![]() |
acqua del rubinetto
Ho uno stilus 80 x 35, di 100 litri netti, ogni cambio dell'acqua sottraggo 20 litri e li sostituisco con altri 20 litri di acqua osmosica. Mi piacerebbe fare un'aggiunta parziale ( diminuendo la quantità di acqua osmosica ) di acqua del rubinetto; ho sentito dire che la devo lasciare decantare, ma per quanto tempo? E in che quantità posso aggiungerne?
|
Allora, per capie quanta ne devi mettere ci devi intanto far capire che ospiti ci sono nella vasca.
L'acqua del rubinetto lasciala decantare per 48 ore dentro delle taniche aperte, controlla solo che la temperatura dell'acqua dei cambi sia quella dell'acqua in vasca! :) |
ciao.non puoi fare i cambi parziali usando solo l'acqua di osmosi. anche perchè 20 litri su 100 sono tanti, qui non si tratta di rabboccare l'acqua evaporata ma proprio di fare un cambio parziale. dovresti mettere dentro l'acquario un'acqua già "giusta" cioè con i valori uguali a quelli della vasca. anche la temperatura dovrebbe essere possibilmente uguale, per evitare sbalzi ai pesci. di solito, per semplicità, si usa l'osmosi per "tagliare" quella di rubinetto e abbassare i valori, sempre che debbano essere abbassati, dipende dai pesci che hai e dai valori della rete idrica.
|
Nella vasca ho un discus e cinque barbus titteya, dovrei fare 10 litri osmosica e 10 litri del rubinetto?
|
non posso dirtelo io, perchè non conosco i valori dell'acqua del tuo rubinetto. in base alla tua acqua di rubinetto, devi stabilire se e come tagliarla con l'osmosi. devi fare i test dei valori sulla tua acqua e poi fare delle prove mischiando le due acque in diverse percentuali finchè non ottieni l'acqua "giusta". può darsi che vada bene fare 50% di rubinetto e 50% di osmosi oppure un terzo di osmosi e due terzi di rubinetto
|
Ah ho capito ! grazie tante
|
il problema di usare solo acqua di osmosi è che porti a zero il kh , che è poi quello che fa da tampone al ph , impedendogli di andare su e giù , una cosa che i pesci soffrono tantissimo .
senza contare che il filtro non funziona bene perchè i batteri consumano grandi quantità di carbonati . inoltre nell'acqua sono presenti tanti elementi che sono necessari sia alla crescita delle piante che al benessere dei pesci . alcuni usano sali appositi , da aggiungersi all'osmosi , ma in realtà nella maggior parte dei casi l'acqua del rubinetto contiene già tutto . che valori hai al rubinetto ? |
Per l'acqua di rubinetto bastano 24 ore per far evaporare il cloro, ma bisogna biocondizionarla non basta far evaporare il cloro, inoltre come ti hanno già suggerito devi analizzare l'acqua del rubinetto e in base ai valori decidere quanta utilizzarne per avere valori simili a quella dell'acquario. Per quanto riguarda la temperatura se in casa hai 20 gradi e l'acquario a 25 o la porti alla stessa temperatura con un riscaldatore e poi la versi in vasca, oppure se non vuoi riscaldarla puoi versarla direttamente in vasca ma devi farlo moooooolto lentamente per non creare shock termico ai pesci.
|
Quote:
|
che io sappia il biocondizionatore non serve solo ad eliminare il cloro,anche se quella forse è la sua funzione principale. anzichè aspettare un giorno, francamente io preferisco usare un buon biocondizionatore e via.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl