![]() |
Un po di confusione nella tecnica marino
:-))Salve a tutti dopo un mese di cultura fatta nei vari forum nn che notti insonni nel perdermi a leggere i guru della tecnica marina mi pongo un po di domande e penso di avere un po di confusione nella testa......sono alla mia seconda esperienza nel marino ,dato che ho appena dismesso la mia vecchia vasca qua nel nuovo nn vorrei commettere gli stessi errori causa poca esperienza....quindi mi pongo queste domande...........io ho un 240 lt 121x41x55 avendo tre opzioni dsb sump o shiumatoio appeso sicuramente il dsb era quello piu che mi piaceva dato che SONO un amante del fondale ma purtroppo avendo poca colonna d acqua restante lo scartato la sump sarebbe ottima ma tra costi e altre cose ho optato per lo schiumatoio appeso un DELTEC MCE 600 e fino a qui ci sono ora viene la mia cofusione........... riempio la vasca con acqua di osmosi salata aspetto che si sciolga poi inserisco le rocce adesso i tempi per l accensione delle luci quali sono io prima sento 4 ore al giorno per tre giorni ad aumentare poi due poi leggo addirittura di accendere dopo 20 gg CHE DEVO FARE........questo era il mio primo punto....il secondo sarebbe dopo quanto posso mettere un po di sabbia corallina viva per abbellire il fondo e quanta tipo 3 ...5 cm.....il mio terzo ed ultimo punto è il movimento per ora ho una pompa sunsun da 5000 litri ora la seconda da quanto la prendo è vero che devo guardare cosa metto sicuramente molli e pesci..............spero di nn aver sparato belinate come diciamo qua e che qualcuno abbia la pazienza di leggere e rispondere a tutta questa pappardella......grazie mille
|
io avrei fatto dsb con sump e schiumatoio ;-).....
cmq ora aspetta ad accendere le luci,....controlla salinità, temperatura e lascia tutto al buio per 3-4 settimane, poi finito il tempo fai un giro di test, se i valori sono ok accendi le luci a pieno fotoperiodo, aspetti altre 2 settimane e se la vasca a reagito bene alla luce valori compresi puoi iniziare a mettere qualche molliccio, x i pesci so che la tentazione è tanta ma più aspetti meglio è!!! |
Benvenuto.
La tua vasca ha esattamente le caratteristiche della mia prima vasca che mi ha dato molte soddisfazioni anche se, come ti diranno, 41 cm sono pochi per una bella crocciata e la sump è molto utile. Io ho fatto a meno di proondità e sump ma alcune cose vanno rispettate Ritenendo che tu voglia fare una vasca semplice (molli, LPS e qualche SPS semplice) ti elenco dei passi di base (che ovviamete possono esser oggetto di discussione) 1) 1 kg di rocce ogni 5-6 litri di acqua 2) due (dico due) pompe di movimento da metter sui laterali da 5000 litri, da alternare mantenendo un'ora di sovrapposizione 3) il deltec va benissimo 4) armati di un rifrattomentro per controllare la salinità 5) l'acqua che usi deve essere di osmosi quindi se non vuoi trasportare taniche devi avere un piccolo impianto per produrla 6) riempi con acqua di osmosi, metti circa 38-39 grammi di sale al litro, con pompe, schiumatoio e riscaldatore accesi lasci girare 2 giorni poi controlli la salinità che deve essere 35 - 36 per mille 7) a quel punto metti le rocce che intanto puoi tenere a mollo in un n contenitore 8) Non metter sabbia (la metti dopo) 9) tieni le luci spente per un mese (si chiama periodo di maturazione che serve a stabilizzare la vasca) e intanto pensi a come illuminarlo (io sono partito con 4 neon da 54w per poi arrivare a 6) durante la maturazionew rabocchi solo l'acqua evaporata e aspetti.. con pazienza |
Benvenuto ...sposto in una sezione piu corretta..........
|
...io opeteri, dsb o meno, sicuramente per una sump...
... la sump ti permette cose e liberta' che con uno ski appeso e la sola vasca, non ti sogni nemmeno... ...io, (zeovit basic)dopo aver salato l'acqua (di osmosi), sono pertito senza sabbia ma con tutte le luci accese da subito... ..dopo 15 giorni avevo i valori stabili ed ho cominciato a popolare... ...dopo circa tre mesi, a valori stabili, ho inserito la sabbia viva (circa 6/7 cm medi).... ...mai avuto scompensi di nessun genere, ne' problemi di alghe o cianobatteri.... |
grazie delle risposte gia comincio a fare un po di chiarezza opto per mauro 56 alla fine è quello che mi conviene economicamente per ora.........i miei dubbi alla fine erano corelati dal fatto che nella mia vasca precedente avevo il filtro interno e lo usavo come biologico e quello esterno pure senza movimento ho ancora un quadricolor e dei molli in attesa di spostamento un palla e due pagliaccetti .................leggendo il forum penso ho avuto del c............
|
a dimenticavo che impianto ad osmosi mi consigliate di comprare.................
|
uno della forwater;-) http://www.forwater.it/
|
visto ma quale c e ne di diversi tipi:-))
|
L'impianto che ti serve non deve produrre molta acqua quindi un 50 (50 galloni al di) ti è sufficiente (dico questo perche' piu' aumenta il numero di galloni prodotti piu' costa).
Questo andrebbe già bene http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3350 : è a tre stadi (cioè non ha il post filtro per i silicati) molto migliore questo http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3160 (che io ho da anni) che ha un post filtro che toglie i silicati e da acqua ottima. Attenzoine che alcune cose come resine ecc vanno comprate a parte, eventualmente chiama decasei (trovi i numeri sul sito ed è molto disponibile ) che ti consiglia e ti manda anche gli attacchi pre il rubinetto ecc... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl