![]() |
aiuto biocondizionatore aquatan
siccome devo fare un cambio d'acqua parziale al mio acquario da 30 litri volevo sapere quando biocondizionatore aquatan devo mettere dentro la tanica da 5 litri? (nelle istruzioni ce scritto 5ml per ogni 20 litri di acqua nel acquario quindi se io cambio 5 litri devo mettere 1.30 ml? )
|
Sì! :) Prendilo con una siringa per essere preciso, in ogni caso meglio un pochino di meno che di più!
|
concordo... volendo se la lasci decantare non serve proprio ;-)
|
ne metti via 10 litri, usi il biocondizionatore e lasci decantare una notte, attento alla temperatura. Il giorno dopo prelevi l'acqua dalla superficie senza smuovere troppo, così i metalli ecc. ecc che si saranno legati all'aquatan resteranno in fondo alla tanica o secchio mentre in vasca va l'acqua più "pulita".... ;-)
|
e uno che deve fare cambi di pochi litri come fa a lasciare l'acqua in fondo? #13
Ne preleva 5 litri per usarne 3? mmm |
i metalli pesanti (se ci sono) venendo legati dall'EDTA non crea problemi alla vasca
|
appunto... altrimenti a che serve il biocondizionatore #36#
Leggo spesso questa cosa |
Quote:
|
domanda per chi ne sa di più:
tutti i metalli che si legano al biocondizionatore in vasca che fine fanno?Rimangono "inerti" sul fondo? |
si gli EDTA sono dei chelanti e come tali legano i metalli ecc. ecc. in maniera indissolubile. Nel caso delle caridine però bisogna dire, che loro essendo notevoli rovistatrici di fondo, entrano in contatto quotidianamente con questi chelanti, che volta dopo volta restano sul fondo della nostra vasca. Non succederà mai nulla, ma se potessimo evitare di farli andare in vasca sarebbe meglio. Non è che uno debba produrre 20 litri di acqua per averne 5 litri buoni, se devi cambiare 5 litri ne metti da parte 8 cosicché in quei 3 litri che restano in fondo alla tanica o secchio (che torna meglio in questi casi) sono sicuramente ricchi di EDTA che vengono buttati via....
Se non si usa un chelante (biocondizionatore) anche se si lascia decantare l'acqua non è detto che non rimangano in sospensione metalli e cloro (certamente in percentuali minori rispetto all'inizio), dunque l'utilizzo combinato di ciò e come la differenza nell'usare un impianto d'osmosi inversa con solo mebrana osmotica (1 bicchiere) oppure un impianto con carboni, membrana osmotica, filtro antisilicati, antinitrati ecc ecc... la differenza fra i due impianti c'è ;-) Tutte queste considerazioni valgono per le caridine, se si hanno pesci, anche da fondo, il problema non sussiste.... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl