![]() |
Cerco informazioni sulle mie caridine
Salve!
Sto parlando delle caridine Fernandoi,che ho preso da poco più che due settimane. Stanno bene,pascolano dalla mattina alla sera e mi salgono persino sulle dita! xD Solo che su internet non ci sono affatto informazioni su di loro... qualcuno sa dirmi qualcosa? Io so solo che cambiano spesso colore e che si riproducono facilmente.... Grazie! |
Effettivamente non ci sono affatto molte informazioni a riguardo, anzi nessuna! E anche io cerco di informarmi su questa specie, qualcuno ne sa qualcosa? :-))
|
Quote:
pH: 6.5-8 temperature- 7 5 - 78 hardness:5- 25 d kh adult size: 1. 25 ″ behavior: peaceful- does well with leaf litter diet: omnivore breeding: larvael stage which completes in freshwater, prolonged (5 weeks) carrying of the eggs :) |
Quote:
|
ti consiglio di aspettare sunglasses.....ti saprà dare informazioni di sicuro
|
Quote:
|
Quote:
Comunque, quel poco che so.... La C. fernandoi è una specie originaria della penisola dello Sri-Lanka, molto simile, nell'aspetto e nella morfologia, in alcuni casi perfino nella cromaticità, alla "cugina" Caridina sp. babaulti, tanto che, inizialmente (la dove per inizialmente parliamo di un centinaio di anni addietro)... le si consideravano medesima specie, ma endemicamente diverse e con peculiarità (tra le quali i colori), proprie... trattandosi di un'area geografica particolare, soggetta a piogge monsoniche ecc ecc... la fernandoi risulta essersi adattata a queste condizioni a volte estreme. Si tratta di una specie molto robusta e di facile allevamento ma, come sempre, per quanto robusto ogni animale ha le sue esigenze ideali! In natura passa dai 15-17° delle stagioni fredde e monsoniche ai 30° della stagione calda, ma considerate che, in natura, anche con acqua a 30° la percentuale di ossigeno disciolta è nettamente superiore che non nello spazio confinato di un acquario! Idealmente, i valori migliori, per la longevità ed il successo nella riproduzione, sono inclusi in un range medio, se pure ampio: temp. 20-25°c.; kh 3-5 (massimo 6) e gh 6-10 (massimo 12) con ph compreso tra 7,2 e 7,8 (se pure sembra che anche un ph6.8; che ci rassicura un po' per quanto all'ammoniaca, non dia loro problemi)... In questo disegno si nota bene come, se pure simili, nel rostro le babaulti e le fernandoi siano dissimili... ok... si... per avere la certezza serve magari una lente decisamente buona!:-D cliccate la tumb per aprire l'originale: http://imageshack.us/a/img41/1296/ca...andoi02.th.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl