![]() |
incrostazioni di sale
Ho un piccolo acquario con acqua marina (con niente dentro) sui vetri del quale si fromano incrostazioni di sale che evidentemente evapora con l'acqua e si deposita. Dato che per questo problema ho spento un filtro biologico esterno che faceva schizzi d'acqua, vorrei sapere se è normale e se di tanto in tanto negli acquari marini si debba mettere nuovo sale. Inoltre adesso ho la densità a 1040 e mi sembra un esagerazione (devo dire che rabbocco l'acqua evaporata con acqua di rubinetto di Roma e che ho una roccia calcarea nell'acqua) proprio per via della "perdita" di sale di cui parlavo sopra.
Voi che ne dite? Grazie. |
Quote:
l'acqua che evapora non contiene sali ....... la densità è altissima .........l'acqua di roma non è il massimo per gli acquari marini ...... perchè tieni un'acquario con acqua salata senza nulla dentro ?? |
ma sei in maturazione?
|
Non mi va di far morire nulla e siccome sono inesperto (e lento a far certe cose) non ci metto nulla (poi ci metterò delle rocce vive per far da filtro, una lumaca turbo che si mangi le alghe e un gamberetto dopo aver comprato una pompa che movimenti l'acqua). Del resto se ci avessi messo qualche organismo oggi sarebbe morto a causa della densità che continuo a non capire come possa aver raggiunto quei livelli (anche perché ci metto poco le mani a parte i rabbocchi d'acqua). Il densimetro è di quelli galleggianti vecchi per cui non credo possa non funzionare. Quando avrò riportato i valori di densità alla normalità e capito che cosa è successo prometto di comprare la lumaca.
Grazie. |
io avevo problemi con il densimetro poi sono andato da un negozzo di acquari mi sono fatto misurare la salinità e, da li ho ritarato il mio attraverso una proporzione!!!
|
ma comprare un rifrattometro come la vedete???
|
Eraldo proprio perchè non hai fretta..spegni l'acquario (anche se non ho capito cosa c'è di acceso)..leggi le guide..capisci cosa vorrai allevare, compra l'attrezzatura necessaria (pompe ect) e poi riparti..scusa ma dalle tue affermazioni si capisce che hai le idee moooolto confuse..pardon la franchezza....
|
Quote:
|
Il densimetro che ho è di quelli a mercurio per cui non credo possa dare false informazioni. E vorrei capire se l'aggiunta di acqua di Roma per i rabbocchi possa aumentare la densità. E poi anche sapere se è normale trovare del sale sui bordi della vasca senza che ci sia movimenti d'acqua che possano causare degli schizzi (come avveniva prima col filtro biologico). Le uniche cose accese sono la luce e il termoriscaldatore.
|
L'acqua del rubinetto non ha densità 1,000 (come acqua osmotica), quindi si alzerà un po' la densità, ma soprattutto aumenterai fosfati, nitrati e/o silicati ..
Fai una foto delle incrostazioni.?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl