![]() |
450lt con led rebel
Ciao a tutti,
mi sono posto il problema di ridurre i consumi energetici delle mie vasche, partendo dalla più voluminosa, un 450lt (400 vasca, 50 filtro). Dopo settimane di monitoraggio ho scoperto che l'illuminazione incide, nel mio caso, di circa 45 euro/bimestre in bolletta. Non ho piante particolarmente esigenti e con il tempo ho iniziato a ridurre il fotoperiodo e il rapporto (indicativo, certo) w/l. Ad un certo punto, però, è stata necessaria una revisione del sistema. Attualmente ho 3 tubi da 36W e 2 da 50W (uno blu ed uno bianco). L'illuminazione è graduale e suddivisa in 3 fasi. Leggendo e rileggendo mi sono fatto un'idea dei risparmi e dei piani di ammortamento del passaggio a led. Però volevo più che altro un parere per capire se ho dimenticato qualcosa. Fin d'ora ringrazio scriptors per gli utilissimi articoli che ho cercato di leggere con attenzione. Provo a fare due calcoli, correggetemi se sbaglio: L'idea era quella di mettere 16 LED, suddivisi in: - n.4 Rebel Cool White - n.4 Rebel Natural White - n.4 Rebel Warm White - n.4 Rebel Red Per un totale di quasi 50W. Se non ho toppato con i calcoli: 7,30 euro * 12 = 87,60 euro 5,80 euro * 4 = 23,20 euro Per un totale di circa 110 euro di led. A questa somma devo aggiungere n.1 alimentatore 24V 100W (mi tengo largo) da 26,00 euro n.3 driver da 750mha (6 led per driver a 25V) 12x3= 36,00 euro Per un totale di circa 170 euro + accessori (piano, dissipatore, paste termiche, etc..) - Ho dimenticato qualcosa? - Il calcolo del numero dei led è troppo basso per la mia vasca? - i driver/alimentatori sono corretti? - quanto consumano invece i driver e l'alimentatore per andare in esercizio? ossia, 50W di led, nella realtà quanto diventano alla fine dei giochi? Anticipo i ringraziamenti! #70 |
Quote:
Ma i Rebel che vuoi mettere richiedono 750mA o 700mA? Quale è la loro tensione di lavoro? |
Dunque, i rebel richiedono 700mA, quindi con quell'alimentatore esco direttamente con il voltaggio giusto, però non mi è chiaro a questo punto:
- quanti ne posso collegare di led? - e come? in parallelo? |
Quote:
Con gli alimentatori a corrente costante i LED si mettono semplicemente in serie e se ne possono mettere tanti quanto consente la tensione massima dell'alimentatore (driver). Per questo ti chiedevo se sai la tensione di funzionamento dei Rebel. Come vedi, quel driver di cui ho postato il link fornisce in uscita da 9 a 48V, quindi, ammesso che i LED funzionino con 3,6V, si potranno collegare in serie da 3 a 13 (prudenzialmente 12) LED, se la tensione dei LED fosse 4,3V, il numero massimo dei LED collegabili sarebbe 11 (prudenzialmente 10). Comunque se scrivi LED driver 700mA in Google o su Ebay ne trovi di varie potenze (e prezzi). |
Attenzione a fare paralleli di serie di led ... e scusate il gioco di parole
Se dovesse bruciarsi un led di una serie la corrente si riverserebbe sull'altra serie (o sulle altre) con il rischio di bruciarli tutti Meglio spendere un po di più comprando più driver e montare i led solo in serie, in base a quanto è ammesso dai drivers scelti ;-) |
Ehm, scriptors, non ho capito, chi ha parlato di paralleli di serie?
Te lo chiedo solo perchè se da quanto ho scritto si evince questo vuol dire che mi sono spiegato male e devo correggere :-)) |
Non dicevo a te Federico, era una 'considerazione' personale ;-)
|
avete provato a misurare l'effettivo consumo in esercizio? Ossia, un led da 3W, poi alla fine quanto consuma in esercizio?
Con una pinza amperometrica si dovrebbe facilmente capire il consumo reale, frutto di quello dei led e di quello degli altri strumenti in esercizio. |
La potenza è data dal prodotto tra tensione e corrente. La corrente è 0,7A, se si riuscisse a sapere la tensione di lavoro di sti LED, sarebbe semplice. Facendo un calcolo inverso, sapendo potenza (3W) e corrente (0,7A), la tensione dovrebbe essere 4,2/4,3V, ma sarebbe bello fosse scritta tra le caratteristiche dei LED. Non c'è (e con questa è la terza volta che te lo chiedo :-)))?
Poi ci sarebbe la potenza dissipata dagli alimentatori/driver. In genere sono in tecnologia switching ed hanno un rendimento superiore all'80% (mediamente intorno al 90%). Quindi la potenza totale dell'impianto sarà la somma delle potenze dei LED + un 15%. Se hai già una pinza amperometrica con portate adeguate vai con quella, ma altrimenti non credo ti serva una precisione maggiore di quella ottenibile col calcolo citato. |
La corrente è 0,70A, la tensione è 4V, per un totale di circa 3W.
Quindi un impianto da 10 led consumerebbe circa 35W. Per la cronaca, un tubo da 36W, ad oggi, mi consuma 70W circa effettivi. Misurati con tanto di pinza amperometrica e per 1 settimana. Ora, volendo paragonare 2 tubi da 36W con - n.4 Rebel Cool White - n.4 Rebel Natural White - n.4 Rebel Warm White - n.4 Rebel Red a vostro avviso ho la stessa resa ottica? Più? Meno? Non riesco ad immaginare l'effetto visivo. (ho indicato i modelli dei led perchè so perfettamente che visivamente l'occhio umano percepisce solo lo spettro centrale). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl