![]() |
Secondo voi è una carenza di nutrienti?
Buonasera a tutti!
Ho deciso di postare alcune foto delle piante che ho in vasca poichè, a mio parere, soffrono di qualche carenza.... Premetto che la vasca è avviata da poco più di un mese. Inizialmente la crescita sembrava lenta e costante, poi vi è stata un'esplosione generale ed ora un repentino rallentamento, per talune addirittura un blocco della crescita. La vasca è circa 100 lt netti, fotoperiodo di 8 ore (108w totali con neon da 4000 e 6500 k), Co2 40 bolle al minuto, fondo aquaground bios. Ho iniziato la fertilizzazione in colonna 15 gg fa, usando il protocollo dennerle a piena dose V30-S7-E15 a cui aggiungo pastiglie fertilizzanti per la Crypto. Purtroppo le piante sembrano carenti di nutrienti, alcune ingialliscono, la cabomba sembra marcire dal basso, mentre le altre hanno spuntato numerose radici lungo tutti gli steli. Effettuo cambi d'acqua del 10-15% settimanale con Osmosi e Rubinetto (50-50) senza sali per il momento. Sinceramente vorrei passare al protocollo seachem base ma prima volevo un vostro parere e se sto interpretando bene le esigenze della flora. I valori sono : PH7; KH 10, GH (non rilevabile, reagente scaduto); No2 <0.3 mg/l; No3 12,5 mg/l; NH4 0-0,5 mg/l; NH3 0,003 mg/l; Fe 0,1 - 0,25 mg/l. ( Sono gli ultimi valori rilevati a distanza di 2 gg dal cambio parziale acqua e fertilizzazione). Le piante sono: Hygrophila corymbosa "Siamensis" Microsorum pteropus Rotala rotundifolia Alternanthera cardinalis Anubias barteri “Nana” Lysimachia nummularia "Aurea" Pogostemon helferi Hemianthus callitricoides Lilaeopsis brasilensis Egeria Densa Cabomba caroliniana Vallisneria rubra serp* Cryptocoryne balansae Cryptocoryne wendtii Green Vallisneria sp. Le piante presentano piccole alghe che si rimuovono facilmente meccanicamente, ma su di esse noto un notevole deposito di apparente escrementi, ma non vi sono pesci in vasca!! (le lumachine ci sono ma non in eccesso!) Che ne pensate? http://s16.postimage.org/rxzae4eld/DSCN0714.jpg http://s14.postimage.org/faw11iktp/DSCN0715.jpg http://s17.postimage.org/8msfv9isr/DSCN0717.jpg http://s9.postimage.org/9iu959jrf/DSCN0811.jpg |
Nessun consiglio ragazzi?
|
Ingialliscono sulle foglie vecchie o da quelle nuove? Interessa contemporaneamente tutta la foglia o parte a macchie dal centro?
Se è una carenza la cabomba potrebbe soffire carenza di potassio, magnesio o manganese. Purtroppo per la tipologia delle foglie è difficile stabilirlo perchè bisognerebbe osservare se il marciume inizia dal margine o dall'interno della foglia. Non conosco il protocollo e non so dire cosa contenga. |
Ciao Marco.
Le foglie anziane ingialliscono ma anche le giovani iniziano ad ingiallire dal centro verso l'esterno. La cabomba sembra marcire dallo stelo ma solo le foglie in basso sembrano morire, quelle in alto appaiono meno folte dei primi tempi. Per ora miscelo osmosi autoprodotta con acqua di rubinetto, che da me è molto dura ma non saprei i sali disciolti all'interno in che misura sono...come capirlo? Passo all'osmosi 100% ed aggiungo sali? |
usi qualche fertilizzante per N e P? con tutte queste piante senza pesci dovresti avere NO3 a 0.
|
Quote:
ho comunque acquistato un impianto ad osmosi a bicchieri a 4 stadi ed un addolcitore per preservare la membrana. Inizialmente gli no3 erano a zero, solo nell'ultima settimana li ho visti aumentare. |
certo è che kh cos' alto non è di aiuto per le piante. il fondo è composto solo da akadama?
|
Potrei usare solo acqua d'osmosi ed abbasare la durezza, integrandolo con i giusti sali (più facile a dire che a fare!).
Ora con la tua affermazione però mi è venuto un dubbio: perchè dici che con Kh10 le piante ne risentono?? In che modo influisce la durezza sulle piante? Forse la domanda apparirà sciocca ma io sono qui soprattutto per ascoltare ed imparare!! Grazie! |
Non te lo so spiegare in dettagli il perché ma è comunque legato al fatto che un'acqua eccessivamente dura impedisce l'assorbimento degli altri nutrimenti disciolti nell'acqua da parte delle piante.
I valori ideali per le piante sono kh 3-5 gh 6-10. Poi usare l'acqua d'osmosi + sale oppure tagliarla con quella del rubinetto. p.s. quant'è il kh del rubinetto? |
Il manganese interviene nella catalisi per la formazione di clorofilla.
La carenza di manganese, a quanto ne so, si manifesta con necrosi delle foglie mature (come per la Cabomba), e clorosi internervale sia delle giovani foglie che di quelle vecchie. Dovresti osservare le venature ancora verdi. L'eccesso di carbonato e bicarbonato (kH) disturba l'assorbimento dell'elemento. Probabilmente si tratta di un fenomeno di antagonismo da parte della durezza carbonatica. Proverei ad abbassare il kH, prima di aggiungere il microelemento che probabilmente c'è nella giusta proporzione nel protocollo in uso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl