![]() |
come creare vasca discus
Ciao a tutti.. Mi sono finalmente deciso di cambiare vasca(da dubai80, 125l a dubai120, 240l) e questo acquario lo farò solamente di discus e qualche cardinale di contorno.. di discus penso di metterne dentro 4 non di +
Volevo chiedervi però consigli su come fare la vasca su cosa metterci dentro come arredi, fondo, piante ecc...lasciando spazio per la nuotata quindì se devo metterli in un determinato modo, io ho già delle miei idee che mi sono fatto leggendo qua e la; e visto che non ho esperienze con i discus volevo un parere da voi + esperti in modo che confronto le miei idee con le vostre #70... PS. la serpentina riscaldante sul fondo è una cosa buona e intelligente da fare o è inutile?? i consumi sono maggiori o minori rispetto al riscaldatore? grazie per le vostre informazioni |
secondo me per i discus si possono fare allestimenti molto diversi. una volta per esempio ho fatto una vasca con acqua scura, ambrata, solo un po' di sabbia chiara e foglie sul fondo senza piante, qualche radice e qualche pianta galleggiante. ma si può fare anche una vasca piantumata. non è vero che coi discus non si può fare un plantacquario, dipende da che plantacquario fai. ho avuto anche i discus in una vasca con dei grossi Echinodorus e altre piante tipo Nymphaea lotus. ma è una cosa diversa. tu che idee avevi? vuoi mettere piante? vuoi fare un biotopo?
|
La mia idea era quella di avere una vasca con acqua chiara, fondo con sabbia scura (nera) e con arredi semplici tipo rami e sassi particolari..piante galleggianti e piante vere ma non troppe ( ora è pieno il mio)... Lasciare molto spazio per il loro nuoto.. Però questo non so se conmporta "difetti" per l'ossigenazione dell'acqua e per i valori ph e gh ... E poi mi chiedevo x il riscaldamento che fare se serpentina o riscaldatore
|
potresti mettere Echinodorus nella parte destra (o sinistra, è uguale) della vasca lasciando la superficie libera da piante galleggianti perchè gli Echinodorus richiedono luce. l'altra metà della vasca invece ci metti radici (senza piante sul fondo) e piante galleggianti in modo che sotto sia abbastanza buio. le rocce sinceramente non ce le vedo coi discus, forse qualche ciottolo liscio in primo piano. a questo punto è inutile riempire tutta la vasca di fondo fertile, sarebbe uno spreco, anche di soldi. potresti fare metà vasca di fondo fertile e l'altra metà di normale sabbia scura. entrambi i fondi devono essere dello stesso colore più o meno. molti usano il cavetto sottosabbia ma secondo me non è necessario(almeno nel tuo caso).comunque il cavetto è un'altra cosa rispetto al riscaldatore. l'uno non esclude l'altro, anzi dovrebbero essere usati insieme. se è solo per riscaldare la vasca, meglio un riscaldatore normale da 300w
|
il cavetto riscaldante serve a non far creare zone atossiche sotto la sabbia (la sabbia tende a compattarsi )
se pero' fai uno strato fien di sabbia (1-2 cm) puoi evitare di mettere il cavetto sottosabbia.. l'allestimento io lo farei il piu' semplice possibile per lasciare spazio ad discus di nuotare: -sabbia chiara come bianca o ambrata di 1-2 cm (con quella scura generalmente i discus tendono a scurirsi non mostrando i loro colori) -radici ramificate che scendano dai lati della vasca o centralmente magari attaccate ai tiranti della vasca -sfondo nero di cartoncino o grigio scuro -un filtro performante in grado di smaltire il carico organico prodotto dai discus -un bel numero di corydoras in modo da smuovere un po il fondo e tenertelo in un certo senzo pulito -piante come qualche ninfea rossa,vallisnelias,hydrocotyle leuchephala |
sposto in sezione discus :-)
|
Il cavetto te lo sconsiglio con i discus, lascia uno strato di sabbia (scura, chiara, che sia poco importa dipende dal tuo gusto) sui 2-3 max 4 cm e non dovresti avere problemi. Per l'arredamento se scegli discus giovani ti conviene semplificare il più possibile in modo che sia facile tenere il fondo pulito. Per il resto penso che leggendo i vari articoli presenti sul portale dedicati al discus avrai una panoramica delle possibilità che ci sono per l'arredo e poi starà a te decidere secondo i tuoi gusti personali.
|
Quote:
La Echinodorus è una pianta che mi piace ma il problema come faccio a tenere le piante galleggianti solo nella metà opposta?? come fondo io pensavo a sabbia scura uniforme per un 7/8 cm e solamente dove metterò le piante sotto a questa sabbia il terriccio fertile.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
- la sabbia chiara o ambrata però mi farebbe notare subito anche la minima presenza di alghette verdi no? -non ho capito come intendi fissarle.. ricordo che il mio acquario sarà chiuso, le radici c'è la possibilità che dispongono di ventose? -sfondo OK avevo già previsto per dare più profondità -filtro ok esterno avevo già previsto -i corydoras non ci avevo pensato ma bastano solo loro o ci andrebbero bene anche delle caridine? -piante la ninfea rossa come galleggiante è stupenda.. le altre ho già avuto brutte esperienze nel senso 1 è super infestante l'altra non mi teneva e veniva mangiata.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
come mai così pochi cm di sabbia?? le piante come ci restano giù?? poi con poche piante come faccio per l'ossigenazione in acqua? |
Quote:
8 cm di sabbia sono troppi, altro che zone anossiche...diventa quasi un DSB...:-D la sabbia fine si compatta troppo, non avrebbe senso mettere il fondo fertile sotto 8 cm di sabbia. a sto punto potresti usare la flourite black sand o qualcosa del genere,cioè un fondo unico. puoi anche non mettere piante sul fondo. quindi ti basta un piccolo strato di sabbia. per l'ossigenazione non c'è problema, quello che conta sono i cambi parziali regolari e un filtro esterno bello sovradimensionato. Quote:
Quote:
|
ciao, siccome la vasca è gia un po piccola per i discus, io ti consiglio un allestimento molto essenziale con giusto un paio di cm di sabbia per il fondo, molte piante galleggianti e giusto un paio di radici, in modo da lasciare piu spazio possibile al nuoto
in piu ti consiglio di mettere un filtro esterno aggiunto a quello interno per smaltire il carico organico in fase di accrescimento |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl