AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   pompa interna per 400lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=384610)

stefaniac 02-08-2012 13:39

pompa interna per 400lt
 
ciao a tutti ho appena ricevuto il mio terzo acquario un 400 litri artigianale che vorrei allestire a dolce. Lo scomparto filtro, enorme e' posto posteriormente ed e' suddiviso in 3 sezioni, quella centrale presenta due fori dove far uscire i tubi della7e pompa/e e i due laterali destinati al materiale filtrante. premtto che le pompe che finora sono state montate non basterebbero per il mio 70 litri, vorrei ora acquistare una nuova pompa per garantire un buon ricircolo all'acqau ma soprattutto rendere efficiente il sistema filtrante. Il mio dubbio e'
1) che modello scegliere e in base a queli caratteristiche tecniche
2) meglio una o due pompe
3) la disposizione attuale filtro/pompa/filtro va bene o c'e' qualche accorgimento da adottare
Grazie a tutti per l'aiuto
stefania

dave81 02-08-2012 17:42

ciao. non ho capito bene la conformazione del filtro:cioè le pompe devono stare al centro e ai lati i materiali filtranti? il/i riscaldatore/i dove lo metti? io ho sempre avuto il classico filtro a tre scompartimenti ma nel primo c'è il riscaldatore, nel secondo lana e cannolicchi, nel terzo la pompa.

stefaniac 02-08-2012 22:18

dunque considera uno scomparto lungo piu' p meno 80 cm (!) suddiviso in 3 per la lunghezza uno scomparto centrale diciamo di 20 cm di larghezza e due scomparti laterali di circa 30 cm ciascuno di larghezza. Quando ho ritirato l'acquario nello scomparto centrale c'erano due pompette (questo vano in alto ha due fori per la fuoriscita del tubo di emissione acqua delle pompe e nei due scomparti lateraleli c'erano uno strato di canolicchi, uno di lateriale filtrante blu e uno di lane di vetro. Ora e' evidente che la portata delle due pompe e' esigua (non si vede quasi neanche muoversi l'acqua) e quindi vorrei sostituirle chiedevo quindi
1) un consiglio su quali pompe prendere in temrini di portata ed eventualmente marca (vorrei prenderle interne altrimenti tutto lo spazio del vano filtro andrebbe sprecato e poi ho appena preso un filtro esterno eheim per il 260 e quindi ho il budget un po' risicato)
2) come disporre pompe/materiale filtrante...come l'ho torvato o esistono soluzioni piu' efficienti cosnidenza appunto la dispozione dello scomparto dedicato a filtri/pompe
Ancora grazie per l'aiuto....:) su acquaportal sto trovando davvero tanti ottimi consigli e da un semplice 70 litri (tenuto per 19 anni) quest'anno ho aggiunto un 130 un 260 e ora il 400 :)

digitalfrank 03-08-2012 07:22

Ancora non riesco a capire come è fatto questo filtro, magari delle foto? Comuque per un 400 litri per avere un po di movimento e non avere parti dell'acquario dove non c'e' movimento devi mettere almeno una 1000lt/ora che poi con le varie piante e sporcizie diminuirà sicuramente. Attendo comunque foto per capire meglio.

stefaniac 03-08-2012 08:49

Quote:

Originariamente inviata da stefaniac (Messaggio 1061763173)
dunque considera uno scomparto lungo piu' p meno 80 cm (!) suddiviso in 3 per la lunghezza uno scomparto centrale diciamo di 20 cm di larghezza e due scomparti laterali di circa 30 cm ciascuno di larghezza. Quando ho ritirato l'acquario nello scomparto centrale c'erano due pompette (questo vano in alto ha due fori per la fuoriscita del tubo di emissione acqua delle pompe e nei due scomparti lateraleli c'erano uno strato di canolicchi, uno di lateriale filtrante blu e uno di lane di vetro. Ora e' evidente che la portata delle due pompe e' esigua (non si vede quasi neanche muoversi l'acqua) e quindi vorrei sostituirle chiedevo quindi
1) un consiglio su quali pompe prendere in termini di portata ed eventualmente marca (vorrei prenderle interne altrimenti tutto lo spazio del vano filtro andrebbe sprecato e poi ho appena preso un filtro esterno eheim per il 260 e quindi ho il budget un po' risicato)
2) come disporre pompe/materiale filtrante...come l'ho torvato o esistono soluzioni piu' efficienti cosnidenza appunto la dispozione dello scomparto dedicato a filtri/pompe
Ancora grazie per l'aiuto....:) su acquaportal sto trovando davvero tanti ottimi consigli e da un semplice 70 litri (tenuto per 19 anni) quest'anno ho aggiunto un 130 un 260 e ora il 400 :)

ciao. Dunque al momento non riesco a fare foto spero con il disegnino che ho fatto di riusciere a spiegarmi meglio. L'alloggiamento per il filtro e' quel rettangolo posto sulla parte posteriore dell'acquario. La sezione centrale dove si vedono i circoletti e' dove sono alleggiate le due pompe e i circoletti rappresentano i fori per i due tubi di uscita acqua. Le due sezioni esterne rispetto a quella centrale dove stanno le pompe rappresentano invece la zona dedicata al materiale filtrante. Premesso che con le pompe attuali -sottodimensionate- il ricircolo d'acqua e' limitato al solo alloggiamento centrale#30 e che magari gia' la cosa si risolve comprando una (o due?) pompe ad hoc....mi chiedevo se la disposizione attuale (pompe al centro, materiale filtrante ai due lati) e' quella ottimale o se posso/devo adottare qualche accorgimento per incrementarne l'efficienza
GRAZIE ANCORA DELL'AIUTO!
http://s17.postimage.org/5uhpb67uz/filtro_acquario.jpg

Pexato 03-08-2012 09:02

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1061763356)
Ancora non riesco a capire come è fatto questo filtro, magari delle foto? Comuque per un 400 litri per avere un po di movimento e non avere parti dell'acquario dove non c'e' movimento devi mettere almeno una 1000lt/ora che poi con le varie piante e sporcizie diminuirà sicuramente. Attendo comunque foto per capire meglio.

E' forse fatto così?
http://s9.postimage.org/bhdgl2xyj/Schema_filtro.jpg

digitalfrank 03-08-2012 09:06

Be penso che una sia sufficente, basta che sia almeno di portata doppia del litraggio netto dell'acquario.

stefaniac 03-08-2012 09:23

ciao Pexato :) si piu' o meno l'unica cosa e' che l'acqua puo' entrare da tutta la superficie delle pareti lateriali perche' sono delle specie di griglie molto fitte. ...ho rivisto il mio disegno fa proprio schifo...#12 Ma quindi le pompe devo metterle sopra i canolicchi? Oppure appoggiate al fondo con il tubo di prolunga per far uscire l'acqua dai fori?

Pexato 03-08-2012 09:29

Quote:

Originariamente inviata da stefaniac (Messaggio 1061763458)
ciao Pexato :) si piu' o meno l'unica cosa e' che l'acqua puo' entrare da tutta la superficie delle pareti lateriali perche' sono delle specie di griglie molto fitte. ...ho rivisto il mio disegno fa proprio schifo...#12 Ma quindi le pompe devo metterle sopra i canolicchi? Oppure appoggiate al fondo con il tubo di prolunga per far uscire l'acqua dai fori?

Le pompe puoi metterle in basso o in alto, come vuoi, se però le metti in alto hai la possibilità di sfruttare gran parte dello spazio centrale per metterci i cannolicchi. Se non mi sbaglio un altro utente del forum si era costruito un acquario con un sistema filtrante simile a quello che hai tu, vedo se riesco a recuperare il topic in cui se ne parlava.

digitalfrank 03-08-2012 09:37

Mettila o mettile sopra cosi l'acqua attraversa pure tutti il materiale biologico ed hai maggiore efficienza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14896 seconds with 13 queries