresti portare a circa 8 - 9 e per alzarlo devi usare un buffer specifico solo per il kh (da preferire quelli in polvere che sono piu efficaci e di facile dosaggio) alza
il KH max di 2 punti ogni 24h..una volta portato il KH nel giusto range, e per mantenerlo tale
allora cominci ad usare l'a+b che ti mantiene stabile sia il KH che l'MG e il CA....

Io riesco a mantenere i valori singoli buffer, mai usato gli a +b.. Faccio come erisen, allora mi spiego' come fare e ho sempre fatto cosi'.

Il kh a 7 dite che sia basso...? Perchè??

Comunque, non posso scogliere il kh nella tanica del rabocco automatico?


P.s Il metodo goccia a goccia, è un po "antiestetico", e mia madre mi ucciderebbe ..


nella tanica non credo vada bene perchè per far mantenere il kh a 7/8° devi immetere ogni giorno una certa quantita di buffar, come fai a calcolarla mettendola nella tanica di rabbocco? se un giorno evapora meno acqua di quello che pensi? e quando viene l estate ed evapora di più? insomma nn credo sia possibile poi non so.

Giuansy 23-11-2012 18:04

meglio che lo porti a 8....dopodiche ti procuri i buffer a+b e vedi che non hai piu di questi problemi
oltretutto tieni presente che con l'a+b oltre a mantenerti costantemente la triade (kh/CA/MG)
sempre e costantemente nel range, reintegra una miariade di elementi traccia utili per tuitto il sistema;-)

Stefano Pesce 23-11-2012 18:08

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061949764)
meglio che lo porti a 8....dopodiche ti procuri i buffer a+b e vedi che non hai piu di questi problemi
oltretutto tieni presente che con l'a+b oltre a mantenerti costantemente la triade (kh/CA/MG)
sempre e costantemente nel range, reintegra una miariade di elementi traccia utili per tuitto il sistema;-)

Ok :). Ma poi devo reintegrare questo a + b ogni giorno?

beto6 23-11-2012 18:15

Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061949764)
meglio che lo porti a 8....dopodiche ti procuri i buffer a+b e vedi che non hai piu di questi problemi
oltretutto tieni presente che con l'a+b oltre a mantenerti costantemente la triade (kh/CA/MG)
sempre e costantemente nel range, reintegra una miariade di elementi traccia utili per tuitto il sistema;-)

però non sempre è così, può capitare di avere una asca che ti consuma più magnesio ad esempio e con a+b non ce la fai a tenerlo nel valore corretto e poi cmq devi reintegrare manualmente, purtroppo questo è il mio caso ma legendo il forum ho visto che non sono il solo.

Stefano Pesce 23-11-2012 18:46

Quote:

Originariamente inviata da beto6 (Messaggio 1061949787)
Quote:

Originariamente inviata da Giuansy (Messaggio 1061949764)
meglio che lo porti a 8....dopodiche ti procuri i buffer a+b e vedi che non hai piu di questi problemi
oltretutto tieni presente che con l'a+b oltre a mantenerti costantemente la triade (kh/CA/MG)
sempre e costantemente nel range, reintegra una miariade di elementi traccia utili per tuitto il sistema;-)

però non sempre è così, può capitare di avere una asca che ti consuma più magnesio ad esempio e con a+b non ce la fai a tenerlo nel valore corretto e poi cmq devi reintegrare manualmente, purtroppo questo è il mio caso ma legendo il forum ho visto che non sono il solo.

Per questo io voglio reintegrare con i singoli buffer...

SJoplin 24-11-2012 00:05

sì ma con i singoli buffer ti scasini con altro, poi...
vedi te se ti conviene ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10036 seconds with 13 queries