AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   AARRGGHHHH....il disastro!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379538)

GeCofreE 25-06-2012 10:52

AARRGGHHHH....il disastro!!!
 
allora, sabato mattina parto per 2 giorni al mare...venerdì ho dato un pò di cibo in più e quindi mi sento tranquillo...anche se stanno 1 giorno senza non succede nulla...
la mia vasca è un 100 litri netti, molto piantumata, con dentro:
1 atia
4 multidentata
3 pangio
11 neon
un trio di cacatuoides (1M + 2F)
8 ampulliarie (piccoline...)

ho un impianto CO2 della dennerle con elettrovalvola a timer in modo che stia accesa per 7 ore al giorno durante le 8 ore di luce. quantità 20 bolle al minuto.

ph 7
no2 e no3 appena rilevabili
gh 8
kh 4

ieri sera torno a casa e DISASTROOOOOO!!!!!

la CO2 usciva come un fiume...non riuuscivo a contar le bolle...sicuramente sulle 20 al secondo circa o forse più...

atia e multidentata morti...
ampulliarie tutte a bordo che cercavano aria esterna
1 femmina di caca morta
i neon che venivano in superfice a boccheggiare
il maschio e la femmina di caca che muovevano le branchie in maniera veloce e convulsa ma che rimanevano a pancia all'aria....

ho avuto 1 minuto di panico...

ho subito spento la CO2
aperto il coperchio e acceso l'areatore per favorire lo scambio gassoso e abbasare un pò la temperatura
pescato i cadaveri
fatto un cambio di 15 litri d'acqua (non ne avevo di più di pronta) guardando bene di farla splashare così dfa areare ancora di più

dopo 4 ore i neon erano tornati a metà vasca, anche se più fermi del solito
la femmina di caca girava tranquilla e aveva già ripreso il suo giallo acceso
il maschio di caca invece era tornato sul fondo, nascosto fra della rocce...in posizione obliqua che continuava a boccheggiare...ma almeno era vivo...

stamattina non ho potuto guargare come stesse...stasera al ritorno con le luci accese controllerò meglio... ho lasciato acceso l'areatore e aperto il coperchio.

maledetta CO2...mi vien voglia di rimuoverla dal mio acquario...>:-(

ho fatto bene a comportarmi così?
altri suggerimenti?

ringrazio già chi mi darà qualche consiglio o anche solo un pò di incoraggiamento...

Agro 25-06-2012 11:42

Si hai salvato la situazione, hai fatto quello che andava fatto.
E il rischio della co2.
Ma che impianto avevi?

Andrea1978 25-06-2012 12:01

Mah secondo me l'elettrovalvola non serve a nulla, perche la co2 la fai fermare e ripartire in continuazione?

Togli l'elettrovalvola, dagli meno bolle/minuto (calcola quante bolle/min davi in quantità giornaliera quando lo facevi funzionare solo per 7 ore) ed è la stessa cosa...

Anzi a mio avviso è meglio un'eragazione costante e non a intermittenza, soprattutto nei confronti dei pesci..

GeCofreE 25-06-2012 12:23

la CO2 la tengo non tanto per il PH ma per le piante...
il ph con o senza co2 mi varia di +/- 0.1
penso che la eliminerò e sostituirò con un buon sistema di fertilizzazione in colonna...

è un impianto della dennerle...non so il modello preciso...è quello con 2 manometri e 2 lancette...

Andrea1978 25-06-2012 12:50

Si ok ma resta il fatto che secondo me è meglio un'eragazione costante con meno bolle/min anzichè a intermittenza con più bolle/min.

Agro 25-06-2012 13:15

Se riesci a tenere ph 7 senza co2 meglio, anche se sono troppi per i neon

Andrea1978 25-06-2012 13:25

Ma non ho mica capito perchè deve togliere la co2, può tenerla tranquillamente, deve solo eliminare l'elettrovalvola e lasciare un'erogazione costante, così oltra a fornire un'adeguata e regolare co2 si toglie pure il problema dell'elettrovalvola che se impazzisce gli secca tutti i pesci.

Non vedo cosa ci sia di così difficile!!

GeCofreE 25-06-2012 14:00

Di difficile nulla...il mio è solo timore che mi ricapiti nuovamente

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

Agro 25-06-2012 14:16

Quello che è successo non è colpa della elettrovalvola, lei apre e chiude solo, quiè il riduttore che si è starato o si è rotto.

Dus83 25-06-2012 14:19

Susate ma che c'entra l'elettrovalvola? Il problema è stato nel manometro , non è mica l'elettrovalvola a regolare il flusso , blocca o apre il passaggio alla co2 ma il flusso è dato dal regolatore di pressione.
da quanto hai l'impianto?
Una buona fertilizzazione a colonna non sostituisce di certo la co2 , e se hai piante esigenti e la vasca ben piantumata , senza la co2 rischi un collasso della flora .
Purtoppo possono capitare queste cose , uno può avere la migliore tecnica del mondo "ma anche i motori della ferrari si rompono e hanno bisogno di manutenzione".
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo , io sono del "partito" SI all'uso dell'elettrovalvola , in casi di acquari super piantumati , di notte se si eroga co2 aggiunta a quella delle piante potrebbe avere spiacevoli inconvenienti...
Io sistemerei l'impianto dopo aver capito il vero problema.. ;)

Agro , rispondevi mentre scrivevo :-) abbiamo detto la stessa cosa ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09314 seconds with 13 queries