![]() |
Fotoperiodo di 12 ore?
Ciao a tutti. Tra poco allestirò un nuovo acquario, un Rio Juwel 180 con scalari e anubias, vallisneria, limnophila, felce di giava e echinodorus. Secondo voi un fotoperiodo di 12 ore è troppo? Perchè io mi alzo alle 7 e alle 7.30 accendo le luci e nutro i pesci. Poi vado a scuola e torno alle 2 e inizio a studiare alle 3 di pomeriggio. Con un fotoperiodo di 10 ore dovrei spegnere le luci dell'acquario alle 17.30 però vorrei "godermi" l'acquario per un altro paio d'ore.. ho valutato l'utilizo di un timer ma poi non potrei nutrire i pesci al mattino e non voglio lasciarli senza cibo per 6 ore.. che ne pensate? 12 ore è troppo, vero?
|
se non li lasci senza pappa per 6 ore di fila significa che mangiano 4 volte al giorno?! 12 ore sono davvero troppe, anche 10 devono essere qualitativamente impeccabili e supportate da un'ottimo livello nutritivo e riflettori efficienti. facilmente le piante entrano in saturazione fotosintetica dopo 10 ore di luce (le alghe no!). non scordare poi la gradualità nei primi mesi dall'avvio, partirei da non più di 7 ore.
i miei mangiano una volta al giorno e la luce si accende dalle 14 alle 23 circa |
Quote:
potresti spingerti anche a 15 o spegnere la luce per qualche ora al centro della giornata... Ciao |
Quoto Angoland...
anche le piante seguono un ritmo non solo gli animali, le ore di buio sono importanti quasi tanto quanto le ore di luce, alcune piante crescono e fioriscono proprio in relazione della durata del giorno e della notte. Sposta tutto al tuo rientro da scuola....la giornata comincerà anche per loro e potrai goderteli. |
forse ti riferisci a qualche tecnica di forzatura per piante emerse o studi applicati in condizioni sperimentali omogenee e con piante specifiche, ma ti assicuro che non darei mai 15 ore a una vasca, per quanto piantumata possa essere.
quando una pianta è a saturazione fotosintetica ogni nuovo input aggiunto (luce, co2, elementi minerali) è superfluo, ovvero sprecato, perchè gli organi non produrranno più alcun sintetato. o meglio questi input inutilizzati dalla pianta e residui nell'ambiente saranno disponibili per alghe che non hanno alcun meccanismo di regolazione e sarebbero in grado di sintetizzare continuamente. e tutto a scapito anche della tua bolletta!! |
Quote:
|
Quote:
|
Non vedo grossi problemi ;-)
Una soluzione semplice ed efficace (non saprei stare senza) è l'utilizzo di un semplice timer. Io ad esempio ho settato l'accensione alle 13.00, e lo spegnimento alle 21.00, così me lo godo quando torno a casa. Tu potresti settarlo proprio così, facendo spegnere le luci verso le otto. Otto ore di luce sono la base in acquariofilia; più ore si danno, e più possono subentrare problemi, soprattutto in acquari appena allestiti. Maggiore attenzione semmai va data alla qualità della luce. Tu rientra nelle otto ore e sei a posto, volendo coltivare poi piante facili come quelle che hai elencato. L'acquisto di un timer è fondamentale, nel tuo caso. E non è neanche un affare oneroso, quindi via libera ;-) Per il discorso cibo, attenzione a non alimentarli troppo semmai: un paio di volte al dì è sufficiente, in quantità che spariscano nel giro di una decina di secondi. Certo, se hai tempo puoi anche frazionare i pasti in sei volte, ma saranno allora pasti molto esigui e mangiati nel giro di qualche secondo. Tranquillo che i pesci se sani hanno un'ottima resistenza, anzi è bene una volta ogni tanto osservare un giorno di digiuno, nel caso ovviamente di pesci adulti e non in periodo di riproduzione. |
Quote:
Considerando che nelle zone tropicali ci sono circa 12 ore di luce che variano di intensità seguendo l'andamento della giornata, non vedo come si possano consigliare 12 (e oltre) ore di luce che, con lampade correttamente dimensionate, potrebbero quasi corrispondere al sole "a picco". Correggetemi se sbaglio......... |
Nicola come ti hanno consigliato anche gli altri, prendi un timer e fai accendere l'acquario alle 14 e fallo spegnere alle 22...gli acquari visti di sera nel buio assoluto fanno bella figura, e ti illuminano anche la stanza ;-) io i miei acquari gli faccio accendere alle 16 e si spengono alle 00:30 (cerco di sfruttare la fascia oraria con costo più basso per la corrente, e cerco di scampare un pochino al caldo)...;-)
Per l'alimentazione è più importante la qualità che la quantità, basta alimentare i pesci una volta al giorno variando diversi tipi di mangimi e sei tranquillo...se ben alimentati i pesci sopravivono tranquillamente anche per due settimane fidati...:-)) P.s. la questione delle due ore di buio a metà fotoperiodo è un discorso molto delicato, del quale se ne è parlato già parecchio in passato, ecco perchè prego chi non abbia ottime conoscenze in merito, di non tirare in ballo queste cose...#28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl