![]() |
Atomizzatore e manometro CO2... help
Ciao ragazzi,
finalmente mi è arrivato l'impiantino co2 con bombola ricaricabile, manomentro, elettrovalvola, valvola di ritegno, atomizzatore. Credo di essere riuscito a montare il tutto ma ho due perplessità: - a quanto devo regolare la pressione in uscita (il manometro quanto deve segnalare 0,5 - 1 - 2 ecc. (vedi foto allegata http://www.webalice.it/ithink1966/pr...manometro.jpg)) - l'atomizzatore (http://www.webalice.it/ithink1966/pr...omizzatore.jpg) è un po' particolare... ieri dopo l'installazione ho visto che dopo diverse ore si è riempito di acqua... e in fondo alla serpentina interna di vetro... dove indicato dalla freccia ho notato che c'è un piccolo buco dove esce la co2... non capisco... la co2 deve uscire di lì, oppure dovrebbe uscire in cima alla serpentina? se non a che serve la serpentina stessa? Il buco allora è un difetto di produzione? Sicuri di una vostra gradita risposta saluto. |
allora
la serpentina all'interno dell'atomizzatore ha come scopo quello di permettere di contare le bolle, non è un difetto di fabbricazione, le bolle le devi contare per regolare la pressione in uscita della bombola. per questo scopo dovresti avere un test, quello permanente per la co2, la pressione và regolata in base al colore che il test assume. se qualcosa nn ti è chiaro chiedi pure! Ciao |
forse non mi sono spiegato bene... oltre al buco in cima alla serpentina c'è anche un buco alla base della serpentina da dove escono per ora le bolle...
preoccupato di ciò, ieri, ho parlato (si fa per dire perché è un prodotto acquistato in germania) via mail con il venditore che ha sua detta mi dice che fra una decina di giorni vedrò le bolle prendere la direzione giusta... ovvero non uscire più dal buco in fondo alla serpentina ma uscire in alto alla fine della serpentina stessa. Ah proposito mica sai a quanto va tenuta la pressione della co2 in uscita... e quale test permanente di co2 pensi sia più affidabile? grazie anticipatamente. |
premesso che nn conosco quel tipo di atomizzatore, credo che la serpentina abbia lo scopo di mantenere il più a lungo possibile la co2 a contatto con l'acqua e i quindi il suo discioglimento;per quello che riguarda l'erogazione io ti consiglerei di tener conto del Kh che ti fa d tampone per il ph nn vorrei che il valore della durezza carbonatica fosse troppo basso e qundi erogando troppa co2 rischieresti un abbassamento del ph, secondo me il test permanente di co2 è solo indicativo per me l'erogazione la dovresti colacolare in base al Kh,Ph e quantità di piante in vasca
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl