![]() |
Paludario per Betta channoides
Dopo qualche anno di assenza mi riaffaccio in questa sezione, dopo trichogaster trichopterus, trichogaster lalius e badis badis, sarà la volta dei Betta channoides (un grazie va a Rox da cui prenderò 1m e 1f all'acquabeach).
vi mostro intanto la vaschetta che è stata avviata ad inizio estate (maggio/giugno) e che a breve li andrà ad ospitare: http://s17.postimage.org/s9gxiu863/MG_5925.jpg http://s17.postimage.org/m9t6f6ndn/MG_5927.jpg http://s17.postimage.org/8vkoww63f/MG_5928.jpg La vasca: 76x30x42h trovata davanti al bidone di casa mia (che più gratis non si può) direi autocostruita viste le misure. L'allestimento: ho preso spunto da vari paludarium e riparium, per cui una parte sommersa che è stata riempita per poco più della 1/2 (circa 40/45lt) e una parte emersa con piante come felci/photos/edera/spathiphyllum. l'allestimento è molto semplice fondo in sabbia bianca (oramai diventata molto scura a causa di detriti e dai tannini presenti in acqua) letto di foglie di quercia e un'intricato ammasso di legni che fa da supporto alle parte emersa, diversi ciottoli di fiume e un paio di 1/2 noci di cocco. filtraggio: mi sono affidato ad un hamburger filter, autocostruito con del plexiglas di 4mm taglaito e sagomato con un normale phon a caldo ad uso edile (quello per sagomare i tubi in pvc) con spugna a granulometria media e pompa regolabile. mi son dimenticato di fotografare i passaggi, ve li riassumo con un disegno: http://s14.postimage.org/rwms4qoml/filtro_d_amburgo.jpg coperchio: anche questo autocostruito con del plexiglass da 2,5mm composto da due pezzi, un'elemento lineare a sx per la manutenzione giornaliera e una parte a teca a dx per quelle manutenzioni da fare periodicamente. il coperchio funziona egregiamente vista la dose di condensa giornaliera alle pareti :#O illuminazione: due portalampada ikea con montate due lampadine a risp. energetico da 12w 6500°k flora: come uniche piante da substrato cryptocoryne e hygrophila a cui si aggiungono epifite legate ai legni (microsorum) e piante galleggianti (pistia e salvinia). fauna: trio di Betta channoides. valori: attualmente i valori sono t° 23° ph 6.4/6.5 kh 3 gh5/6 cond. 350µS Consigli e critiche son sempre ben accetti #36# |
Davvero bellissima vasca! Adoro gli allestimenti a paludarium, complimenti :-))
|
Davide la vasca è stupenda, almeno la parte emersa, ma la zona sommersa non si capisce nulla, la foto è troppo scura
Non ti sembra troppo bassa la colonna d' acqua? quanto sarà , meno di 20cm come mantieni il ph 6,5? |
è 21cm.
non è che la foto è scura è proprio scura la vasca, tra lo sfondo nero, le luci poco potenti e lontane dal pelo d'acqua aggiungi le piante galleggianti = non si vede nulla #36#. il solito, torba/catappa e quercia, finita la catappa ho le pignette. |
davide, ti faccio un altro paio di domande perche mi interessa questo progettino low cost...........
primo che pompa hai messo nel filtro, intendo a che portata poi dove hai posizionato il filtro, e come pensi di fargli un po di manutenzione quando serve........ te lo dico perchè avendo anche io una vaschetta con molte physa, i gusci mi vanno sempre ad ostruire l' ingresso della pompa lo usi il riscaldatore? che temp. tollerano i pescetti? |
è regolabile 300/100lt/h, ora stà al minimo proprio perchè il filtro d'amburgo ha bisogno di un flusso lento, nel mio caso l'acqua ricircola circa 2 volte in un'ora.
il filtro è nell'angolo a dx risulta invisibile perchè la spugna da bianca che era ora ha una tonalità marrone/nera. tutte le piante che vedi in emerso sono metti e togli, praticamente sono attaccate al vetro con dei ganci in acciaio inox. in più l'angolo dove c'è il filtro è vuoto, per cui se volessi fare un'eventuale mautenzione (per ora è successo una sola volta, si era sfilata la pompa dal tubo) il filtro lo sfilo in pochi secondi. per ora la spugna è stata eccelsa, problemi di ostruzione da lumache o altro non ne ho avuti. per ogni evenienza ho un riscaldatore da 50w a portata di mano, comunque parliamo di pesci che vivono a 21/24°. |
comunque il progettpo mi piace un sacco............ era una cosa a cui stavo pensando anche io da un po di tempo, ma devo tenermi molto con il consumo energetico se no mi buttano fuori casa :-D
ho dato uno sguardo ai pesci, sarebbero i betta macrostoma?......... cmq, i rossi che ho visto sono davvero bellissimi |
Davvero splendida. Complimentissimi! E subito votato per topic del mese....è una vasca spettacolare! :-)
|
Quote:
no, i Betta channoides fanno parte del complesso degli albimarginata. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ps i tu sai cosa ;-) arrivano domani, ho iniziato a scrivere l'articolo, prevedo sarà luuungo #18 |
Complimenti bellissima vasca!
Io aumenterei da subito il numero di abitanti in quella vasca... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl