![]() |
Wave Box per Danio margaritatus
Salve a tutti, questa vaschetta è stata dedicata ai Danio Margaritatus ed è stata allestita per la mia ragazza in modo che la gestione sia il più semplice possibile. Anche se la mia mania per le pianta ha preso un pò il sopravvento:-D
Data di avvio: 13 marzo 2012 Vasca: Wave Box 45x28x30 Illuminazione: Lampada pl 18w 6500k, wave freshwater. Fotoperiodo di 8 ore dalle 16:00 alle 24:00. Filtro: Filtro esterno a zainetto Wave Niagara 300, portata 300 l/h. Caricato tutto con cannolicchi e mini siporax della sera. Sul tubo di aspirazione ho montato una spugna della Sera per filtro ad aria L60 per la filtrazione meccanica e per non far aspirare le piccole red cherry. Riscaldamento: Hydro Theo da 50w, impostato a 23°C. Fondo: Ghiaia Dennerle marrone scuro granulometria 1-2 mm. Fertilizzazione: Dennerle nutriballs interrate sotto le radici delle piante e una parte del protocollo Seachem base a metà dose (Flourish, Iron, Potassium, Excel). Niente CO2 anche se avevo fatto un pensierino alla CO2 in gel#24 Flora: Anubias nana, Anubias petite, Vesicularia montagnei, Monosolenium tenerum, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne petchii, Hygrophila polysperma, Rotala rotundifolia. Quest'ultima non sta rispondendo bene e credo che non sia adatta ad acquari così bassi quindi presto la toglierò. Fauna: 10 Danio margaritatus, Red Cherry e Planorbarius. Valori: ph 7,5 -- kh 7 -- gh 9 -- no2 0 -- no3 5 mg/l Gestione: Cambio settimanale di 5 litri con acqua di rubinetto decantata, rabocchi con acqua d'osmosi e sostituzione della spugna sul tubo di aspirazione quando la portata diminuisce. Credo di aver detto tutto:-)) Vista frontale http://s12.postimage.org/4243w6kih/20121027_192947.jpg http://s9.postimage.org/mjri75acb/20121027_193013.jpg http://s7.postimage.org/ykk2k4kjr/20121027_193039.jpg http://s12.postimage.org/3q4qjtrh5/20121027_193104.jpg Lato destro http://s15.postimage.org/nnld4u5dj/20121027_193119.jpg Lato sinistro http://s18.postimage.org/72ctmdqol/20121027_193136.jpg Questo è il mobile autocostruito http://s8.postimage.org/kxg2rbhwx/DSCN2297.jpg http://s14.postimage.org/48zedy66l/DSCN2298.jpg Come avevo già letto, e come ho potuto constatare di persona, i Danio margaritatus sono molto timidi, per questo non sono ancora riuscito a scattargli una foto e per questo credo che a breve inserirò della Lemna minor (se qualcuno ne ha un pò la prendo volentieri ;-) ). In modo da creare delle zone d'ombra dove possano sentirsi più sicuri anche se la folta vegetazione gli fornisce già un buon riparo. Ho preso questi 8 esemplari da un paio di giorni, non si possono ancora considerare adulti e non sono molto colorati, Credo dipenda dal lungo viaggio (li ho presi il giorno dopo arrivati in negozio). Comunque pian piano stanno iniziando a mostrare alcuni colori della loro splendida livrea. Consigli, critiche e commenti sono sempre ben accetti:-) QUI trovate una descrizione più completa della vasca. |
Ciao, molto bella la vasca e anche il mobiletto autocostruito!! :-)
Con i danio il riscaldatore puoi anche levarlo, stanno meglio in acqua temperata e solitamente in casa non si scende mai tanto con le temperature! ;-) Risparmi corrente e migliori l'estetica! |
Ciao johnny! mi ricordo quando lo avevi allestito... è diventata proprio una bella vaschetta!! ;-) bravo!! #25
|
Quote:
Esattamente a che temperatura sarebbe meglio tenerli? 21°C andrebbero bene? Un'altra domanda...ho letto che per l'alimentazione sarebbe meglio fornire delle artemie vive, ma visto che la vaschetta è della mia ragazza sarebbe un pò complicato da farsi. C'è qualche mangime che possa "sostituirle". Per adesso do l'Elos SV0, il nano mix della JBL e un microgranulato della SHG. Devo dire che lo mangiano senza problemi.Per quanto riguarda i colori devono solo riprendersi? Può essere che da piccoli la livrea non sia ancora così accesa? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La vaschetta è proprio quella e visto che era passato un pò di tempo ho aperto questa discussione più completa sul risultato finale. |
Per la temperatura io non mi sono mai fatto problemi, ho letto (e poi provato) che non soffrono il freddo, i miei passavano l'inverno alla temperatura di casa, intorno ai 18° senza alcun problema! Mediamente un range tra i 18° e i 22° è l'ideale per loro (mi pare che vivano in zone montuose)
Anzi, soffrono molto di più il caldo...quando si superano i 26° iniziano a non stare benissimo. Riguardo al cibo, quei granulari vanno benissimo, penso che i colori si ravvivino con l'ambientamento! Magari di nascosto gli porti tu qualche nauplio o daphnia! :-)) |
Ok! Allora oggi riporto la temperatura intorno ai 20°C.
Per l'estate più in la mi dovrò munire di una ventola di raffreddamento. Il fatto è che neanch'io mi sono mai cimentato col cibo vivo non avendo mai allevato specie difficili da questo punto di vista. Per questo quando ho ordinato i margaritatus al mio negoziante ho specificato che li volevo solo di allevamento in modo che non fossero "schizzinosi" col cibo secco. Vedrò per adesso come vanno le cose e poi casomai vi vedrà:-) Grazie Luca:-) |
Sì, quelli che ci sono ora iniziano ad essere di riproduzione, per cui il cibo non è più un problema! :-)
Con diversi tipi di granulare vai bene alla fine! Quando presi i miei, oramai più di 3 anni fa, erano da poco diffusi in commercio (sono stati scoperti intorno al 2006) e oltre a costare la modica cifra di 11 euro l'uno -:33 erano troppo timidi e molto più esigenti... Tienici aggiornati con questa nuova vasca! ;-) |
UNDICI EURO#28f
Per fortuna che io li ho scoperti da un annetto allora:-D e comunque mi sono costati 5 euro l'uno, anzi ora che ci penso in realtà sono 10 i danio perchè un paio me li sono fatti regalare:-) (devo correggere il primo post) Per la timidezza credo sia invariata, chiunque si avvicina alla vasca scappano tra l'hygrohila a nascondersi ma se resti li vicino con calma escono di nuovo. Stasera provo a fare qualche foto. Vi terrò aggiornati sicuramente. Per prima cosa devo pulire un pò i vetri e fare delle foto decenti:-)) |
Bella vasca, complimenti :)
|
Prima di tutto volevo fare i complimenti per la vasca....bella, poi ho una domanda, scusate se potrei andare off topic, siccome anch'io sono in procinto di allestire una vasca per i danio e ho letto il consiglio di Luca_fisch12 per quanto riguarda la temperatura dell'acqua, di tenerla a temperatura ambiente senza riscaldatore, la domanda è questa..questa temperatura và bene anche per le piante? scusate ma mi è venuto questo dubbio, magari è una domanda stupida ma illuminatemi.
#28g |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl