![]() |
Sifonatura dello "spurgo" delle rocce
Una volta posizionate le rocce vive, queste cominceranno nei giorni successivi una fase di spurgo ed il sedimento generato che andrà a depositarsi sul fondo potrà così essere sifonato. A questo punto nasce il quesito: ma se vado a sifonare non prelevo anche dell’acqua, che dovrà quindi essere sostituita? Non avviene così una sorta di inevitabile piccolo cambio d’acqua?
Considerato che il primo dovrà essere fatto convenientemente a completamento della fase di maturazione come fare per evitarlo? Voi come avete fatto? Inoltre devo sifonare ogni giorno fino alla totale eliminazione dello “spurgo” prodotto, oppure mi conviene farlo tutto in una sola volta, lasciandolo accumulare per giorni e poi sifonarlo in un solo colpo? Scusate le troppe domande ma è da mesi che leggo prima di muovermi (adesso sono solo nella fase di riempimento con l’acqua), ma notizie banali (tipo questa) non riesco a trovarle, quindi mi lascio andare alle vostre esperienze. Grazie |
Niente sifonatura e niente cambio per il primo mese a buio pesto, solo rabbocco.
|
non sifonare nulla finchè non arrivi a completare la maturazione! quello che a te sembra sporco è un ottimo cibo per la tua vasca ;-)
|
Ma quindi la sabbia che andrò a sistemare (1 cm), andrà a coprire lo "spurgo? Inoltre questa quando la posso inserire?
|
Ti sei già risposto da solo: prima sifoni poi metti la sabbia ma non prima di due mesetti...
|
come ti ha detto grumpy prima darai una pulita e poi metterai uno strato moooolto sottile di sabbia ;-)
|
Quote:
|
Eccomi di nuovo…voi penserete “questo qui è proprio de coccio!” ma ho solo voglia di imparare e non sbagliare soprattutto in fase iniziale…
#12 Avevo le idee chiare… fondo di appena un cm inserito dopo la fase di maturazione…ma poi rileggendo in qualche post mi accorgo di uno dove viene consigliato per una vasca solo di coralli molli (cioè quello che io voglio fare) un fondo di almeno 5 cm inserito in fase iniziale…ed ora nuovamente la crisi! Che fare? Potrei adottare quindi quest’ultimo metodo ma torno al forte dubbio ed al problema della sifonatura…e cioè che avendo la sabbia, una volta maturata la vasca non sarà così semplice sifonare il fondo, o perlomeno non determinerei una sorta di squilibrio? Aiutatemi vi prego…. Altro consiglio sabbia viva o morta? Grazie ancora |
io ritengo che per una vasca di molli assolutamente senza pesci un fondo da 5 cm inserito ad inizio maturazione sia un'ottima soluzione! sifonare, se il fondo parte bene, non ti servirà nemmeno in quanto la sabbia sarà in grado di "assorbire" tutto lo sporco che le si deositerà sopra ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl