![]() |
Pompa di movimento nel dolce
Ho avuto problemi di filamentose e BBA.
Le filamentose avevano il loro "focolaio" sulle foglie delle piante poco sotto il ritorno in vasca dell'acqua (ho un Pratiko 200) e quindi uso il diffusore originale che sembra il becco di una papera. Le BBA si sono sviluppate inizialmente sulle foglie di Marsilea e quindi in basso nella vasca. Alle filamentose piace la corrente? Per quel che riguarda le BBA, penso che il problema fosse l'opposto: poca circolazione d'acqua con conseguente acumolo di sostanze. Inserendo una pompa di movimento, potrei aiutare la circolazione d'acqua. Qualcuno usa queste pompe? Ho a vasca "convenzionale" 80x35x34: che portata dovrebbe avere la pompa? Dove sarebbe consigliato posizionarla? Grazie |
io uso una pompa di movimento in una delle mie vasche, quella con i Chromobotia, perchè sono pesci di fiume che amano la corrente. l'utilità di queste pompe secondo me nel dolce è sottovalutata. e purtroppo sono poco usate. ma in una vasca piccola come la tua non è necessaria una pompa di movimento. basta la fuoriuscita del filtro esterno. non credo che in una vasca di ridotte dimensioni, con un pratiko 200, ci possano essere zone "stagnanti". e poi comunque non penso che una pompa possa risolvere il problema delle alghe, che vengono per altri motivi:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl