AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Lilaeopsis brasiliensis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=398493)

poliphouse@libero.it 23-10-2012 18:12

Lilaeopsis brasiliensis
 
Ciao a tutti,
c'è qualcuno che ha esperienza con questa pianta e che ha avuto buoni risultati?

Vi riassumo i dati della vasca per chi volesse gentilmente aiutarmi.

Ho un rio 180, con 169 Watt di T5, tutti con riflettore.

10 ore al dì due Neon da 45W e per 7 ore anche i due da 39W aggiuntivi.

Fertilizzo con protocollo Sachem dose intera

Valori: Ph 6.5 Kh 4 Gh 6

Co2 in abbondanza.

I nitrati, pur con la presenza di pesci, tendono sempre allo 0, per cui integro con nitrato di potassio per portare il valore almeno a 5 ppm.

Fondo Akadama 100%, in passato integrato con Osmocote, ma ora dopo 3 anni mi sa che se n'è andato.

Il problema è che la pianta cresce male proprio dove la luce è più intensa!
Si curva su se stessa e lentamente si ricopre di alghe.

All'ombra delle piante o meglio nascosta in mezzo alle altre, cresce bene, ma lì fa solo confusione..

Non posso scendere ancora con i nitrati, ho provato, ma tutte le altre piante ne hanno sofferto..

Alternative?

Grazie

Marco

balocco 23-10-2012 18:54

Credo che tu non possa prescindere dall'integrare l'Akadama periodicamente, in questo caso l'ideale sarebbero le tabs Seachem. Probabilmente la pianta sta soffrendo la carenza di nutrienti. Altra cosa che non capisco è se utilizzi tutta la linea Seachem oppure solo quella base. In questo caso forse stai trascurando i fosfati.

poliphouse@libero.it 23-10-2012 20:16

Innanzitutto grazie per la risposta, in effetti utilizzo la linea base, il mio dubbio però rimane.
Dove Ho integrato con tabs, non Ho notato nessun miglioramento, inoltre se il problema fossero i nutrienti perché mai all ombra cresce bene?

balocco 23-10-2012 21:10

Difficile dirlo così ... magari una foto della vasca potrebbe aiutare a farsi un'idea.
Intanto con tutta quella luce e co2 il protocollo base potrebbe essere un limite. Supponiamo che vi sia una carenza di fosfati, questo determina anche un blocco all'assorbimento degli altri elementi che si accumulano e la forte illuminazione favorisce le alghe che attaccano la pianta e la indeboliscono. Nelle zone in ombra le alghe non arrivano e la pianta sta melgio ... è un ipotesi.

poliphouse@libero.it 24-10-2012 11:50

Un paio di foto le ho fatte..
https://picasaweb.google.com/polipollon/24Ottobre2012#
putroppo ho dovuto usare il telefono .. ebbene si, non ho una macchina fotografica.. :(
comunque la differenza tra il protocollo avanzato e quello base non dovrebbe essere altro che l'aggiunta di fosfati e nitrati, giusto?Al limite qualche correttore di Gh/ Ph, ma io da quel punto di vista sono a posto..

balocco 24-10-2012 12:14

Complimenti la vasca è molto bella e ben piantumata, si la differenza tra base e avanzato sono N e P. Facendo un inciso, azoto, fosforo e potassio sono macroelementi di cui le piante non possono fare a meno.

Ma a parte questo, dalle foto a me sembra che più che alghe si tratti di cyanobatteri, il che complicherebbe le cose, prima cosa cercarei di appurare questo punto.

poliphouse@libero.it 24-10-2012 12:40

Ti ringrazio, tenendo conto di quanto spendo in fertilizzanti e bolletta.. vorrei qualcosa di più..
Fortunatamente ho avuto a che fare con i ciano solo una volta nella vita anni fa, li sconfissi con l'Eritromicina ed hanno caratteristiche diverse. Purtroppo la foto fa schifo e non permette un'analisi seria..

Ieri ho misurato i fosfati con il test Jbl. Dalla variazione di colore dovrebbero essere presenti, anche se stranamente la scala di riferimento è azzurra, mentre l'acqua, successivamente al reagente è diventata giallina.. il test è praticamente nuovo.. mhhhh

balocco 24-10-2012 13:15

meglio così anche io, a suo tempo, risolsi con eritromicina.
Non conosco quel test, quello askoll ha scala azzurra, vi sono 2 flaconcini, uno con un liquido molto denso. Si mettono 5 gocce in 10ml e si aspett 2 min. Il fatto che viri verso il giallo potrebbe significare assenza di fosfati...il che sarebbe plausibile viste le tante piante affamate. E potrebbe essere la causa delle alghe.

poliphouse@libero.it 24-10-2012 15:14

In effetti non ci avevo pensato.. proverò ad effettuare il test con acqua sicuramente con fosfati per vedere come reagisce ed al limite cambio test.. anche se mi scoccia un po'..
parlando parlando qualcosa è saltato fuori.. :)

poliphouse@libero.it 26-10-2012 22:34

Volevo ringraziarti ancora balocco, in effetti ero a secco con i fosfati.. davo per scontati che ci fossero visto il discreto numero di pesci nella vasca. Ora Ho integrato. Ci vorrà un Po per prendere le misure.. ma se avrò finalmente delle piante come si deve sarà anche grazie a te!
Marco


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08189 seconds with 13 queries