AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestire e avviare askoll pure L per Betta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396654)

barbino81 13-10-2012 23:28

Allestire e avviare askoll pure L per Betta
 
Salve a tutti...penso di avere assolutamente bisogno del vostro aiuto.
Come immaginate mi sono appena catapultato in questo mondo causa innamoramento (mio e della mia compagna) di un Betta dumbo.....e mi ritrovo davanti una scatola con un Askoll pure L, del fertilizzante sera flordepot, un safestart , un acquasafe, un erogatore di c02 askoll, un legno , due tipi di ghiaia :una chiara e fine e una scura e a scaglie....e tanta voglia e ambizione di creare una casa per questa specie.

Ora nonostante una full immersion del forum pecco sia dal punto di vista dell'assemblaggio sia da quello delle scelte ( flora e fauna). Le mie perplessita' piu' grandi sono dovute alla validita' della lampada in dotazione (1 lampada fluorescente compatta da 24w e 6400k), alla possibilita' di inserire in vasca (68L) tre Betta e quali altri pesci affiancargli e alla reale tempistica dei vari passaggi dalla piantumazione all'inserimento dei pesci in vaca...
Premetto che non ho ancora acquistato le piante quindi anche in questo caso chiedo consiglio (...anche se mi piacerebbe moltissimo avere una vasca con piante sia in superficie che cespugliose basse).

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e per la pazienza...ma sono emozionato come un bambino e avro' davanti una nottata lunghissima:-)

davide147 14-10-2012 08:21

ciao...benvenuto :-)

allora ti linko un po' di guide utili:
Il ciclo dell'azoto
Guida al primo acquario
Alcuni articoli sui betta

quando hai tempo dagli una letta, poi se hai dubbi siamo qui :-)

l'illuminazione se consideri che 68 litri sono lordi....arrivi quasi a 0,5 watt/litro....non è proprio male

QUI c'è una tabella indicativa sulle piante adatte in base ai watt/litro

i betta amano le galleggianti che schermano un po' la luce (tipo lemna o riccia ad esempio)
però ti avverto che il quel litraggio potrebbe essere un problema un trio di betta....deve essere molto piantumata e offrire molti nascondigli per evitare il fight club :-)

e mi raccomando...devi fare maturare la vasca un mese con le piante, ma senza pesci #36#

Wingei 14-10-2012 08:38

Oltre a quanto già detto, avendo io il Pure M, ti consiglio alcune modifiche nell'allestimento dell'acquario:

1. togli il sacchetto dei carboni attivi, praticamente inutili e potenzialmente dannosi, e anche quello con le resine -se metti le piante non ti servono, anzi, tolgono loro nutrimento-;

2. togli il termoriscaldatore dall'apposito vano e mettilo libero in acqua, sostituendolo con una spugna, aumentando la filtrazione -altrimenti la pompa si intasa ogni mese, visto che questo filtro è costruito al contrario di come dovrebbe essere-.


Fatto questo, ti consiglio come piante di mettere specie a crescita rapida galleggianti come Ceratophyllum demersum ed Egeria densa, la Riccia fluitans solo se tenuta ferma da un'altra pianta -altrimenti appena arriva alla cascatella si sfalda-, muschi e piante che possano offrire rifugio come Anubias barteri e Microsorum pteropus, legate a legni.
Anche la Limnophila sessiliflora va sempre bene.

0,5 W/l non sono poco, considera però che tutte le vasche con acqua cristallina e luce da stadio, magari con un artificiale effetto "pratino", senza almeno una zona d'ombra, non sono adatte ad ospitare pesci, ergo ti consiglio di inserire un sacchettino di torba per acquari (che acidifica naturalmente l'acqua e la rende bella ambrata come piace ai pesci).

Alester 14-10-2012 08:55

Benvenuto su Ap :)
Per prima cosa quoto Davide: in un Askoll da 68 litri i betta si possono rilevare decisamente aggressivi verso altri betta (sto parlando del betta splendes perché non conosco il dumbo, ma credo che la situazione sia più o meno la stessa ) maschi. Inoltre questo pesce può rivelarsi aggressivo anche verso altri pesci con le code a velo, perché li considera altri maschi potenzialmente nel suo territorio ( ripeto questo per lo splendes) .
In 68 litri non so se ci stanno 3 maschi, però potresti provare a mettere sia maschi che femmine e provare anche a farli riprodurre :)

Wingei 14-10-2012 08:58

Quote:

Originariamente inviata da Alester (Messaggio 1061871161)
Benvenuto su Ap :)
Per prima cosa quoto Davide: in un Askoll da 68 litri i betta si possono rilevare decisamente aggressivi verso altri betta (sto parlando del betta splendes perché non conosco il dumbo, ma credo che la situazione sia più o meno la stessa ) maschi. Inoltre questo pesce può rivelarsi aggressivo anche verso altri pesci con le code a velo, perché li considera altri maschi potenzialmente nel suo territorio ( ripeto questo per lo splendes) .
In 68 litri non so se ci stanno 3 maschi, però potresti provare a mettere sia maschi che femmine e provare anche a farli riprodurre :)

Il "Dumbo" è una varietà di B. splendens con le pinne pettorali sovradimensionate. Presente l'elefante volante, no?
Il trio dev'essere necessariamente di 1 M e 2 F.

Alester 14-10-2012 09:17

Quote:

Originariamente inviata da Wingei
Presente l'elefante volante, no?

Ho sostituito la Disney con lo Studio Ghibli, ma si ho presente Dumbo :)

davide147 14-10-2012 09:18

Quote:

Il trio dev'essere necessariamente di 1 M e 2 F.
esatto! non l'avevo specificato, ma lo davo per scontato :-)
se metti 3 maschi altro che fight club #17

barbino81 14-10-2012 10:50

Buongiorno a tutti e grazie mille per i consigli cerchero' di seguirli il piu' possibile....
In realta' mi trovo ancora in alto MARE ....mi sono bloccato con la posa del fertilizzante e del ghiaino perche' la pompa è molto bassa quasi attaccata al fondo dell'acquario e non mi permette di creare uno strato di buone dimensioni senza sotterrarla ( parliamo di circa 3 o 4 cm)...in realta' non so neanche se va sotterrata o meno...??? Per le piante che andro' a comprare tra poco avevo le stesse vostre idee (piu' o meno)....per le modifiche da apportare alla vasca avrei bisogno oltre che dei consigli anche di una guida (es. io fino a ieri i cannolicchi li mangiavo!!!!!)

Grazie a tutti

Alester 14-10-2012 11:31

Beh oltre a quelle già citate da Davide147 poi dare un'occhiata qui
http://www.acquaportal.it/dolce/Guide/default.asp
È la guida all'allestimento passo dopo passo, io quando ho iniziato l'ho trovata utile per coprire le mie (gravi) lacune...
Per la pompa non riesco a capire come è messa... Probabilmente se ho capito bene deve essere vicina al fondo per poi inviare l'acqua al filtro sul coperchio giusto? In ogni caso dubito che vada sotterrata... Mi informo e poi ti dico...
PS i cannolicchi sono di porcellana e tu li mangiavi? O.o

Wingei 14-10-2012 11:40

La pompa aspira solo dal lato frontale e da quello posteriore, la roba sotto a imbuto non serve a niente, puoi sotterrarla completamente.

Se metti solo le piante che ti ho consigliato il fondo fertile non ti serve. Va bene se devi mettere piante che sviluppano radici sotterranee come Echinodorus, Cryptocoryne, Sagittaria e Vallisneria.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08486 seconds with 13 queries