![]() |
Micronano
Ciao a tutti/e.
Dopo aver dismesso un marino da qualche anno, con mia moglie, abbiamo allestito in un fluval edge un minidolce. Carino, ma a me qualche cosa mancava... Ma un giorno, come per magia:#O, è apparso un parallelepipedino da 23 l lordi. Mia moglie non l'ha guardato molto bene-14-, ma dopo che ho costruito un supporto in legno per sostenerli tutti e due vicini, si è convinta che ci stava proprio bene#70. 5 kg di rocce calcaree morte (si roprio morte) sono entrate (dopo un passaggio in forno a 180 gradi) e il micronano è partito. Una pompetta cinese da 300 l/h muove l'acqua e un filtro a zainetto con schiumatoio fa il resto. Ho rispolverato la mia vecchia guida zeovit e ho risistemato il foglio in excel che feci a suo tempo, per il calcolo automatico delle dosi. Lo schiumatoio non è decisamente performante ma non intendo mettere altri accrocchi esterni, così sono in attesa di una piantina di mangrovia. L'abbinata zeovit, skimmer sottodimensionato e mangrovia l'avevo già provata con successo e così ho deciso di ripetere l'esperienza e poi, da vecchio bonsaista, mi piace da morire l'abbinata acquario/pianta superiore. Le luci sono costituite da una PL da 9w 6500 k, una da 9w 10000 k e una risparmio energetico 13w 10000/20000 k. Luci ovviamente spente, tanto nulla deve morire ma tutto deve solo nascere. Attualmente nel filtro zainetto c'è solo del carbone e un pezzettino piccolo di perlon per rompere le bollicine in uscita. Sabato sarà la partenza ufficiale del sistema zeovit con la sostituzione del carbone e l'inserimento della zeolite con tutti gli additivi base. Dopo di che.... #e39 #e39 #e39 aspettiamo e vediamo che cosa il micronano ci dirà di fare. |
come mai non hai comprato nemmeno un kg di rocce vive? magari giusto per dare benthos e colonizzare i tuoi 5 kg morti...? comunque in bocca a lupo..... sei sicuro di zeovit su una vasca così piccola?
|
Ciao Sjd. Il mio pensiero è che lo zeovit dovrebbe colonizzare correttamente (anche se a livello base) per la partenza e l'aggiunta, successiva, di ospiti dovrebbe fare il resto. Sono curiosissimo di vedere se questo è vero, in pratica vecchia maniera di preparare una vasca abbinata con i nuovi sistemi. Comunque nulla verrà inserito in vasca se la vasca stessa non sarà a dirmelo, quindi solo il tempo confermerà o meno questa tesi.
Grazie per l'augurio e si, sono convinto che lo zeovit lavori bene anche con queste vasche. |
Aggiornamento ad una settimana dall'avvio: l'acqua è cristallina ma non oso pensare ai valori che ci possono essere. Lo schiumatoio lavora. Domani cambio il carbone e metto i 10 ml previsti dal sistema. 50 ml di Zio Vit, quindi bak e i suoi cuginetti start e food. Mi sono fatto un foglietto in excel con le scadenze e i quantitativi. Tra un mesetto, al giro di boa delle 4 settimane, comincerò a fare i test e vedremo come procedere.
|
seguo con interesse anche se il metodo non mi piace
|
14-11-2012
Dopo qualche modifica alla rocciata e l'inserimento definitivo della Rhizophora Mangle
http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=14687 http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=14688 http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=14686 http://www.acquariofilia.biz/picture...ictureid=14689 |
Ad oggi le luci sono ancora spente (NO2 off limits la scorsa settimana) ma il lavoro attorno alla vasca continua inesorabile.
- Skimmer: Lo zeovit prevede uno skimmer perfomante e schiumazione liquida, quello a zainetto non performava proprio. Dopo vari interventi, il massimo che sono riuscito ad ottenere è stata una schiumazione con liquido che più cristallino di così si muore, peccato, mi piaceva un skimmerino così piccolo. Preso sulla baia cinese un aqos p300, tutt'altra cosa, ovvio. Ora lo sto regolando su una schiumazione un poco più secca. - Estetica: Non mi piaceva lo skimmer sopra il mobile e così ho recuperato una vaschetta da 5 litri e fatta una sump. Ora siamo all'incirca sui 23 litri netti. Lo skimmer finito in sump, così come il carbone, zeovit, riscaldatore. Quest'ultimo l'ho aumentato a 100 w per mantenere il calore più stabile. Anche la gatta è daccordo sul calore e infatti si mette spesso vicina alla sump. Non mi andava di bucare la vasca e così ho costruito uno overflow in pvc. Sabato ne ho costruito un'altro con i tubi più grossi, ma sono ritornato al primo costruito, più invisibile e più performante. La curva che baipassa la vasca l'ho bucata ed incollato una valvola di non ritorno. Alla valvola ho collegato un tubetto che finisce nel venturi della pompa di ricircolo, così evito amare sorprese. Fermato il sistema più volte e la partenza è stata assolutamente autoinnescante e molto tranquilla. Tutti questi cambiamenti non hanno lasciato la rocciata indenne e così anche questa è stata rivoluzionata: meno piramide, più spazi vuoti tra le rocce e più terrazzamenti. - Rumore: la pompa dello schiumatoio è un po' rumorosa, devo studiare il sistema di silenziarla, per il resto... sta andando come un violino. |
|
Logico che non schiuma, non hai nulla d schiumare in acqua
|
Non lo trovo logico ed infatti questo schiuma, poco, ma lo fa e ovviamente soprattutto quando inserisco bak food e start. Chiaro che non sto parlando di una schiumazione da vasca a regime con la classica pappetta marrone. La vasca vive, altrimenti non si spiegherebbero gli no2 alti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl