![]() |
Cypraea Tigris e Diatomee
La Cypraea Tigris non è propriamente un pesce e non la definirei nemmeno invertebrato, quindi ho pensato che questo fosse il forum giusto, spero di non aver cannato :-D.
Ogni tanto mi ricompaiono un po' di Diatomee, cosa normalissima col cambio d'acqua che sbatte giù un po' di silicati. La cosa non mi da fastidio perchè tiro via tutto con la solita spugnetta da vetro. Le lascio invece sul vetro dietro e sulle rocce vive. Mi sembra di vedere che la Cypraea ne è piuttosto ghiotta, perchè lascia lo striscione pulito dove passa la notte. Il punto è che le Diatomee sono sempre più rarefatte, e so, per esperienza, che tendono a sparire del tutto col tempo. Mi chiedevo se la cosa possa essere negativa per la Cypraea oppure se questo splendido mollusco si adatterà con alghe alternative che "succederanno" alle Diatomee. Nel qual caso, come dovrei alimentarla specificamente (è il primo mollusco della mia vita, non vorrei vederla schiattare). Grazie :-D |
una formazione algale c'è sempre... cmq la cypraea è un invertebrato #36# con esoskeletro.. cmq sono dei carri armati, se gli invertebrati nn sono fissati bene, fiiiuuuuu.... vanno giù... #18 xò è molto bella...
|
Sposto nella sezione corretta cioè : ALTRI ORGANISMI.
Le diatomee sono comuni in avvio della vasca.. se ti vengono a vasca attiva c'è qualcosa che non va.. per i silicati usa un filtro apposito per l'impianto ad osmosi e se non ce l'hai compra e usa solo acqua d'osmosi.. LA Cyprea tigris è alghivora nella maggior parte dei casi.. ma a volte si pappa qualche corallo molle.. e comunque è un trattore.. sposta rocce e talee e coralli.. |
Se posso aggiungere una cosa a quello che di corretto hanno espresso pfft e blackfire a proposito di Cypraea tigris (invertebrato, "carro armato", alghivora, bellissima,...) è che è anche ingorda di spugne...
Di coralli molli non so, ma immagino a questo punto che sia di "bocca buona"! |
Perfetto, ho già collezionato la prima figura da pirla #19
Ok, è un invertebrato :-)) In vasca non ci sono ne ci saranno invertebrati, quindi non c'è problema. Per quanto riguarda le diatomee, riappaiono brevemente dopo un ricambio (che faccio con sola acqua di osmosi). I valori sono corretti, ma ho letto che per i silicati non c'è molto da fare poichè nemmeno l'impianto ad osmosi riesce a farne pulizia (ma se esiste un filtro portentoso ben venga!). L'importante è comunque che la Tigris sia un "trattore" e che si pappi qualsiasi alga trovi sulla strada. Più che altro la mia preoccupazione era che non trovasse cibo a sufficienza. |
Unica soluzione per i silicati è quella di aggiungere delle buone resine antifosfati (che agiscono appunto anche sui silicati) in uno scompartimento del filtro (interno od esterno che sia!).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl