AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Seconda esperienza: Askoll Pure XL (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390081)

eu73 10-09-2012 12:15

Seconda esperienza: Askoll Pure XL
 
Dopo aver fatto un pò di palestra con un acquario Pet Company ho deciso di prendere un acquario un pò più grande, la scelta è ricaduta sull'Askoll Pure XL da 94 litri lordi.
Sono stato molto frenato sul sistema del filtro (integrato nel coperchio), ma sono stato rassicurato dal venditore, e l'impressione ad oggi è quella di un sistema che sembra essere affidabile e ben realizzato (è silenziosissimo).
L'impianto di illuminazione è già stato in parte modificato, ma a breve sarà ulteriormente migliorato con l'aggiunta di una seconda lampada, in modo da dare più luce ai lati della vasca.

L'acquario è stato avviato il primo settembre, al 10/09 si presentava così:

http://img705.imageshack.us/img705/3517/xl1u.jpg

il layout è molto vicino a quello che ho in mente di realizzare, sarà molto più folto di com'è ora, ma con le stesse piante, mentre il primo piano sarà riempito con un delle piantine di staurogyne repens.
Il fondo è formato da Flourite Seachem ed ho iniziato da pochi giorni la fertilizzazione con il protocollo base Seachem.

I valori dell'acqua al momento sono:
ph (circa) 7,5, gh (circa) 11, no2 = 0.

Ed il problema è proprio questo, vorrei inserire una piccola colonia di rasbore insieme ad una coppia di colisa lalia, forse 4 o 5 pangio, mentre ho già delle caridinie multidentate e delle red cherry.
E'necessario un abbassamento del ph, le idee che ho raccolto sono:
- provare con un pò di torba: 100 grammi divisi in due sacchetti da 50 da inserire uno subito e l'altro la settimana prossima potrebbero bastare?
- usare acqua di osmosi... come?
- Co2... al momento vorrei evitarla, il mobile è a vista, la vasca è in soggiorno e la bombola è proprio bruttina... Non credo di avere piante così esigenti d'altra parte e l'illuminazione già adesso ha un rapporto di circa 0,5 / 0,6 W/l che andrà ad aumentare a breve posizionandosi attorno agli 0,6 / 0,7 W/l.

---

Aggiornamento dell'8/10:

dopo circa un mese, la situazione è così:
http://img99.imageshack.us/img99/3923/ask1o.jpg

Wayne84 10-09-2012 12:34

Quanti litri di acqua del rubinetto hai messo nell acquario? Per ora solo quella, giusto?
Io proverei con l osmotica... Tipo fare un cambio di 15/20 litri con l osmotica e poi rifai i test... Cmq se hai piante esigenti, la Co2 la devi mettere... Purtroppo non sono un esperto e solo vedendole in foto non posso aiutarti...

eu73 10-09-2012 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Wayne84 (Messaggio 1061812582)
Quanti litri di acqua del rubinetto hai messo nell acquario? Per ora solo quella, giusto?
Io proverei con l osmotica... Tipo fare un cambio di 15/20 litri con l osmotica e poi rifai i test... Cmq se hai piante esigenti, la Co2 la devi mettere... Purtroppo non sono un esperto e solo vedendole in foto non posso aiutarti...

Nell'acquario ci sono circa 80 / 85 litri d'acqua.
Entro un paio di giorni proverò ad aggiungere acqua d'osmosi.
L'acqua d'osmosi prodotta dagli impianti ad uso umano - quella degli impianti che si montano nel sottolavello della cucina per intendersi - producono acqua d'osmosi adatta all'inserimento in acquario?

Wayne84 10-09-2012 14:43

Deve essere acqua osmotica inversa... Non conoscendo quegl impianti, non saprei dirti... Cmq l acqua osmotica costa pochissimo ( io la pago 8 cent al litro...) per il mio pure L da 68 litri (55 netti), per avere ph 7, ci vogliono 2 litri di osmotica ogni 7,4 l del rubinetto... Una tanica da 20litri mi dura 3/4 mesi...

Wingei 10-09-2012 15:21

L'acqua "pura" presenta ioni H+ e OH- nella stessa quantità, ciò significa che è neutra (pH 7), quindi è praticamente inutile per abbassare il pH; presenta GH e KH pari a 0°d, quindi è consigliata solamente se si vogliono abbassare le durezze, oltre a eventuali tracce di metalli.

Per abbassare il pH devi ricorrere alla torba -sperimenta la giusta quantità, che può variare da torba a torba, prima di inserire i pesci-, che agisce sul KH, abbassandolo, e suoi acidi abbassano il pH, che rimane stabile grazie a un effetto tampone, finché la torba non "scade" dopo qualche anno, ma in ogni caso non porta a sbalzi repentini.
Comunque io nel Wave 80 (140lt lordi) utilizzo una calza riempita con un po' più della metà della torba della Sera, i valori scendono in poco tempo.

Un consiglio: io ho come secondo acquario un pure M da 44lt lordi -quindi il "filtro" dovrebbe essere lo stesso solo più piccolo-, e la pompa tende spesso a intasarsi: ho tolto il riscaldatore posizionandolo in acqua e ho messo nel vano una spugna, che trattiene le particelle e permette un migliore filtraggio grazie ai batteri.


Molto bella la vasca!

Wayne84 10-09-2012 15:52

Io ho letto un po' in giro su internet e si dice ovunque che il ph dell' acqua d'osmosi inversa è intorno al 5.5 o cmq è acido... Non certo 7...cosa confermata dal fatto che per la mia vaschetta dei cardinali uso solo osmotica + ph/kh plus per ottenere un ph di 6,5...
Per tagliare l acqua va benissimo, poi se fai cambi regolari riesci a mantenere la stabilità...

Wingei 10-09-2012 16:15

Boh (il discorso sull'acqua pura comunque è valido, si vede che gli impianti d'osmosi inversa aggiungono pure degli acidi all'acqua)... certo comunque è che è molto meglio spendere ogni due/ tre anni per un sacchettino di torba, che mantiene anche stabili i valori, oltre a produrre una gradevole ambratura molto gradita a pesci e crostacei, rispetto che ogni tre mesi per taniche di acqua d'osmosi che probabilmente è stata per lungo tempo a ribollire nella plastica.

Lollo=P 10-09-2012 16:26

scusami dove hai letto che l'acqua RO ha pH 5.5?? ciò che ha scritto wingei mi pare corretto.

inoltre consiglio di fare i test dell'acqua prodotta dall'impianto aggiunto al rubinetto, perchè, a quel che so io, l'acqua d'osmosi non è consigliabile per l'alimentazione umana, quindi reputo difficile che quegli impianti offrano un'acqua osmotica.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1061813023)
Boh (il discorso sull'acqua pura comunque è valido, si vede che gli impianti d'osmosi inversa aggiungono pure degli acidi all'acqua)...

no. l'acqua osmotica è H2O, punto e basta. quindi pH 7 (neutro) e durezze pari a zero.

Wayne84 10-09-2012 16:33

Ognuno utilizza i suoi metodi preferiti... Se le taniche vengono tenute al buio o cmq non al sole, l acqua non ribollirà di certo.. La torba va dosata nel modo giusto, per un neofita non è facile capire quant è la giusta proporzione... Inoltre l acqua ambratla filtra un po' la luminosità della lampada e se uno è giusto giusto con il rapporto w/l andrebbe a penalizzare le piante... Non c è il giusto e lo sbagliato... Ognuno a tentativi trova il giusto equilibrio...

Ale87tv 10-09-2012 17:01

il giusto o sbagliato lo decidono i pesci ospitati.
l'acqua di osmosi ha ph 7. se la scuoti energicamente e ci si discioglie ossigeno arriva a 8. se ci metti un pò di foglie in decomposizione, si crea co2 e va a 5. è corretto dire che non avendo sostane tamponi non influisce sul ph.

l'acqua di osmosi abbassa le durezze, tra cui i carbonati, che tamponano il ph a un valore basico. per cui abbassando i carbonati, la co2 dell'attività metabolica della vasca abbassa il ph.

la torba (parti con 1 g/litro) è la migliore soluzione, perchè, al contrario di ph/kh minus, fornisce acidi umici che creano un effetto tampone stabilizzando il ph a valori neutro acidi. stabilizzare i valori vuol dire che se variano, variano molto lentamente.

dato che per lalius (ex colisa) e rasbore gh 11 va ancora bene, proverei prima con la torba, poi in caso userei l'osmosi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08622 seconds with 13 queries