![]() |
Cynops Orientalis aiuto.....
Ciao, ho acquistato una settimana fa uno di questi tritone (ha il ventre arancione,quindi e' il cosiddetto "ventre di fuoco"), mi ero informato un po sull'allevamento, diciamo dimensioni vasca non importantissime,basta che ci sia una parte emersa e un 10cm di acqua, no sabbia sul fondo, rifugi e piante acquatiche, e fino qui ci siamo, come alimentazione ho preso dei chironomus (o un nome simile) in gelatina e delle artemie in cubetti secchi, nn l'ho mai visto mangiare,ma il cibo sparisce dalla vasca,quindi in teroia mangia.
Ora veniamo al dunque....la temperatura.... perche' in ogni sito che vado,ogni scheda che leggo mi dice cose diverse....praticamente ho letto range che vanno dai 5-6° fino ai 25-26°e la cosa mi pare abbastanza strana (tipo su un sito leggo da 6° a 18°,sull'altro ti dice 24-25° e mai sotto i 20°...capirete le mai confusione)........allora io avrei 3 opzioni: 1° in casa 25° d'inverno (con momenti freddi quando mia madre spalanca le finestre la mattina...ma ho sentito essere una fissa di tutte le madri ;-) ) e 30 - 32 - 34° d'estate 2° In box con 22-24° d'estate e 8° d'inverno (circa....mai sotto a 8-9° comunque).....come ambiente e' + come una taverna di 25 mq senza riscaldamento che un classico box vuoto con solo l'auto,freddo,umido e puzzolente. 3° estate in box e inverno in casa per avere praticamente 24-25° costanti tutto l'anno Ultima cosa,meglio mettere magari un filtro ad aria per avere poco movimento dell'acqua, o nn mettere nulla e cambiare tipo il 50% dell'acqua a settimana?.....chiedo perche' ora non ho + il filtro a disposizione, sinceramente fare il cambio nn mi pesa,anzi,lo preferirei al filtro se tengo l'acquario in casa.....per i cambi acqua meglio biocondizionata o quella di rubinetto senza biocondizionatore va bene? ciao |
ciao!
il filtro non ti serve, puoi farne anche a meno...sporcano pochissimo e basta mettere piante a crescita rapida come ceratophyllum o elodea (oltretutto amano l'acqua ferma). se hai piante a crescita rapida in acqua e non esageri con la popolazione, non servono cambi così massicci, ti basta anche un 20% ogni 15 giorni. Come acqua, personalmente uso acqua del rubinetto lasciata decantare 2 giorni senza aggiunta di niente per il cibo, vanno bene un po tutti i surgelati per pesci (chironomi, krill, artemia,pezzetti di pesce...), ma il cibo principe è il lombrico di terra (almeno un pasto su tre), perchè bilanciato, nutriente, poco grasso e ricchissimo di calcio....per essere sicuro che mangino tutti allo stesso modo, meglio imboccarli con una pinzetta ;-) per le temperature, in inverno sopportano temperature bassissime anche di pochi gradi sopra lo zero (anzi, in natura venendo da zone temperate subiscono questo andamento stagionale ed è necessario in cattività per la riproduzione, altrimenti non maturano le gonadi)....in estate se la temperatura sale molto, i tritoni escono dall'acqua e vanno in estivazione, infossandosi nel terreno umido e cercando rifugio in anfratti fresci e umidi. In cattività hai due scelte: o hai una zona emersa con terriccio, piante vere e rifugi in cui possano estivare, oppure devi tenere la vasca in un luogo fresco in modo che non patiscano. 34° sono davvero tanti, forse ti conviene spostarli nel box nei mesi di picco estivo......potresti tenerli in casa in primavera e autunno, spostandoli nel box in inverno per farli ibernare (ma c'è caso che ti serva un abbassamento ulteriore per riprodurli) |
Per ora ne ho solo uno, grazie per le risposte,mi sa che a questo punto lo terro' per l'estate in box,poi vedro' in autunno se spostarlo in casa lasciarlo in box se regge temperature basse non avra' problemi con 8°....la parte emersa con le piante la devo ancora fare,per ora ha 3 legni legati che galleggiano per uscire dall'acqua, ho solo un dubbio sul mangiare, per ora gli sto dando artemie seccate (sono dei cubi di circa 1,5cm di lato da cui stacco un pezzetto e lo lascio galleggiare), ma non so se mangia (escrementi li fa,quindi suppongo che mangi,anche perche' una settimana nn penso ci resista a dieta...e ormai e' + di una settimana che ce l'ho)...oppure mangia veramente poco perche' trovo molti residui sul fondo (per i primi 2 giorni era in vasca con un betta,ora mi viene il dubbio che si spazzolasse tutto lui)....per i lombrichi aspetto che piova, me ne ritrovo almeno 3-4 davanti al box in terra lunghi un 10cm, avendo il prato sopra,escono dalla terra e cascano giu.....quale sarebbe l'intervallo giusto per nutrirlo?
|
i miei l'inverno lo hanno passato a 8°...e 'è chi li iberna addirttura in esterno (con le dovute accortezze, ovviamente...non basta sbattere in terrazzo la vasca ;-) )
per il cibo, come ti dicevo l'ideale è nutrirli con le pinzette, così sei sicuro che mangia...basta agitarlo davanti al muso e se il cibo è buono lo attacca....magari all'inizio può essere restio a mangiare, per rompere il ghiaccio il top sono i lombrichi vivi a pezzetti per procurarteli, puoi andare in un qualsiasi negozio di pesca, una scatolina costa meno di 2 euro |
domani vado in un negozio di caccia e pesca,speriamo abbia qualcosa,perche' oggi ho controllato,tutte le artemie sono sul fondo,nn mangia e lo vedo molto + magro di come era la settimana scorsa...ha il corpo che e' poco + largo della coda,mentre preima era largo + della testa.
Spero che mangi. ciao |
le artemie secche buttate lì per me non le mangerà mai...prendi assolutamente i lobrichi, oltre a del cibo surgelato per pesci d'acquario (artemia, krill o chironomus) che darai agitandolo davanti al muso
|
ho preso dei lombrichi,ma se nn si muove nn lo mangia...anzi,aspetta che il "pezzo" di lombrico si muova, solo a quel punto gli si avventa sopra,se sta fermo lo guarda e basta....e sinceramente far muovere un pezzo di lombrico di 5mm e' dura, ma pezzi + lunghi non riesce a mangiarli,se li mette quasi tutti in bocca e poi quando vede che nn gli va giu lo sputa e mi tocca tagliarlo.....ho provato a metterglielo davanti al muso con la pinzetta,ma scappa, nn c'e' verso...cmq un bel centimetro e mezzo lo ha mangiato,infatti lo vedo + in carne di ieri (nn che sia ingrassato,ma ha dentro il lombrico).
La scena + bella e' stata quando ho provato a mettere tutto il lombrico (un bel 15cm) in acqua, il tritone si e' avvicinato e appena il lombrico ha puntato la sua testa verso il tritone,questo gli si e' avventato contro infilandoselo in bocca, ma nn riuscendo ovviamente a ingoiarlo lo ha sputato.....io pensavo avesse i dentini,ma evidentemente mi sbagliavo. grazie per i consigli, mi sa che dovro' sempre dargli lombrichi,perche' altra roba dalla pinzetta nn riesco a dargliela....mi faro' un vaso di terra per allevarli, oggi mi hanno anche detto come farli saltare fuori dalla terra senza andarea comprarli. per curiosita'...ogni quanto dovrei dargli da mangiare?...1cm e mezzo di lombrico un giorno si e uno no?...il tritone e' lungo circa 7-8cm Poi sta sera ho cambiato l'acqua,perche' tra i residui delle artemie, un pezzetto di lombrico che nn ha mangiato e il cambio di pelle c'era il fondo che era veramente uno schifo. ciao |
Bene bene, allora deve solo ambientarsi ed abituarsi...vedrai che tra non molto si abituerà a te e alla nuova casa, trasformandosi in una bestia ingorda #18
i miei appena mi vedono anche a distanza accorrono speranzosi di ottenere cibo, quando metto le pinzette in acqua le vanno subito a mordere perchè hanno imparato che pinze=cibo :-))...quello più piccolo poi è un pozzo senza fondo, arriva addirittura a mordere le zampe degli altri durante la somministrazione di cibo (ovviamente senza danni, visto che non hanno un apparato buccale fatto per strappare, il cibo lo ingoiano intero) basta solo aver pazienza e, ovviamente, fornire una vasca ricca di nascondigli e piante per farlo sentire sicuro per un po dagli solo lombrichi, in modo da abituarlo....poi piano piano inizi a dargli altro cibo (sempre fresco o surgelato, non roba secca) come dose, direi che 1,5 cm di lombrico di taglia normale è una buona misura, puoi nutrirlo una volta ogni 3 giorni (a sti animali fa più danno il troppo cibo che il troppo poco)...tieni presente che una porzione ideale di cibo dovrebbe avere il volume circa della testa dell'animale (così per avere un'indicazione di massima) PS: se prederai altri esemplari, non metterli subito col tuo ma quarantenali a parte...visto che quelli dei negozi sono praticamente tutti di cattura, il rischio di trasmettere malattie è elevatissimo |
Quote:
|
metto quelli comprati e quelli che mi prendo nel giardino della villetta dei "suoceri", tanto nn usano pesticidi o altro.....oggi e' stato un cinema dargli da mangiare....e' stato li almeno 1 minuto a guardare il pezzo di lombrico muoversi, poi lo ingoia,e io felice prendo un altro lombrico per tagliare un pezzetto(stacco circa 5mm di coda che bene o male e' la lunghezza della testa del tritone),guardo il tritone e rigurgita tutto (probabile che fosse un po grosso o gli desse fastidio che si muoveva ancora) poi lo ha ri-ingoiato, dato il 2° pezzo di lombrico ho visto che ci ha messo un po prima di mangiarlo, cosi' poi son andato al lavoro, oltretutto se mi dici che mangiano ogni 3 giorni.....io bene o male gli ho dato 1,5cm 3 giorni fa,oggi 1 cm di lombrico.
Non penso di prendere altri tritoni, me ne basta uno,mi piace come animale,ma gia ora e' in una vasca am io parere un po piccola, altri nn ci stanno...quando sara' pronto l'appartamento nuovo lo metto in un acquaterrario + grosso...intanto vedo di sistemare un po questo o usare l'altra vasca dove era prima....insomma,devo fare un po di traslochi....se solo nn avesse tentato la fuga ora sarebbe bello comodo in una vasca abbastanza grande e ben piantumata, ma dopo che la sorella della mia ragazza lo ha trovato sul piano della cucina che correva ho dovuto portarlo via. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl