![]() |
impianto osmosi
Ciao a tutti!
volevo un consiglio per un impianto ad osmosi sto allestendo un acquario di dimensioni 200x60xH.60cm (dimensioni maggiori rispetto alla discussaione aperta in precedenza;) ) e vorrei utilizzare un cambio dell'acqua autonomo, con entrata diretta in vasca di acqua osmotica e uscita con troppo pieno quindi volevo chiedervi che modello mi consigliate tenendo conto che dovrà produrre sui 20/25 litri al giorno inoltre volevo chiedervi se ci sono controindicazioni ad un cambio d'acqua continuo e diretto perchè ho letto che non andrebbe utilizzata l'acqua prodotta o di rubinetto prima di 24 ore di riposo in contenitore... grazie mille! |
niente acqua osmotica diretta in vasca no... vanno aggiunti prima i sali... per gli impianti guarda qui: www.forwater.it
|
io come impianto invece del forwater, ti consiglio di dare un' occhiata all' aqua1, sono stracontento del mio, e del servizio, che mi ha mandato un contenitore con tappo e cartuccia a gratis, poichè uno quando è arrivato perdeva una goccia d' acqua una volta ogni tanto, pensato a fessurazione della plastica mi hanno mandato il giorno stesso un ricambio completo a gratis... (ora ne ho 2, visto che ho riparato quello vecchio con l' attak, e lo tengo li di riserva... :) )
L' osmotica in vasca direttamente non va bene perchè avresti i parametri sempre sballati, a meno che non metti un galleggiante, e l' impianto scarica acqua solo per mantenere il livello alto , rimpiazzando quella evaporata... però sarebbero ben pochi litri alla settimana, non ne vale la pena... ;) Come impianto ved tu se scieglierlo a bicchieri o in linea, poi l' acqua d'osmosi inversa prodotta la puoi subito mettere in vasca senza farla decantare (non avrebbe senso, è stata depurata e privata di tutti gli agenti inquinanti! ) basta che l' hai portata ai valori desiderati attraverso i sali, o attraverso il mischiarla con acqua di rubinetto decantata... |
grazie per i consigli!
il fatto era che volevo evitare di spaccarmi la schiena a portare su al primo piano dalla cantina sui 200 litri circa ogni 2 settimane per il cambio d'acqua... scusate se dico una castroneria ma non sarebbe possibile aggiungere i sali direttamente in vasca oppure aggiungere tot litri di acqua di rubinetto? anche perchè i litri cambiati al giorno sarebbero 20/25 e sono pochi rispetto al tot d'acqua in acquario... se avete una soluzione sarei molto felice!!! grazie e ciao a tutti! |
i sali in vasca no... per il taglio con l'acqua di rubinetto si può fare ma dipende che durezze vuoi ottenere o se hai eventuali "sostanze" indesiderate nell'acqua di rubinetto
|
ragazzi ma una soluzione per il ricambio automatico?
cioè come fanno quelli che hanno acquari enormi? |
semplice... hanno una vasca grande che riempiono con acqua d' osmosi e sali, diciamo da 1000 litri, e da quella con una pompa pompano l' acqua nell' acquario o negli acquari, da cui l' acqua vecchia è stata aspirata via da un' altra pompa...
Però è costoso e poco comodo, a menochè hai una stanza vuota in cui tenere il vascone dell' acqua pronta... Ma c'è comunque poi da bucare il muro per i tubi, comprare le 2 pompe, ecc ecc... Non so quanto ne valoga la pena per una vasca con 550 litri come la tua... |
fattibile è fattibile... alla fin fine gli basta una vasca da 60 litri per avere l'acqua giusta per il 10% di cambio
|
beh si, ma comunque il suo intento mi sembra di aver capito che sia, non dover spostare manualmente l' acqua da un posto all' altro... ;)
|
ho capito :-) riempirà la vasca ausiliaria con un tubo in gomma che passa per il salotto :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl