AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   PH basso mi aiutate a capire. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398790)

alexg76 25-10-2012 10:06

PH basso mi aiutate a capire.
 
Non mi spiego il motivo per cui il ph in vasca ultimamente tende a scendere molto.
Nei mesi scorsi (maggio - giugno) a fine fotoperiodo a volte arrivava anche a 8.45/8.50, poi a luglio rilevo che iniziava a scendere costantemente nonostante la triade stabile e bilanciata.
Davo per scontato che dipendesse dai neon ormai esauriti….. a luglio li cambio ma la situazione resta invariata fino ad oggi…. Il risultato Ph da 7,60 a 8.10 max (valore che raggiungo molto di rado).
La triade riesco a mantenerla stabile (ieri 35%, mg 1320, Ca 440, KH9 test salifert) con il reattore di calcio e sinceramente non mi consuma molta co2 (una bombola da 2kg mi dura 5/6 mesi)
Integro circa una volta a settimana il kh
Ho tolto anche la calma notturna alle pompe di movimento ma il risultato è invariato…..
Guardando gli animali dovrei fregarmene del ph, pesci e sps crescono e si colorano.
Vorrei capire meglio la chimica della vasca, mi domando se può dipendere dal buffer che uso per il kh o dalla attività batterica???

K-Killer 25-10-2012 10:33

Quote:

Originariamente inviata da alexg76 (Messaggio 1061892694)
Non mi spiego il motivo per cui il ph in vasca ultimamente tende a scendere molto.
Nei mesi scorsi (maggio - giugno) a fine fotoperiodo a volte arrivava anche a 8.45/8.50, poi a luglio rilevo che iniziava a scendere costantemente nonostante la triade stabile e bilanciata.
Davo per scontato che dipendesse dai neon ormai esauriti….. a luglio li cambio ma la situazione resta invariata fino ad oggi…. Il risultato Ph da 7,60 a 8.10 max (valore che raggiungo molto di rado).
La triade riesco a mantenerla stabile (ieri 35%, mg 1320, Ca 440, KH9 test salifert) con il reattore di calcio e sinceramente non mi consuma molta co2 (una bombola da 2kg mi dura 5/6 mesi)
Integro circa una volta a settimana il kh
Ho tolto anche la calma notturna alle pompe di movimento ma il risultato è invariato…..
Guardando gli animali dovrei fregarmene del ph, pesci e sps crescono e si colorano.
Vorrei capire meglio la chimica della vasca, mi domando se può dipendere dal buffer che uso per il kh o dalla attività batterica???

Ciao Alex,
il pH normalmente in acquario durante la giornata varia di un 0.4 o 0.5....io per esempio ho 7.9 alla mattina e 8.4 la sera.... Il PH è legato al KH ma se effettivamente hai un KH di 9 il valori di pH dovrebbe essere nella norma...
Del pH più di molto non mi preoccuperei, perchè a mio modo di vedere è un valore abbastanza secondario. mi spiego, non è che non sia importante,ma non tale da tenerlo monitorato 24/24 perchè basta pochissimo per far variare il ph.
Ti consiglio di continuare a mantenere la triade più costante possibile come stai facendo, è quello l importante!
Basati molto sulla salute degli animali in vasca....Se vuoi aumentare il ph aumenta lo cambio gassoso con l'acquario orientando le pompe un po' verso l'alto. :-)
Ma ripeto, a mio modo di vedere puoi concentrarti su altri parametri e controllare eventualmente il pH una tantum
#28

alexg76 25-10-2012 10:46

Quote:

Originariamente inviata da K-Killer (Messaggio 1061892734)
Quote:

Originariamente inviata da alexg76 (Messaggio 1061892694)
Non mi spiego il motivo per cui il ph in vasca ultimamente tende a scendere molto.
Nei mesi scorsi (maggio - giugno) a fine fotoperiodo a volte arrivava anche a 8.45/8.50, poi a luglio rilevo che iniziava a scendere costantemente nonostante la triade stabile e bilanciata.
Davo per scontato che dipendesse dai neon ormai esauriti….. a luglio li cambio ma la situazione resta invariata fino ad oggi…. Il risultato Ph da 7,60 a 8.10 max (valore che raggiungo molto di rado).
La triade riesco a mantenerla stabile (ieri 35%, mg 1320, Ca 440, KH9 test salifert) con il reattore di calcio e sinceramente non mi consuma molta co2 (una bombola da 2kg mi dura 5/6 mesi)
Integro circa una volta a settimana il kh
Ho tolto anche la calma notturna alle pompe di movimento ma il risultato è invariato…..
Guardando gli animali dovrei fregarmene del ph, pesci e sps crescono e si colorano.
Vorrei capire meglio la chimica della vasca, mi domando se può dipendere dal buffer che uso per il kh o dalla attività batterica???

....Basati molto sulla salute degli animali in vasca....Se vuoi aumentare il ph aumenta lo cambio gassoso con l'acquario orientando le pompe un po' verso l'alto. :-)
#28

Ciao K-Killer
Già fatto le pompe (2 tunze 6105) sono orientate verso al superficie al max oltre mi trovo l'acqua sul pavimento, poi con lo skimmer che ho di certo non mi manca l'ossigenzaione il redox va da 420-440 rilevo tutto con aquatronica.
Mi domando però se un calo ed un oscillazione simile alla lunga possa arrecare danni o rallentare molto la crescita.

Ink 25-10-2012 11:16

Alex, ricalibra la sonda usando bustine nuove monouso di marca prodotti chimici (hanna, milwaukee, ecc.) e che non siano scadute. Utilizza soluzioni a ph 7 e 10. Non comprarne troppe, poichè specialmente il ph 10 tende ad abbassarsi col tempo per via della CO2. Non tenerle oltre 6 mesi. Occhio che la temperatura sia giusta (20-25°C).

Leggi qui:
http://reefkeeping.com/issues/2005-02/rhf/index.php

alexg76 25-10-2012 11:27

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061892805)
Alex, ricalibra la sonda usando bustine nuove monouso di marca prodotti chimici (hanna, milwaukee, ecc.) e che non siano scadute. Utilizza soluzioni a ph 7 e 10. Non comprarne troppe, poichè specialmente il ph 10 tende ad abbassarsi col tempo per via della CO2. Non tenerle oltre 6 mesi. Occhio che la temperatura sia giusta (20-25°C).

Leggi qui:
http://reefkeeping.com/issues/2005-02/rhf/index.php

Grazie InK per il link con calma traduco e leggo tutto ;-)
Ho tarato le sonde con soluzioni aquatronica 7 e 10 ma in effetti potrebbero essere scadute hanno di sicuro più di 6 mesi.... proverò a prendere delle soluzioni monouso in bustine
La temperatura al momento oscilla da 25.5 mattino, 27 sera, dici di ridurre il range tra giorno e notte?
Ma la flora batterica quanto può incidere sul ph io credo dipenda da quello.

periocillin 25-10-2012 11:30

con cosa integri per il kh??

Ink 25-10-2012 11:34

intendevo la temperatura delle soluzioni quando calibri la sonda. Leggi l'articolo e capirai che al 99% il valore che leggi attualmente è sbagliato.

Achilles91 25-10-2012 11:41

anche io mi trovo con lo stesso problema

ph 7,6 e a fine fotoperiodo 7,95 sonda tarata fatto test anche colorimetri stesso risultato

kh 8 ca 410 mg 1300 reattore lgm con 35 kg di corallina sciolta a 6,40 ( ph ) flusso 4,5 l orari
ma non sale ora sto provando anche con la kalkwasser qualche miglioramento lo vedo anche perche e un mesetto che sto benedetto ph e in calo e l'achilles ne soffre parecchio invece da 2gg che uso la calcarea vedo un netto miglioramento

alexg76 25-10-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1061892834)
con cosa integri per il kh??

prima usavo il buffer kz da circa un mese uso il bicarbonato del supermarket, ma dubito sia paragonabile ai buffer dedicati al marino
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061892860)
anche io mi trovo con lo stesso problema

ph 7,6 e a fine fotoperiodo 7,95 sonda tarata fatto test anche colorimetri stesso risultato

kh 8 ca 410 mg 1300 reattore lgm con 35 kg di corallina sciolta a 6,40 ( ph ) flusso 4,5 l orari
ma non sale ora sto provando anche con la kalkwasser qualche miglioramento lo vedo anche perche e un mesetto che sto benedetto ph e in calo e l'achilles ne soffre parecchio invece da 2gg che uso la calcarea vedo un netto miglioramento

Cosa!!!!!! hai un reattore con 35kg di corallina???? che vasca hai??? posso venire a fare immersioni da te? :-) ti pulisco i vetri se vuoi :-)
In estremi pensavo anch'io alla Kalk ma prima seguo la lettura suggerita da INK.
Ho iniziato a leggerla e ad intuito dico che ha fatto centro!!!

Ink 25-10-2012 11:53

il bicarbonato da cucina funziona perfettamente come buffer. Quelli specifici in genere contengono una parte di carbonato di sodio e magari un po' di boro. Semplicemente hanno un ph un pochino più alto, ma nulla di più. Continua pure ad usare il bicarbonato che è perfetto in caso di necessità, tuttavia non mi è chiaro perchè lo devi integrare una volta a settimana con il reattore di calcio in funzione...

Jonathan, ricalibra con soluzioni buone, non quelle per uso o marca acquariofila, prendetele da una azienda che vende strumenti da laboratorio così che abbia un buon ricambio... e leggete l'articolo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08254 seconds with 13 queries