![]() |
Consigli per acquario d 100l
Salve a tutti,
ho un acquario di circa 100 litri e vorrei riprodurre una barriera con qualche pesciolino, e tra tanti metodi letti sul web penso che il metodo berlinese sia il più adatto per il mio caso. Comincio con il dire che la mia vasca non è forata quindi non posso mettere una sump, e il metodo berlinese prevede uno schiumatoio buono, circa 2kg di rocce vive per ogni 10 litri,(quindi circa 20 kg d rocce) ,pompe d movimento e un riscaldatore e una buona plafoniera. Però facendo un po' d giri per dei negozi nelle vicinanze ci sono un po' di contraddizioni, cioè c è chi sostiene che nel berlinese c va il filtro biologico, e chi dice che il filtro biologico a lungo andare immette nitriti che nel ciclo biologico sono dannosi. Inoltre c ' è chi sostiene che c va uno strato d sabbia e chi dice che la sabbia è solo un deposito d sporcizia.....ci sono inoltre sul web molte persone che parlano bene del deltec MCE 300 , che penso sia ideale per il mio caso, ma se parli con i negoziati tutti lo sconsigliano in quanto dicono che schiuma poco...visto che nel berlinese lo schiumatoio è la parte più importante che schiumatoio mi consigliate??? Infine c sono dei negozianti che sostengono che nel berlinese c vogliono delle pompe meccaniche d movimento ( tipo askoll Pawerhead 402) oltre a pompe d movimento.....??? Per plafoniera che consigliate?? Sarei piu per una plafoniera di 6 t5 calcolando che vorrei allevare anche qualche corallo duro perché danno colore alla barriera.... Spero che qualcuno riuscirà a chiarirmi le idee, perché prendere una decisione con tutte queste contraddizioni è difficile.... |
sposto in primo acquario ;-)
hai dato una letta alle guide sul portale ti possono essere utili :-) |
Si ho letto abbastanza guide ma nessuno mi ha chiarito le idee.....
|
dimenticavo anche di darti il benvenuto sul forum :-)) ......
che misure ha la vasca? hai la possibilità di mettere la sump? come gestione all'inizio andrei sul berlinese (solitamente si parla di un rapporto di 1Kg di rocce ogni 5 litri del sistema) come illuminazione se vai nella sezione illuminazione marino troverai molti topic utili ;-) emolto dipende da cosa vuoi allevare di preciso . |
In breve, semplificando molto (secondo me):
- filtro bioplogico: assolutamente no - MCE 300 secondo me va bene, io su una vasca il doppio ho il MCE 600 e va benissimo - no sabbia (a meno che non fai DSB) oppure un velo dopo molti mesi - 20 kg di rocce. ok - 2 pompe di movimento che assicurino che non ci siano zone di acqua ferma, da definire in funzione di molti fattori (lunghezza vasca, cosa vuoi allevare, estetica, spesa) che lavorino alternate - la plafoniera, non vorrei dire una ca@@ta, ma forse è troppo larga su una vaca da 100 lt? bisognerebbe misurarla, non deve sporgere. - impiantino di osmosi inversa per produrre l'acqua - un buon sale -tanta, tanta pazienza!!! |
Più o meno la mia vasca è 80x40x35, e visto che prima era adibito per un dolce , non ha il buco per la sump, e non faccio prima ad acquistare l'acqua salata al negozio??? Per pompe d movimento intendi quelle meccaniche?? Cioè che hanno una spugnetta all.interno che s lava ogni mese?? Cmq grazie per l'accoglienza..
|
Quote:
In breve ti sei ripagato il costo dell'impianto ed è molto più comodo, piuttosto che andare ogni volta al negozio con le taniche! Inoltre sei sicuro della qualità dell'acqua e del sale che metti. Le pompe di movimento sono elettriche (a 220v o 12V), senza spugnette, e ce ne sono una infinità di modelli... Se hai la possibilità di forare la vasca e allestire una sump è tutto più facile, te lo dice uno che non ce l'ha.... |
L'impianto di osmosi deve essere sempre collegato all'acquario e quanto costa?? E non riesco a bucare la vasca.....inoltre Che differenza c è tra ASKOLL POWERHEAD 402 POMPA e koralia 900 l/h esteticamente sono diverse, penso che hanno pure una funzionalità diversa, qual'è quella che serve a me??
|
L'impianto di osmosi si usa per produrre l'acqua che ti servirà per:
1) allestire la vasca 2) fare i cambi periodici 3) reintegrare l'evaporazione manualmente (sconsigliato) o tramite un sistema di rabbocco automatico (fortemente consigliato) La pompa askoll a cui ti riferisci non va bene, non è una pompa di movimento, la koralia 900 invece è una pompa di movimento ma è troppo piccola, per teci vogliono 2 pompe da circa 2000 - 3000 lt ora cadauna, fatte funzionare alternate. ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: sul mercatino del forum trovi un sacco di cose usate ottime, risparmiando tantissimo! |
Non capisco molto d queste cose quindi non risco a distinguere se un prodotto funziona o no.... preferirei comprarle nuove anche se risparmiare qualcosina non sarebbe male.....mi consigli qualche modello di sistema si osmosi e qualche modello di pompa di movimento??? Infine quando è finita la maturazione delle rocce io dovrei pulire il fondo come faccio??? Mica posso mette la sabbia sul fondo sporco??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl