![]() |
filtro a piante
ciao siccome sono ancora in fase di progettazione vorerrei porvi un'idea.io voglio fare un acquario di loricaridi quindi tanto sporco e niente piante.siccome posso fare un filtro esterno tipo le sump del marino e siccome potrei farlo grande quanto voglio questa è la domanda:dopo i reparti spugne e cannolicchi potrei fare un reparto con delle piante a crescita rapida tipo cabomba ,.... x ridurre i nitrati e i fosfati?
naturalmente le poterei spesso x togliere i nitrati assorbiti.dite che funzionerebbe? se si quali piante a crescita rapida mi consigliate fra quelle che assorbono più inquinanti? ah naturalmente son ben accetti tutti i pro e i contro che trovate |
E' un'idea strana ma non impossibile...fatti a sto punto un planta-acquario ben allestito e collegato all'altro tramite i filtri e altro....oppure cmq una vasca illuminata tipo sump nel marino con dentro piante tipo ceratophyllum demersum, egeria, limnophylia,ceratopteris e piante galleggianti...pensaci bene però prima di partire, potresti anche utilizzare resine e fare cambi d'acqua frequenti per tenere sotto controllo gli inquinanti ;-)
|
quindi pensi sia più utile usare le resine?
|
Tempo fa io ho testato un filtro ad alghe e i valori di nitriti e nitrati erano prossimi allo zero
|
ma l'acquario era densamente popolato?parlami un po dellla tua esperienza:dimensioni acquario e filtro,tipi di piante ,etc
|
Era una vasca malawi densamente popolata (1 mt. con 20 ciclidi formato spigola) e con nitrati costantemente oltre 50 mg/l tenuti sotto controllo con cambi frequenti dell'acqua e senza piante. Il filtro ad alghe mi servì per abbassare i nitrati (nn misuravo i fosfati allora) come filtro ausiliario.
Sopra la vasca misi un parallelepipedo di vetro di 100 x 15 cm. per 8 di altezza con dei separatori che cosrtringevano l'acqua a fare un percorso a zig zag. L'acqua in uscita dal filtro biologico entrava da un lato faceva questo percorso e cadeva in vasca dall'altro lato. Sul vetro era appoggiato un neon fitostimolante gro-lux per favorire la crescita delle alghe. I risultati, una volta cresciute le alghe (c'era anche fontynalis antipiretica e muschio di java nelle zone in ombra) i nitrati si rideussero sensibilmente da zeo mg/l a 20 mg/l a seconda dei momenti. Però dopo un'anno quella struttura mi dava fastidio e la tolsi da mezzo |
da venti a zero?
missà che il mio progettino lo attuo.faccio la sump filtro con 4 camere.una di caduta dell'acqua sulle spugne,uno per i cannolicchi,un per pescare l'acqua che andrà nella vasca delle piante e uno dove faccio cadere l'acqua filtrata dalle piante che verrà mandata in acquario |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl